La designer californiana Terri Pecora risponde alle nostre domande, regalandoci anche una
sua “ricetta personale”, semplice ma buonissima (l’ho provata subito!).
1.Com’è stato il tuo approccio iniziale al design? Intendi quando ho iniziato a lavorare come product designer? Se è così… emotivo.
Come ti definisci? Razionale e spontanea.
La Bertoia Diamond Chair (espansiva, ma complicata).
Una caffettiera moka (umile ma efficiente).
Una sdraio da spiaggia (aspetta pazientemente tutto l’inverno per l’arrivo del sole d’estate).
La cura dell’estetica, concetto e funzionalità di un oggetto.
Non posso dire che qualcuno in particolare mi abbia influenzata, se non Eileen Grey e Andrée Putman, due “signore” del design. Ma ci sono tanti, come Eames, Bertoia, Nelson, Castiglioni e Albini che mi hanno ispirato con il loro approccio basato sulla costruzione, abbinato a semplicità, eleganza e originalità.
Guardare bene il “problema”.
La mia piscina in campagna.
10.Ricordando gli insegnamenti di Munari (anche il cibo è design) – una tua ricetta/progetto
Bruschette di fave fresche” una ricetta stagionale e sfiziosa per il mese di maggio.
Fave fresche, pecorino stagionato, pane casereccio, pomodori ciliegino, aglio fresco di stagione e basilico fresco
REALIZZAZIONE
Pesto di fave: sbucciate e scottate le fave in acqua bollente per pochi minuti, frullare nel mixer le fave con il pecorino (a piacere) fino ad ottenere un consistenza simile al pesto. Condire con sale e olio extra vergine d’oliva.
Condimento con pomodori: tagliate a dadini i pomodori e aggiungete dell’aglio fresco tagliato molto fine (pochissimo perche l’aglio fresco di stagione è molto forte), aggiungete qualche foglia di basilico fresco, spezzata a mano, quindi amalgamare bene
Pane: tagliatelo a fette abbastanza sottili e tostatelo a piastra o in un tostapane. Appena pronto condire subito con un filo sottile d’olio extra vergine d’oliva e un pizzico di sale.
Creazione finale: su ogni fetta di pane spalmate un’ampia porzione di “pesto di fave”, guarnire poi con il condimento di pomodorini. Servire su un piatto di legno.