12 oli cosmetici

Creato il 18 marzo 2013 da Rossellagrenci

Ecco a voi i 12 oli cosmetici, una vera miniera di benessere per la pelle, da utilizzare a casa per preparare cosmetici naturali, insieme ad altri componenti o usati in assoluto.

L’olio di mandorle dolci è il veicolante ideale degli oli essenziali nei massaggi in Aromaterapia. Ottimo per prevenire le smagliature e per proteggere la pelle dei più piccoli.

L’olio di sesamo è un olio molto utilizzato dalla medicina Ayurvedica, come il precedente ottimo nei massaggi. E’ indicato in particolare per pelli grasse dove viene assorbito facilmente. Possiede proprietà antiossidanti e una leggera protezione solare.

L’olio di nocciole e quello di germe di grano ha un’azione tonica. A livello cutaneo è consigliato per pelli secche, rovinate, squamose, che lo assorbono velocemente. Va bene nel caso di eritemi dei bambini e di eczemi molto secchi.

L’olio di Avocado ha un’azione nutriente lo rende indicato soprattutto per pelli secche, devitalizzate, ruvide, disidratate, eczematose o “spente”.  I cosmetici contenenti olio di Avocado, o arricchiti con la sua frazione insaponificabile, sono particolarmente adatti nei trattamenti antirughe, antismagliature, rassodanti e protettivi solari.

L’olio di vinaccioli massaggiato direttamente sulla cute, ha proprietà leggermente astringenti per cui è ottimo in caso di acne. Data la sua consistenza “leggera” e svolge un’efficace azione rassodante e stimolante della microcircolazione capillare. La spiccata azione antiossidante contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallenta la formazione delle rughe e rigenerare i segni dell’invecchiamento cutaneo. Ideale per la cura e protezione di capelli secchi e fragili.

L’olio di Jojoba ha una composizione simile al sebo, la sostanza protettiva prodotta e secreta dalla pelle, le cui principali funzioni sono il mantenimento dell’idratazione cutanea e la protezione della pelle dall’attacco dei fattori ambientali (batteri, sole, vento, sostanze chimiche presenti nell’aria). L’olio di jojoba è, in realtà, una cera liquida, con lunghissimi tempi di conservazione e non ha il problema della rancidità. Questo olio pregiato possiede un’alto contenuto di vitamina E, minerali e sostanze naturali curative e nutrienti.

L’olio di Macadamia si ottiene dalla spremitura dei semi è un delicatamente aromatico. Si assorbe facilmente ed è l’ideale per le pelli sensibili e che si arrossano facilmente. Riequilibra le secrezioni lipidiche delle pelli più anziane. Ha spiccate proprietà seboaffini, esercita una azione emolliente e nutriente. Ha un ottimo assorbimento epidermico e non unge la pelle. Possiede proprietà regolatrici sul sistema linfatico e circolatorio. Considerato un olio speciale perché è uno dei pochi a contenere acido palmitoleico, un acido essenziale che si trova nel sebo. Ha una lunga durata e una buona resistenza a irrancidimento.

L’olio di Argan risulta quindi una preziosa materia prima vegetale per lo sviluppo di preparazioni cosmetiche da utilizzare per il viso e per il corpo con funzione idratante, nutriente ed anti-ageing. Le proprietà emollienti di questo lipide naturale lo rendono adatto per la prevenzione del rilassamento cutaneo, per mitigare rossori ed eczemi e nel processo di guarigione delle bruciature.

L’olio di cocco ha un’azione lenitiva ed emolliente. Dona elasticità e tono alla pelle arida; viene pertanto usato in cosmetologia per la preparazione di latti grassi e saponi (ha un buon potere schiumogeno).  In effetti, l’olio di cocco contiene circa il 50% di acido laurico; tale sostanza esibisce spiccate proprietà antivarali, antimicrobiche, antiprotozoarie ed antifungine.

L’olio di albicocca è ricco di vitamina A ed E, contiene anche enzimi e oligoelementi, antiossidante naturale, ammorbidisce anche le pelli più ruvide. Ha una texture molto fine è poco untuoso e di facile assordimento. Ha un effetto calmante sull’infiammazione della pelle e aiuta a ridurre lo stress. E’ molto emolliente e nutriente, quindi giova nel trattamento delle rughe, inoltre favorisce l’elasticità della pelle. Può essere usato come struccante, delicatissimo e naturale, per i prodotti di make up anche resistenti all’acqua.. Indicato per massaggi antismagliature e per pelli secche, perché stimola la produzione di sebo, previene le rughe e favorisce l’elasticità. Applicato sui capelli come impacco li rende lucidi e morbidi.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Mindfulness per dormire meglio

    Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Slowsleep
    SALUTE E BENESSERE
  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Guida della Nonna alle cure naturali per la gengivite

    La gengivite è una infiammazione delle gengive derivante da un'infezione. Se le vostre gengive sono arrossate o di colore bluastro, se sono gonfie, dolorose e... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE