"L'iniziativa - dichiara Claudio Argentiero, presidente dell'Archivio Fotografico Italiano - nasce dal desiderio di proporre un evento dedicato alla fotografia d'autore in Lombardia a Busto Arsizio, la più grande città dell'alto milanese, nota fin dall'800 per gli insediamenti industriali tessili, che esportavano in tutto il mondo prodotti eccellenti, situata sull'asse del Sempione, che mette in comunicazione Milano, la vicina Svizzera e la Francia, in un susseguirsi di paesaggi inebrianti, dalle Prealpi Varesine al Lago Maggiore, apprezzati da un turismo internazionale, e quindi occasione per un lieto soggiorno per quanti, partecipando all'evento si fermeranno più giorni nel territorio".
Una proposta quindi ideata per attrarre un folto pubblico da diversi luoghi, anche stranieri, proponendo un percorso visivo che si dirama dalla fotografia storica alla documentazione d'archivio, alle ricerche creative.
Tanti gli ospiti di rilievo e i giovani talenti che mostreranno i propri lavori, favorendo un dialogo con gli appassionati, gli studiosi e i professionisti del settore.
Non la consueta rassegna, ma un progetto articolato che interesserà l'intero territorio, tra spazi pubblici e privati, gallerie, librerie, studi di architettura e de leganti punti vendita. Un evento realizzato con risorse esigue, reso possibile dalla passione dei membri dell'Archivio Fotografico Italiano e di tutti gli ospiti che hanno aderito attivamente con passione e con il desiderio di promuovere la fotografia d'autore, anche in tempi di ristrettezza economica, con ingresso gratuito a tutte le iniziative.
Il nostro Paese ospiterà le seguenti mostre:
JEAN-MICHEL COULON
ARLES
CHIESA DEL SACRO CUORE – PIAZZA BIAGIO GABARDI - SOLBIATE OLONA (VA)
ORARI DI VISITA: VENERDI E SABATO 15-19 / DOMENICA 10-12:30 / 15-19·
INGRESSO LIBERO
![3° Festival Fotografico Italiano 3° Festival Fotografico Italiano](http://m2.paperblog.com/i/143/1430610/3-festival-fotografico-italiano-L-B0nBfo.jpeg)
Con la sua spiccata originalità e sguardo acuto, rivela bellezze nascoste cogliendo l’imprevisto.
Nelle sue immagini si combinano umanesimo, tenerezza, umorismo e le amabilità della vita quotidiana.
Sa cogliere con ispirazione le infinite sfumature della vita di tutti i giorni, trasformando la genuinità dei suoi incontri in una poetica davvero appassionante. Con in spalla la sua Leica vaga per la città come un cercatore di emozioni che il bianco e nero tradizionale, che cura personalmente, trasforma in una lirica visiva mostrando come anche le situazioni più marginali nascondono spazi di vita intimi da raccontare.
FRANCESCA TODDE
LES VILLES ANIMAUX
CHIESA DEL SACRO CUORE – PIAZZA BIAGIO GABARDI - SOLBIATE OLONA (VA)
ORARI DI VISITA: VENERDI E SABATO 15-19 / DOMENICA 10-12:30 / 15-19
INGRESSO LIBERO
LES VILLES ANIMAUX di Francesca Todde
![3° Festival Fotografico Italiano 3° Festival Fotografico Italiano](http://m2.paperblog.com/i/143/1430610/3-festival-fotografico-italiano-L-9zSwrg.jpeg)
Quale relazione ha la società contemporanea con l’animale?
Si può dire che tutto ciò che sembra possedere un’anima sia un animale?
Quali tracce continuiamo a portarci dentro del nostro “passato animale”, di quando si sono generate e differenziate tutte le forme di vita presenti sulla Terra?
Quanto in definitiva possiamo condividere del nostro presente e della nostra attenzione con le differenti forme di anima che abitano il nostro ambiente quotidiano e la nostra immaginazione?
Gli scatti presentati sono stati eseguiti tra Parigi, Roma, Berlino, Venezia, Padova, Milano e Belgrado in diversi viaggi dal 2010 al 2012. La serie è realizzata in pellicola 35mm bianco e nero.
Francesca Todde è nata a Padova nel 1981.
Ha studiato all'Accademia di Belle Arti di Carrara (MS). Vive e lavora a Milano.
La ricerca di Francesca Todde è focalizzata sul regno animale, in particolare sulla relazione che, come esseri umani, possiamo avere con le differenti forme di anima che condividono i nostri spazi e abitano le nostre città. Lavora con Polaroid e con la fotografia a pellicola 35mm e medio formato.
Le altre proposte su http://www.festivalfotograficoitaliano.it/