Magazine Economia

31.07.1912

Creato il 31 luglio 2014 da Ilbocconianoliberale @ilbocclib

Da Commenting Heights, intervista (2000):

La libertà richiede che gli individui siano liberi di impiegare le loro risorse nel modo che desiderano, e la società moderna impone l’ esigenza di cooperazione tra un vasto  numero di persone. La domanda  è: come è possibile avere cooperazione senza coercizione? E’ inevitabile che sotto una direzione centralizzata si abbia coercizione. L’ unico modo  che sia mai stato scoperto per avere un vasto numero di persone che collaborino insieme volontariamente è attraverso il libero mercato. E questo è il motivo per cui è essenziale preservare la libertà individuale.

Il dettaglio più importante a proposito del libero mercato è che nessuno scambio ha luogo senza che entrambe le parti ne traggano beneficio. La grande differenza tra la coercizione da parte dello Stato e gli scambi di mercato fra privati è che il governo può usare la sua forza coercitiva per creare un commercio nel quale A guadagna e B perde. Ma in un contesto di mercato, se A e B arrivano ad un accordo volontario, è perché entrambi hanno da guadagnarci.

Da Free to Choose (1980):

Come scrisse Adam Smith più di 200 anni fa, nel mercato economico le persone che intendono perseguire solo il proprio interesse individuale sono condotte da una mano invisibile a servire interessi pubblici che non era nelle loro intenzioni promuovere. Anche nel mercato politico opera una mano invisibile, ma disgraziatamente funziona nella direzione opposta. Le persone che si propongono di agire unicamente nel pubblico interesse sono guidate da una mano invisibile a servire interessi privati che non era loro intenzione promuovere. La ragione è semplice: l’ interesse generale è diffuso tra milioni e milioni di persone, l’ interesse particolare è concentrato. Quando i riformatori ottengono l’ approvazione di una misura, passano alla prossima crociata, senza lasciarsi nessuno dietro a tutelare l’ interesse pubblico. Ciò che si lasciano dietro è denaro e potere, e gli interessi particolari che possono beneficiare di quel denaro e di quel potere fanno in fretta ad impadronirsene a spese della maggior parte di noi. Oggi, dopo 50 anni di esperienza, è chiaro che non conta veramente chi risiede in quella casa (la Casa Bianca, ndr), lo Stato continuerà a crescere finchè la maggior parte di noi crederà che il miglior modo di risolvere i nostri problemi è fare affidamento su di esso.

Oggi, in un Paese dopo l’ altro, il più forte interesse particolare è diventato la burocrazia, sempre più inamovibile sia a livello nazionale sia a livello locale. Inoltre, ognuno di noi riceve particolari benefici dall’ uno o dall’ altro intervento pubblico. La tentazione è di cercare di ridurre l’ intervento pubblico a spese di qualcun altro, conservando nello stesso tempo i nostri privilegi particolari, e l’ unico esito non può che essere una situazione di stallo.

Abbiamo dimenticato le verità essenziali che i fondatori di questo paese conoscevano così bene: che la più grande minaccia alla  libertà umana è la concentrazione di potere, nelle mani dello Stato come di chiunque altro. In tutto il mondo occidentale, un numero sempre più grande di persone come noi è giunto a riconoscere i pericoli di una società iper-governata. Ma ci vorrà qualcosa in più del riconoscimento del pericolo. La libertà non è condizione naturale della specie umana, è una conquista rara e meravigliosa. Occorrerà la comprensione di cos’è la libertà e da dove vengono i pericoli che la minacciano. Occorrerà agire in base a questa comprensione se il nostro intento è non solo quello di preservare le libertà che abbiamo, ma di realizzare tutto il potenziale di una società veramente libera.

Ovunque il mercato sia stato lasciato libero di operare, la gente comune è riuscita a raggiungere livelli di vita mai sognati prima. Da nessuna parte il divario tra ricchi e poveri è maggiore, da nessuna parte i ricchi diventano via via più ricchi e i poveri sempre più poveri se non in quelle società che non consentono al libero mercato di operare –  che si tratti di società feudali ove è il ceto di appartenenza a determinare la condizione sociale o di moderne economie pianificate ove a determinarla è la vicinanza al potere statale.

 

Da Capitalism and Freedom (1962):

Un liberale distinguerà nettamente tra uguaglianza di diritti e opportunità da un lato, e uguaglianza materiale e di risultati dall’ altro. Egli potrà essere compiaciuto dal fatto che una società libera tenda verso l’ uguaglianza materiale più di qualunque altra, ma considererà questa aspirazione come il prodotto di una società libera. [...] L’egualitario arriva a questa aspirazione, ma vorrà andare ancora oltre. Difenderà misure che prendano da alcune persone per dare ad altre, non come un mezzo attraverso cui quelle persone possano raggiungere un obiettivo desiderato, ma sulla base di un concetto di “giustizia”. Arrivati a questo punto, l’uguaglianza viene in conflitto con la libertà. E’ necessario scegliere: non è possibile essere sia egualitari , in questo senso, sia liberali.

Per l’uomo libero, il Paese è l’insieme degli individui che lo compongono, non qualcosa al di sopra di essi.

Una delle maggiori obiezioni rivolte all’ economia di mercato è proprio che essa assolve il proprio compito [ protezione contro la coercizione] in maniera egregia. Dà alle persone ciò che vogliono invece di dar loro ciò che un gruppo ristretto di persone pensa dovrebbero volere.

 

 

mf


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :