4 mosse per combattere la ritenzione idrica

Creato il 22 ottobre 2014 da Benesserestaff @benesserestaff
La ritenzione idrica è una di quelle cose che ci rendono tristi, molto tristi. Dite di no? E allora cos'è quell'espressione tra il perplesso e il rassegnato quando indossiamo il tubino nero e vediamo spuntare due piccoli edemi proprio sui glutei? Davvero state pensando che si, insomma, il nero sfina, alla fine non se ne accorgerà nessuno? Ecco, infatti, è una bugia, perché se gli accumuli di liquidi ci sono, si vedranno, per quanto cerchiamo di nasconderli. E poi è vero che ora siamo in inverno, o almeno dovremmo esserlo, ma tornerà la bella stagione e dovremo prima o poi rimetterci il costume da bagno. Non è forse meglio giocare con largo anticipo in modo da non doverci affannare all'ultimo minuto? Se avete risposto si a quest'ultima domanda ecco 4 facili mosse per combattere la ritenzione idrica e mandarla KO.

1- Se lo sai la eviti

La prima cosa da fare è quella di informarsi sulla ritenzione idrica. Molto spesso, infatti, non si conosce né il disturbo né cosa lo faccia insorgere. Prendiamoci un vantaggio, leggiamo e ricerchiamo, in modo da sapere con chi si ha a che fare. Se sappiamo cos'è l'accumulo di liquidi in eccesso, con tutta probabilità riusciremo a contenere il disturbo, o a rallentarne il processo o a posticiparne l'insorgenza.Vediamo brevemente di cosa si tratta e quali sono le cause. L'accumulo di liquidi, dunque la ritenzione, è un problema che colpisce il 30% circa della popolazione, con una certa preferenza per le donne, che fortuna! Tecnicamente si tratta di liquido che si accumula tra le cellule, dando luogo a quello sgradevole effetto a buccia d'arancia. Questo, naturalmente, a grandi linee. Per quanto riguarda le cause, tra le principali, cattiva alimentazione, scorretto stile di vita, stress, scarso movimento.

2- Cosa mangiare per combattere la ritenzione idrica

La seconda mossa per combattere quest'inestetismo, che delle volte può diventare davvero problematico, è quello di iniziare ad alimentarsi in modo adatto. Facciamo mente locale sul nostro tipo di alimentazione e valutiamo non solo le calorie che ingeriamo ma, soprattutto, i tipi di condimento e il cibo spazzatura, se e quanto frequentemente fa parte del nostro menù.Iniziamo col diminuire drasticamente il sale. Questo è un grande incentivo per la ritenzione dei liquidi in eccesso. Meglio eliminarlo gradualmente dalla tavola sostituendolo con delle spezie. Diciamo addio agli intingoli e alle salse varie. Preferiamo una cottura semplice dei cibi, come per esempio quella a vapore. Introduciamo molta frutta e verdura, meglio fresca. Le fibre ci aiuteranno a eliminare i liquidi in eccesso. Se poi optassimo per quella ricca di acido ascorbico il risultato sarebbe più sicuro. Evitiamo le bevande gassate, l'alcol e il fumo.Impariamo a bere almeno due litri di acqua al giorno.Se per noi fosse difficoltoso, procuriamoci uno di quei planner che aiutano a pianificare l'assunzione dell'acqua durante la giornata ne esistono svariate applicazioni anche per smartphone, partendo magari da un bicchiere, poi l'indomani due e così via. Una volta che ci saremo abituate il gesto ci verrà in automatico. L'acqua elimina l'acqua, e non è una frase fatta.

3- Una camminata salva il gluteo

Molti non ci crederanno, eppure per combattere la ritenzione idrica non è necessario uccidersi in palestra per ore e ore, con sfiancanti sessioni di Zumba. In realtà basta molto meno e serve solo una cosa: costanza e determinazione. Mettiamoci delle scarpe comode, non importa che siano da fitness, basta che siano morbide e leggere. Prendiamoci poi almeno una ventina di minuti al giorno, al mattino o alla sera, come ci viene meglio e facciamo una bella camminata a passo medio, né troppo veloce né troppo lento, ma sempre alla stessa velocità.Questa è una buona abitudine da non perdere mai perché non fa bene solo alla ritenzione idrica, ma anche a tutto l'organismo, velocizza il metabolismo e, in generale, ci fa mantenere in forma. Se poi volessimo darci da fare, un esercizio facile da eseguire anche in casa sono gli affondi laterali che aiutano a ridurre il deposito dei liquidi proprio nelle zone più critiche.

4- Il massaggio che vorrei

Se soffriamo di ristagno di liquidi in eccesso quale scusa migliore per farci fare dei massaggi? Uno dei rimedi più efficaci per combattere la ritenzione idrica è proprio la massoterapia, non invasiva e, anzi, molto piacevole. Si tratta quindi di tecniche di massaggio che vanno dalla frizione allo sfregamento, sfioramento e impastamento. Il massaggiatore saprà sicuramente individuare la tecnica migliore per il nostro caso e noi potremo sottoporci a rilassanti sedute. I risultati si cominciano a vedere abbastanza velocemente, ma se il massaggio ci piace, non mettiamoci fretta, godiamoci il momento..

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • ISOMERS Skin Care Laboratories

    Cari i miei follower,HSE24 ha scelto di mandare in onda il brand di cosmetici che le clienti chiedono più assiduamente eche attendono sempre con ansia per fare... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   La Creativita Di Anna
    PER LEI
  • Magnesio, non solo per sportivi

    E' uno sei sali minerali fondamentali per l'organismo ed anche tra i più utilizzati negli integratori, specialmente in quelli presi dagli sportivi. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Fabio
    SALUTE E BENESSERE
  • Le erbe mediche

    Dalla medicina naturale ecco alcune erbe adatte alle cure di varie patologie di origine comune come: lo stress, la cellulite, il gonfiore delle gambe, per... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Qualche suggerimento sulle migliori creme viso

    Generalmente ci facciamo trasportare dai consigli delle amiche, dagli spot televisivi o da foto patinate sui giornali, ma la scelta della crema giusta per la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Benesserestaff
    BELLEZZA, PER LEI, SALUTE E BENESSERE
  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • BELLEZZA | Crema giorno, crema notte, siero: perché utilizzare prodotti diversi

    Negli ultimi anni il mio interesse nei confronti della cosmesi è lentamente cambiato: se una volta ad incuriosirmi erano soprattutto le ultime uscite make up,... Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Siboney2046
    LIFESTYLE, PER LEI