Ieri sera passeggiavo con degli amici tailandesi per il mercato notturno di Silom Road. Come sempre uno sguardo alle bancarelle e uno agli acquirenti.
Ad un certo punto le differenze fra i turisti e i locali si sono fatte ancora più palesi quando Gloy mi ha chiesto se davvero in Italia la gente indossa certe canottiere, di quelle con le scritte senza senso e i colori che attirerebbero l’attenzione di un daltonico, tanto per intenderci. Continuando la passeggiata, fra il serio e il divertito, ho stilato la classifica dei 5 souvenir che un tailandese non comprerebbe mai!

Al primo posto credo ci siano i pantaloni della foto qui sopra.
Effettivamente mi viene da chiedere “ma voi avete mai visto un tailandese indossare questi pantaloni larghissimi con le fantasie damascate o gli elefanti indianeggianti?” Sì, quelli con i colori sgargianti e i disegni inguardabili che probabilmente avete comprato a Chatuchak… Io sinceramente no…non ne ho mai visto uno!

Il secondo posto credo spetti alle rane di legno! Poniamoci la stessa domanda: avete mai visto un bambino da queste parti che stesse giocando con quelle rane di legno che passandogli un bastone sulla schiena fanno un fracasso bestiale? Siate sinceri…credo che qui i genitori ne abbiano abbastanza delle rane vere per tollerare anche quelle in legno e preferiscano il frastuono delle macchine a quello dei figli intenti a torturare la povera ranocchia in tek.

Restando in tema di giocatoli ecco che il terzo posto lo assegno ai "Tuk Tuk" fatti con le lattine. Chi mi conosce sa che ho una repulsione quasi sconsiderata per i Tuk Tuk - per niente economici, affatto sicuri e tutt’altro che divertenti - ma ammetto che siano folkloristici. Da qui al volerne avere uno in miniatura realizzato con una lattina vecchia pero’ ce ne passa. Per di più provate a contrattare sul prezzo se ci riuscite…

Senza dubbio al quarto posto ci mettiamo quadri fluorescenti raffiguranti facce di Buddha, paesaggi tropicali e elefanti su tele. In realtà non ho mai visto nessuno portarsene via uno da una bancarella e nessuno veramente interessato all’acquisto. Che si tratti del souvenir dell’ultimo momento per l’amico sfigato a cui non si sa cosa riportare dalla vacanza? Conoscendo l’abilità nel commerciare dei tailandese è plausibile che approfittino del turista disperatamente alla ricerca di qualcosa da portare a casa per rifilargli uno di questi quadri. Io, se ce l’avessi, credo lo userei per scacciare gli spiriti maligni da dentro casa!

Il quinto posto è senza dubbio per i tatuaggi finti. Qui scatta la confessione: ne ho comprati nel corso degli anni diversi da riportare in Italia! Sono dei gadget simpatici ed innocui, che costano poco, non ingombrano, non pesano e possono facilmente entrare nella collezione degli oggetti kitsch di chiunque! E poi, la Thailandia è il paese dei tatuaggio, no?

Foto “scippata” ad una turista d’eccezione!
Qualora abbiate riportato a casa uno o più di questi oggetti non sentitevi in colpa o in dovere di giustificarvi! Commettiamo tutti degli errori nella vita, anche viaggiatori esperti possono cadere nel tranello dello shopping selvaggio sconsiderato. La donzella della foto qui sopra vanta viaggi in tutti i continenti e s’è autoimmortalata in una selfie che la condanna ad essere iscritta nella categoria “viaggiatori per caso!”. Volete sapere chi è? Cliccate qui e lo scoprirete in un battibaleno!
Il kitsch è il gotico o il barocco della modernità.
Frank Wedekind