José Luis Calva, un ricercatore della UNAM, la più grande e importante università dell’America Latina, ha fatto recentemente un bilancio dell’economia messicana dal 1982 ad oggi. Siamo ormai a quasi 30 anni dall’avvio delle politiche neoliberiste che hanno cambiato il volto del paese, del suo mercato del lavoro e della produzione ma non sempre in meglio, anzi.
La crescita è stata una delle peggiori tra i paesi latino americani raggiungendo un tasso medio del 2,1% all’anno per il Pil. Solo 0,5% in più a livello pro capite. Ma i veri perdenti sono i lavoratori che hanno sperimentato una costante erosione del potere d’acquisto dei loro stipendi nonostante il controllo dell’inflazione e dei conti pubblici mantenuto negli ultimi 15 anni, vale a dire dopo la famosa crisi del 1994 e 95 conosciuta per l’effetto tequila e la svalutazione del peso. Il salario minimo legale dei messicani (che sono 112 milioni secondo il censimento 2010) è inferiore agli 80 euro al mese e avrebbe perso in un ventennio un terzo del suo valore reale colpendo specialmente i lavoratori dipendenti e l’esercito dei precari a partita Iva. Con la crescita stagnante e altri “problemi collaterali” come la violenza in ascesa (quasi 40mila morti per la guerra al narcotraffico in meno di 5 anni del governo di Felipe Calderòn) non c’è capacità né tempo per poter accogliere il milione di messicani che provano a incorporarsi al mercato del lavoro ogni anno. Quindi la migrazione resta l’ultima chance per tanti di loro: sono quasi 12 milioni nei soli Stati Uniti e ormai non si tratta più solamente di braccianti e operai non qualificati e sotto pagati ma anche di lavoratori specializzati con studi medi, superiori e universitari. Lo spreco del vantaggio demografico rappresentato da milioni di giovani in Messico è evidente e drammatico e potrebbe diventare un’altra delle tante opportunità perdute dell’economia e della società di questo paese nella sua storia. Ciononostante i ministri delle finanze e dell’economia, Ernesto Cordero e Bruno Ferrari, rassicurano e parlano solo di “percezioni negative” relative all’economia e sminuiscono ogni allarme. Come dire che la crisi ce la sogniamo o che ne siamo già usciti. Anch’io sono un ottimista ma se la realtà è palesemente un’altra, provo a prenderne atto. Lo sappiamo, il loro compito istituzionale è quello di rassicurare i mercati ma ingannare questi e la gente per troppo tempo non è facile né consigliabile. Quasi non si parla, invece, dell’indotto generato dal narcotraffico negli ultimi anni: sarebbe arrivato creare indirettamente ben 600mila posti di lavoro… Una situazione generale piuttosto difficile. Qualche somiglianza con l’Italia?