Magazine Bambini

8 Marzo, donne e mamme dalla rete alla realtà: incontriamoci!

Da Acsylvya @mammemacerata

Con grande piacere ho accolto l’invito che mi è stato rivolto dalla libera Associaizone Culturale “Il Glomere” di Macerata per organizzare una serata dedicata alle donne e alle mamme per il prossimo 8 marzo.

Non sono mai stata una fan delle serate dedicate alla donna che approfitta dell’evento per cogliere la scusa di “insanire” una volta l’anno, né ho mai creduto che andare in discoteca o a branco al ristorante potesse servire per sottolineare pari diritti e dignità tra i sessi, quindi generalmente per me, l’8 marzo non è mai stato un giorno molto diverso dagli altri. La proposta de “Il Glomere” però mi è sembrata molto interessante e l’ho accetata per creare un appuntamento concreto che potesse riunire tutte (e tutti!) coloro che da ormai quasi tre anni (chi più chi meno) seguono il mio sito e partecipano virtualmente, contribuendo con preziosi consigli, lanciando domande, commentando o semplicemente facendo visita, ma anche per rivedersi con chi ha partecipato alle diverse iniziative “dal vivo” organizzate, come i Mercatini delle Mamme, gli incontri a tema e i vari eventi di cui si è parlato.

L’8 marzo 2013 dunque invito tutte le donne, sia mamme che no, che hanno voglia di stare insieme, di conoscersi, di chiacchierare e parlare di alcuni argomenti che ritengo interessanti per tutti. Sarò presente io stessa a parlare del sito e di un argomento a cui tengo particolarmente: la problematica dell’attraversamento pedonale senza sicurezza per il Centro di Macerata (vedi Il muro di Macerata per passeggini e carrozzine) e per discutere della vivibilità della città per le famiglie; ho poi invitato Ilaria Silvestrini, che chi segue il sito già conosce e ha avuto modo di apprezzare come nutrizionista preparata, donna e mamma dalle grandi risorse, che ha ideato un progetto di educazione alimentare, in poco tempo diffusissimo in tutte le Marche; e poi anche Elisabetta Onori, insegnante di Yoga, mamma e socia de “Il Cerchio d’oro”, che parlerà di una concezione olistica della vita e di progetti incentrati sulla femminilità e la maternità. La serata sarà poi allietata da alcune letture divertenti, recitate da Maria Perillo, dell’Associazione Il Glomere, grazie alla quale tutto questo è stato possibile e ci sarà anche l’intervento dell’umorista Ennio Monachesi, più altre proposte in fase di definizione.

Ecco il programma dettagliato:

“Donne e mamme dalla rete alla realtà”

venerdì 8 marzo, ore 21.00

presso la sede de “Il Glomere”, Piazza Nazzario Sauro, 12

INGRESSO LIBERO

Silvia Alessandrini Calisti, sito web “Club delle Mamme Marchigiane” www.mammemarchigiane.it  :

  • “Mamme dentro e fuori la rete”, presentazione del sito web, uno strumento virtuale per unire, dare voce, sostenere e condividere nell’affascinante
    percorso della maternità
  • Il “Muro delle Mamme di Macerata“: la questione dell’attraversamento pedonale privo di sicurezza per il centro storico di Macerata.

Ilaria Silvestrini, biologa, nutrizionista, educatrice alimentare:

8 MARZO MAMME MARCHIGIANE

  • “Come sopravvivere nella giungla alimentare” il successo di un’idea ‘itinerante’ che in poco tempo ha conquistato tutte le Marche.

Elisabetta Onori, Associazione “Il Cerchio d’oro”

  • Una concezione olistica di femminilità e maternità, all’interno di un percorso armonico per corpo e mente. Testimonianze di donne che hanno provato questa esperienza

Maria Perillo, Ass. Il Glomere, reciterà alcune poesie sul tema della femminilità e della maternità e brani tratti da “Le Mamme non mettono mai i tacchi”  di Luana Troncanetti e “Quello che le Mamme non dicono” di Chiara Cecilia Santamaria; con la partecipazione dell’umorista Ennio Monachesi

Buffet offerto da:

Caffè del Viale e Hormiga, prodotti biologici


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :