Dopo una tipica giornata a Londra, passata tra mete turistiche, musei e shopping sfrenato, c’è bisogno di una pausa ristoratrice! La scelta è ampia e articolata, dipende dal “gruppo” a cui appartenete: un MacDonald’s, uno Starbuck’s, un pub … E se invece facessimo una esperienza tipicamente inglese?
Magari sono le quattro, avete una certa famina e sicuramente una bella sete dopo una giornata di “duro lavoro”, così come capitava agli agricoltori di secoli fa che tornavano a casa nelle stesse condizioni ma non avevano tempo di cucinare una vera e propria cena e così, in una ventina di minuti, si preparavano un paio di scones con quello che avevano a disposizione e, naturalmente, una bella tazza di thè.
Quello che disse William Gladstone, statista liberale del 18 secolo, “Se hai freddo, il thè ti scalda. Se sei accaldato, ti rinfresca. Se sei depresso, ti rinfranca. Se sei agitato, ti tranquillizza.”, che ci crediate o no, è condiviso dalla maggioranza degli inglesi, i quali bevono il thè caldo in qualunque stagione e situazione. Vada per il thè … ma che si trasformi in una festa dei sensi e della gola: premiatevi con un Cream Tea! Attenzione: così come le papille gustative saranno affascinate da quello che state per assaporare, fate in modo che anche i vostri occhi e le vostre orecchie traggano beneficio dalla pausa; un posticino tranquillo, magari con delle poltroncine e un’atmosfera non frenetica, possibilmente una finestra su uno spazio verde … la scelta della Tea Room è fondamentale.
Allora eccoci qua: il locale è accogliente, la cameriera carina e sorridente, abbiamo ordinato un Cream tea.
Attenzione alla sequenza, non è vincolante ma caldamente consigliata.
Anzitutto versatevi il thè, ma non subito. Prima controllate che sia bello scuro e forte, così da rinvigorirvi per bene e riuscire a contrastare il dolce del resto. E’ pronto? Benissimo, avvicinate la tazza, versateci l’equivalente di un paio di cucchiaiate di latte e poi, con l’aiuto del colino sicuramente fornito, versate la scura bevanda. Se non vi sentiti sicuri delle proporzioni thè/latte, fate il contrario, aggiungendo il latte dopo, ma sappiate che non si fa, è come per noi mangiare gli spaghetti tagliati. Aspettate ad aggiungere lo zucchero, assaggiatelo prima e forse scoprirete che anche così non è male. Nessuno vi vieta di bere il thè nero, però.
E’ il momento di dare un bel morso, sempre che ci riusciate senza impiastricciarvi tutta la faccia … ma non temete, non è possibile che un inconveniente così banale possa guastare la paradisiaca esperienza che i vostri sensi stanno registrando.
E così, tra bocconcini e sorsetti, vi riposate, vi rilassate, fate progetti per il resto del pomeriggio e soprattutto entrate a pieno titolo nel novero degli estimatori del Cream Tea.
Bruna
Questa presentazione richiede JavaScript.
Link correlati:
Tutte le “Ricette TGS” su TGS Whiteboard