Magazine Informazione regionale

A Favignana sbarcano le "Mattonelle QR-code"

Creato il 10 agosto 2013 da Www.marsala.it @@il_volatore

“Il Comune di Favignana, puntando a un servizio turistico più competitivo e all’avanguardia, ha finanziato un progetto per la realizzazione di “mattonelle QR-code”. Si tratta di un codice a barre bidimensionale composto da moduli neri disposti all’interno di uno schema di forma quadrata.

 Tale supporto è utilizzato per memorizzare informazioni destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone, e rappresenta un mezzo di comunicazione molto attuale che ha svariati impieghi. Sfruttando la tecnologia dei QR-code il Comune di Favignana ha individuato 8 punti di interesse turistico nell’isola di Favignana, tra palazzi storici e siti di particolare pregio naturalistico. I punti in cui sono state installate le mattonelle QR-code sono i seguenti:

Palazzo comunale, Arena di cava Sant’Anna, Palzzo Florio, Sede dell’AMP Isole Egadi, Bue Marino, Camparia, Ex Stabilimento Florio e Cala Azzurra. I turisti e i visitatori dotati di smartphone potranno leggere i codici sulle piastrelle e conoscere, attraverso testi bilingue e foto, la storia e le curiosità dei monumenti e dei luoghi ove sono poste le mattonelle, ed ottenere utili contatti per trascorrere al meglio il loro soggiorno.

A Favignana sbarcano le

"Una metodologia all’avanguardia – dice il sindaco, Giuseppe Pagoto - un progetto sperimentale che, crediamo, abbia tutte le caratteristiche per essere esteso come esempio di applicazione della nuova tecnologia, per l'esportazione turistica".  La realizzazione delle “mattonelle QR-code” è stata curata dalla società Better Days di Milano. I testi e le foto sono a cura della dottoressa Deborah Piredda e le traduzioni in inglese a cura di Veronica Giangrasso.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :