Magazine Opinioni
Sono passati tredici anni da quel giorno in cui Fabrizio De Andrè se ne andò lasciandoci tutti un po' più soli. Credo che su di lui sia stato scritto tutto o quasi tutto. Non starò certo io, ora, ad aggiungere inutili parole alle tante (utili e inutili) già vergate da mani molto più idonee delle mie. Voglio soltanto riportare una piccola parte dell'articolo che scrisse proprio 13 anni fa Vincenzo Cerami su "la Repubblica". E' un pezzetto di carta ormai ingiallito che porto sempre con me e non dimentico mai. Spesso accade di dover fare la valigia di corsa e scappare via... spesso mi capita di dimenticare qualcosa, chessò... il telefono, degli indumenti, il lettore mp3... insomma, a volte qualcosa lo perdo. Ma non questo pezzetto di carta, che sta sempre con me e, ogni tanto, rileggo. Oggi una piccola parte la condivido qua... in ricordo di colui che i clandestini li ha sempre cantati, elevandoli al rango di... persone. Semplicemente.
Da: ANARCHIA E DOLCEZZA (Vincenzo Cerami)(...) La sua Italia riunisce insieme sotto la stessa lingua e gli stessi dialetti quelle persone che per lasciarsi andare alle emozioni hanno bisogno di una complessità e di una sincerità che è sempre imbarazzante, coraggiosa, scandalosa, estrema. Per questi italiani De André scriveva e cantava, in controtendenza rispetto a un'epoca che scivolava inesorabilmente verso l'edonismo, verso l'oblio e l'amoralità anemica della società opulenta: "Ogni tre anni c'è una stella marina, ogni tre stelle c'è un aereo che vola!" (...)(...) Fabrizio De André è stato un autore di versi e musica tutt'altro che intellettualistico, un cantante che come pochissimi ha sempre nutrito umile rispetto e amore adulto per l'intelligenza e la sensibilità dei suoi ascoltatori. Frugava nella memoria, nelle sommerse indignazioni, nelle sonorità evocative. La complessità sopraffina dei suoi testi musicali si nasconde, quasi con pudore, dietro l'immagine semplice e povera di un uomo con la chitarra in mano e la sigaretta in bocca al tavolo dell'osteria; dietro al tono di chi improvvisa una poesia accompagnandola con una rumbetta appena accennata o una stornellata.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Arrigoni e l'assassinio del prete bello di Dario Crapanzano
Incipit (qui, dove potete leggere anche dell'origine dell'espressione “ai tempi di Carlo Cudega”) “Nella Milano degli anni ’50, si incontravano in strada... Leggere il seguito
Da Funicelli
SOCIETÀ -
Astana: Nazarbaev e Ban Ki Moon aprono il Congresso dei Leader delle Religioni...
Dal nostro inviato a Astana, Alessandro Lundini. Nella mattina del 10 giugno ha preso il via ad Astana, presso il Palazzo della Pace e della Riconciliazione,... Leggere il seguito
Da Geopoliticarivista
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
La top 5 del Primavera Sound Festival 2015
Come ogni anno il Primavera Sound si conferma uno dei migliori festival musicali sulla faccia della terra. Quest’anno c’era anche io, ho stilato una top 5... Leggere il seguito
Da Carusopascoski
OPINIONI, SOCIETÀ -
Forza panino!
Queste costanti allusioni al cibo, complice anche l’atmosfera gastronomica di EXPO, mi han fatto venire in mente la storia del sandwich, il famoso panino. Leggere il seguito
Da Stefano Borzumato
DIARIO PERSONALE, SOCIETÀ, TALENTI -
Il segreto delle costellazioni
Inno a Osiride"Omaggio a te, Osiride, Signore dell'eternità, Re degli Dei, che hai molteplici nomi, che hai forme sacre, tu essere di forma occulta nei templi,... Leggere il seguito
Da Dariosumer
CURIOSITÀ, OPINIONI -
In morte del "Partito della Nazione
“Dobbiamo ricostruire il Pd. La suggestione del Partito della Nazione mi pare superata da queste elezioni…”, spiega il ministro Andrea Orlando intervistato dal... Leggere il seguito
Da Tafanus
POLITICA, SATIRA, SOCIETÀ