Magazine Viaggi

A Montemagno tra le colline del Ruchè

Creato il 17 giugno 2014 da Sarahscaparone @SarahScaparone

Condotta da Alberto Rivetti, l’azienda Tenuta Montemagno, sita nel territorio dell’omonimo borgo, propone una vasta gamma di vini tipici dell’Astigiano. Tra questi risalta il suo Ruchè di Castagnole Monferrato, dal colore rosso rubino con riflessi granato, il bouquet inconfondibile con note intense di rosa, viola, frutta rossa matura ed eucalipto e il sapore speziato, con sentori di pepe e cannella.

A Montemagno tra le colline del Ruchè

Il Ruchè, vitigno raro concentrato in questo lembo collinare di Piemonte, tra i Comuni di Castagnole Monferrato, Grana, Montemagno, Portacomaro, Refrancore, Scurzolengo, Viarigi, dà origine ad un vino dai tratti marcati, Docg dal 2010. Il disciplinare prescrive l’impiego di uve Ruchè in purezza, coltivate su terreni in prevalenza calcarei e argillosi (con componenti sabbiose e limose) siti tra 120 e 400 metri, o in combinazione, nella misura massima del 10% (da soli o congiuntamente), con Barbera, varietà dominante in Astesana sin dal primo Ottocento, e Brachetto, vitigno “naturalizzato” piemontese, ma in realtà derivante dal Braquet di Nizza Marittima importato in Piemonte dal marchese Asinari nel primo decennio dell’Ottocento e impostosi in poco tempo sulle Malvasie nere locali.

Tenuta Montemagno (4)
Tra le ipotesi sull’etimologia del nome Ruchè, noto anche come Moscatellina nell’alessandrino, dove è sporadicamente coltivato, c’è chi lo mette in relazione con le rocche (ròche), dossi impervi su cui prosperava la vite, chi lo fa derivare da roncet, degenerazione infettiva verso cui la varietà mostra resistenza (il Ruchè, vitigno di maturazione medio-precoce, con fertilità elevata e produzioni abbondanti, è anche tollerante verso la peronospera) e chi, come il Geave, ne sostiene la provenienza dalla Borgogna, da cui alcuni monaci l’avrebbero importato. Il vino Ruchè presenta anche affinità con il Gamay francese per la sua “nuance aromatica che contrasta con l’amaro del sorso finale” (Massobrio).

Basandosi su fonti quali il cartario enoico del marchese Filippo di San Marzano, redatto tra il 1804 e il 1826, Gianluigi Bera ne ipotizza infine la filiazione, se non dal punto di vista genetico, almeno da quello onomastico, dal Care o Cher, varietà minore un tempo presente in Astesana, corrispondente al Cari, vitigno rosso aromatico noto tra le varietà della collina torinese già al principio del Seicento e scomparso dall’Astesana nel corso dell’Ottocento.

Montemagno mie (4)

Foto di Paolo Barosso

Montemagno non è solo vino e gastronomia: il borgo è sovrastato dall’imponente mole del castello oggi dei Calvi di Bèrgolo, il cui nucleo embrionale risale alla fine dell’XI secolo. Entrato nell’area d’influenza astigiana sin dal 1173, quando i rapporti tra il Comune di Asti e i signori di Montemagno vennero regolati da un patto di cittadinatico che obbligava il primo a garantire la difesa del castello con venti cavalieri e venti fanti, l’edificio venne ricostruito dopo il saccheggio del 1290 ad opera delle truppe di Guglielmo VII del Monferrato. L’aspetto più rilevante è il contrasto stilistico tra gli esterni, che mantengono le sembianze d’un maniero trecentesco, con i tipici stilemi ornamentali dei castelli astigiani, come le fasce decorate a dente di sega nel coronamento delle torri, la sequela di archetti ciechi sotto la merlatura delle cortine, le finestre con conci alternati di arenaria e cotto, e gli interni, riplasmati nel Settecento in sintonia con la tendenza alla trasformazione in senso residenziale degli antichi manieri, ormai privati di funzioni militari con la stabilizzazione del quadro politico seguita alle turbolenze del Seicento piemontese.

Tappa dell’itinerario nel romanico astigiano è poi la chiesa di San Vittore (XI/XII secolo), in origine dipendente dalla pieve di Grana, ai margini dell’abitato, di cui sopravvivono l’abside e il campanile, testimonianza di quella Scuola del Monferrato teorizzata dal Porter che, crocevia di influssi borgognoni, padani e provenzali, poggia la sua specificità su tratti distintivi come l’effetto coloristico dato dall’alternanza nella tessitura muraria di conci di pietra e mattoni e l’esuberanza dell’apparato ornamentale, con decorazioni a dente di sega, di lupo o a damier.

L’isolamento di questi edifici, condizione che ne ha favorito la conservazione, non deve però trarre in inganno. Queste chiesette, oggi cimiteriali o immerse nella quiete campestre, presero forma tra X e XI secolo, spesso sul sedime di precedenti edifici in legno, come pievi di villaggio (centro fisico del piviere, unità di base dell’organizzazione ecclesiastica prima delle odierne parrocchie) o come oratorii e tituli, chiese minori dipendenti dalle pievi, e sono il segno tangibile di come la mappa dell’insediamento nel Piemonte altomedievale fosse ben diversa dall’attuale e parecchi aggregati sorti in quest’epoca siano stati poi abbandonati in favore di nuovi abitati, borghi franchi e villenove, spesso derivanti dall’iniziativa di comuni potenti, come Asti, impegnati nella dilatazione della loro sfera d’influenza sul contado a discapito di poteri concorrenti come signori rurali e principati territoriali.

Paolo Barosso

_______________________________________________________________________________________

Traduzione in piemontese a cura di Paolo Sirotto

Unknown
A Montmagn, tra le colin-e dël Rochè

Mnà da Alberto Rivetto, l’asienda Tnùa Montmagn, butà an sël teritòri dël borgh omònim, a smon na vasta gamma ‘d vin tipich dl’Astesan. Tra costi a ‘rsàuta sò Rochè ‘d Castagnòle, dal color ross rubin con ëd rifless granata, ‘l bochet inconfondibil con ëd nòte intense ‘d reusa, violëtta, fruta rossa madura e eucalipto e ‘l savor spessià, con ëd sentor ëd pèiver e ‘d canela.

Ël Rochè, vis ràira concentrà an costa broa colinar ëd Piemont, tra le comun-e ‘d Castagnòle, Gran-a, Montmagn, Portacomé, Refrancor, Scursolengh, Viaris, a dà órigin a ‘n vin dai trat marcà, Docg dal 2010. Ël dissiplinar a prescriv l’impiegh d’uve Rochè an purëssa, coltivà su ‘d terèn an prevalensa calcarei e argilos (con ëd component sabiose e fangose), butà tra 120 e 400 méter, o, an combinassion, ant la mësura massima dël 10% (da soj o ansema), con ëdBarbera, varietà dominanta ant l’Astesan-a fin-a dal prim Eutsent, e ‘d Brachèt, vis “naturalizà” piemontèisa, ma an vrità derivanta dal Braquet ëd Nissa Marittima, importà an Piemont dal Marchèis Asinari dij prim des ani dl’Eutsent e imponusse an pòch temp an sle Malvasìe nèire locaj.

A Montemagno tra le colline del Ruchè
A Montemagno tra le colline del Ruchè

Tra le ipòtesi ‘n sl’etimologìa dël nòm Rochè, famos ëdcò coma Moscatelin-a ant ël Lissandrin, andoa a l’é coltivà sporadicament, a-i é chi a lo buta an relassion con le ròche, dòss malasi an sij quaj a prosperava la vis; chi a lo fà derivé da roncet, degenerassion infetiva vers la qual la varietà a mostra resistensa (ël Rochè, vis ëd madurassion medio-primissia, con fertilità elevà e produssion bondose, a l’é ‘dcò tolerant vers la peronòspora) e chi, coma ‘l Geave a sosten che la proveniensa a ven da la Borgògna, da la qual a sarìa stàita importà da quaich monio. Ël vin Rochè a presenta ‘dcò sëmijanse con ël Gamay fransèis për soa “noansa aromatica ch’a contrasta con l’amèr dla golà final” (Massobrio).

An basandse su ‘d font coma ‘l cartari enòich dël marchèis Filippo ‘d San Marsan, scrivù tra ‘l 1804 e ‘l 1826, Gianluigi Bera a n’ipotiza, an finitiva, la filiassion, se nen da la mira genetica, almanch da cola onomastica, dal Care o Cher, varietà minor na vira present an Astesan-a, corispondent al Cari, vis rossa aromatica, famosa tra le varietà dla colin-a turinèisa già al prinsipi dël Sessent e sparì da l’Astesan-a ant ël cors ëd l’Eutsent.

A Montemagno tra le colline del Ruchè
A Montemagno tra le colline del Ruchè

Montmagn a l’é nen mach vin e gastronomìa: ël borgh a l’é sovrastà da l’imponent costrussion dël castel, ancheuj dij Calvi ‘d Bèrgolo, dont la nos embrional a ‘rsal a la fin dël sécol ch’a fa XI. Intrà ant l’area d’influensa astesan-a fin-a dal 1173, quandi ij rapòrt tra la Comun-a d’Ast e e jë sgnor ëd Montmagn a son ëstàit regolà da ‘n pat ëd sitadinatich ch’a obligava ‘l prim a garantì la difèisa dël castel con vint sivaliè e vint fant, l’edifissi a l’é stàit ricostruì dòp dël ravagi dël 1290 a euvra dle trope ‘d Guglielmo VII dël Monfrà. L’aspèt pì rilevant a l’é ‘l contrast ëstilistich tra j’estern, ch’a manten-o le sembianse d’un castel dël tersent, con ij tipich ornament dij castej astesan, coma le fasse decorà a dent ëd ressia ant ël coronament ëd le tor, la coalera d’archèt bòrgno sota la merladura dle cortin-e, le fnestre con ij cons alternà d’arenaria e ‘d cheuit, e j’intern, riplasmà dël Setsent an sintonìa con la tendensa a la trasformassion an sens residensial dj’antich castej, giumai sensa fonsion militar con la stabilisassion dël quader politich seguìa a le turbolense dël Sessent piemontèis.

Sosta dl’itinerari ant ël romanich astesan a l’é peui la cesa ‘d San Vitor (XI/XII sécol), an órigin dipendent da la pieve ‘d Gran-a, ai confin ëd l’abità, dont a dzorvivo l’abside e ‘l ciochè, testimoniansa ‘d cola Scòla dël Monfrà, teorizà dal Porter che, crosiera d’influense borgognon-e, padan-e e provensaj, a pògia soa specifità su ‘d trat distintiv coma l’efèt coloristich dàit da l’alternansa ant la tessidura muraria ‘d cons ëd pèra e’d mon e l’esuberansa dl’apparà ornamental, con decorassion a dent ëd ressia, ‘d luv o a damier.

A Montemagno tra le colline del Ruchè
A Montemagno tra le colline del Ruchè

L’isolament ‘d coste costrussion, condission ch’a l’ha favorine la conservassion, tutun a dev nen angané. Coste cesiëtte, ancheuj simiteriaj o fongà ant la chiete dij camp, a l’ha pijà forma tra ij sécoj,X e XI soens an sle trasse ‘d precedent costrussion an bòsch, coma pievi ‘d vilagi (sénter fisich dël pivié, unità ‘d bas ëd l’organisassion ecclesiastica prima dle odierne parocchie) o coma oratorii e tituli, cese minor ch’a dipendìo da le pievi, e a son ‘l segn tangibil ëd coma la mapa dl’insediament ant ël Piemont dl’Àuta Età ‘d Mes a fùissa bin diferenta da cola d’ancheuj e coma tanti agregà nassù an cost’epoca a sìo peui stàit abandonà an favor ëd neuve sitàdin-e, borgh franch e vileneuve, soens derivant da l’inissiativa ‘d comun-e potent coma Ast, angagià ant la dilatassion ëd soa sfera d’influensa an sla campagna a dispèt ëd podèj concorent coma sgnor ruraj e prinsipà teritoriaj.

 



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :