La nostra cultura e il progresso scientifico deve molto ai sacerdoti, ai monaci, ai religiosi. Tanti sono gli esponenti principali di specialità filosofiche e scientifiche, che dividevano la loro giornata tra la messa e lo studio. Come don Stanley Jaki (1924–2009), fra i principali rappresentanti della filosofia della scienza, come padre Georges Lemaitre(1894–1966), fondatore della teoria cosmologica moderna, come don Paul Joachim Schebesta (1887-1967), il più importante antropologo specializzato sui Pigmei e sui Semang, come padre Agostino Gemelli (1878–1959), pioniere della psicologia clinica e del lavoro, come il matematico sacerdote Giovanni Boccardi (1859-1936), fondatore della Società Astronomica Italiana, come il sismologo don Giuseppe Mercalli (1850–1914,), inventore della celebre scala, come Francesco Denza (1834–1894) sacerdote fondatore della meterologia in Italia e della Società Meteorologica Italiana (assieme a don Filippo Cecchi), come don Antonio Stoppani (1824–1891), fondatore della geologia e della paleontologia, come padre Gregor Johann Mendel (1822–1884), fondatore della genetica moderna.
Don Eugenio Barsanti (1821–1864) fu l’ideatore del primo motore a scoppio, padre Angelo Secchi (1818-1878) fondò la spettroscopia astronomica nell’Osservatorio Vaticano, l’abate Giovanni Caselli (1815-1891) inventò il pantelegrafo (precursore del fax), Francesco de Vico (1805–1848) fu il primo osservatore degli anelli di Saturno, don Luigi Galvani (1737–1798), scoprì l’elettricità biologica, don Lazzaro Spallanzani (1729–1799) fondò la biologia moderna, padre Giovanni Battista Beccaria (1716–1781), inventò il parafulmine e fu uno dei più grandi studiosi dell’elettrologia, padre Giuseppe Boscovich (1711-1787) fondò l’osservatorio astronomico di Brera e fu il primo a fornire una procedura per il calcolo dell’orbita di un pianeta, don Giovanni Girolamo Saccheri (1667–1733), è padre delle geometrie non euclidee, don Niccolò Stenone (1638–1686) fondò la geologia, padre Athanasius Kircher (1602-1680) fondò l’egittologia, padre Benedetto Castelli (1577–1644), fondò l’idraulica e poi ancora più indietro nel tempo, da Copernico a Grossatesta.
In un libro pubblicato di recente “Antes que Nadie”, lo scrittore spagnolo Fernando Paz ha rivelato che fu un gesuita spagnolo, Pedro Paez, a scoprire le sorgenti del Nilo, e non Richard Francis Burton e John Hanning Speke, come insegnano i libri di storia. Burton e Speke in effetti scoprirono l’origine del Nilo Bianco, nel punto più lontano dalla foce, nel lago Vittoria, ma in un fiume quello che conta è il flusso idrico, e in questo caso è il Nilo Blu, scoperto dal missionario padre Páez. Il sacerdote portò il Vangelo in posti sconosciuti, passando dal paludismo ai pirati, dalla cattura da parte dei turchi, a torture e carcere, e infine alla vendita come schiavo a un sultano dello Yemen. Poi la traversata a piedi nudi del deserto, cibandosi di cavallette. Páez percorse e descrisse zone come il deserto di Habramaut e Rub-al-Khali, della cui scoperta, due secoli più tardi, altri europei presero il merito.
Nella sua “Storia di Etiopia”, scritta nel 1620, raccontò la scoperta delle fonti del Nilo, mentre accompagnava il re in una passeggiata a cavallo, descrisse la cosa con distacco, come non rivendicò mai nessuna scoperta. Gli interessava di più annunciare l’unica vera “buona notizia” (evangelium).