A tavola!

Creato il 16 aprile 2011 da Musadinessuno @lamusadinessuno
Sembrava estate, sembrava ci saremmo già iniziati a nutrire solo di insalate di riso e gelati da qui a settembre. Siamo rientrati nei ranghi, siamo tornati a una cucina che si serve di fornelli e condimenti. E quindi, direttamente dal retro della confezione delle reginette Barilla, passando per la mia testolina riccia, ma al momento rapata quasi a zero, eccovi la mia versione delle Reginette Napoletane con salsiccia, melanzane e cipolla di Tropea caramellata
Io le cipolle di Tropea non ce l'avevo. Avevo delle cipolle rosse, però, e ho usato quelle - tagliate sottili sottili e brasate in padella per 10 minuti insieme a 1/2 bicchiere di vino rosso, 1 cucchiaino di zucchero e un goccio d'acqua. 


Poi, le melanzane. Queste ce le avevo (altrimenti facevo prima a fare un'altra ricetta, in effetti). Ne ho utilizzata una media, in realtà per due persone ne bastava una piccola - ma io avevo in mente di cimentarmi nella versione vegetariana di questa ricetta e quindi ho deciso di abbondare. Bisogna pelare e tagliare a listarelle la solanacea in questione (fatelo, pelatela! Io non l'ho fatto, e dopo abbiamo dovuto fare i conti con le buccette diventate croccanti che si incagliano tra i denti, che ok, non muore nessuno, però che palle) e friggerla con due cucchiai d'olio a fuoco alto. Ricordatevi di salarla solo dopo aver tolto la padella dal fuoco, altrimenti inizia a sputare acqua e poi vi ci vuole un'armatura medievale per avvicinarvi senza essere colpite dagli schizzi incandescenti. 


Dicevo che volevo cimentarmi nella versione vegetariana per evitare di uscire a comprare la salsiccia. Ma l'uomo di casa si è ricordato di un pezzo di prosciutto che sta praticamente stagionando nel nostro frigo, allora ho messo al lavoro anche lui: mentre io affettavo un centinaio di grammi di pomodorini, lui si è cimentato nella cubettatura del prosciutto a mano libera. Anzi no, armata (di coltello). Quantità a occhio. 


Poi, è arrivato il momento della padella anche per questo mix: prima è il turno del prosciutto, nell'intento di farlo diventare croccante. 

Poi aggiungo i pomodorini e un po' di timo, di sale e di pepe: 

Nel frattempo ho fatto bollire l'acqua e  ho messo a cuocere la pasta. Io chiaramente ho usato le reginette, ma secondo me anche degli spaghetti grossi possono andare. 


Le cipolle, vi ricordate? Mettetele sul fondo dei vostri piatti, tra un po' è il momento di scolare!Condite la pasta con il mix di pomodorini e salsiccia/prosciutto e adagiatela nel piatto, sopra la cipolla.


Poi recuperate anche la melanzana, e usatela per decorare il piatto. Nel caso in cui avessi veramente seguito il mio intento di eliminare la carne dal piatto, avrei mischiato pomodori e melanzana e avrei usato il composto per condire la pasta, ma alla fine ho usato come previsto la melanzana come decorazione. 



Buon appetito a tutti!

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :