La casa editrice Lavieri nasce nel 2004 e ha sede in Basilicata, si nutre di energia e ne rilascia talmente tanta da avere un catalogo interessante, accattivante e sorprendente per la tipologia di libri pubblicati.
Abbiamo incontrato spesso alla fiera del libro di Roma e a quella internazionale di Torino, le due teste fondantiMarcello Buonomo e Rosa Lavieri e dopo un buon caffè ci siamo appassionati al loro catalogo leggendo di qua e di là arrivando ad avere un cospicuo numero di testi nelle nostre biblioteche e diventando fan degli stessi.
Andiamo per ordine: la letteratura viene toccata con la collana ARNO, su cui campeggia il pregiatissimo Arno Schmidt, insieme a Hans Henny Jahnn, Marco Ceriani, Ulrike Draesner, una collana di spessore davvero notevole che può accontentare i palati più pregiati ed esigenti.
Segue poiLAVIERI PICCOLE PESTI, all’insegna dei più piccoli (e non solo) con titoli meravigliosi come QUESTA NON E’ LA STORIA DI PINOCCHIO oppureLA MAMMA HA UN BAMBINO NELLA PANCIA, dove la dolcezza delle storie si sposadeliziosamente con disegni bellissimi, molto spesso unici nella semplicità del tratto.
E poi si arriva a LAVIERI COMICS, punta di diamante con graphic novel eccellenti: Monkey Businessla straordinaria trasposizione di Gianluca Miconi dell’opera cinese del 1570 VIAGGIO VERSO L’OCCIDENTE, che vede per protagonista (e qui dovrebbe accendersi delle lampadine) GOKU. A seguire il surreale, grottesco, politicamente scorretto ABSURDYUM di Galvão, ospite di diverse kermessee presentazioni in Italia che crea un mondo umoristico e umorale dove far muovere i suoi personaggi. Irresistibili.
Una nostra scoperta e ora vecchia conoscenza che vi abbiamo servito su un piatto d’argento, un assaggio naturalmente, per farvi invogliare e ingolosire fino a portarvi in libreria, per voi, i vostri ragazzi o le vostre piccole pesti.
Buona scelta
IBD