acido fluoridrico HF: cosa fare in caso di esposizione alla sostanza tossica

Creato il 29 gennaio 2013 da Unamelalgiorno

MISURE DI PRIMO SOCCORSO in caso di esposizione all’acido fluoridrico HF

in caso di inalazione di acido fluoridrico HF:

- Allontanare il soggetto dalla zona contaminata

- In caso di inalazione di grandi quantitivi somministrare pastiglie effervescenti di gluconato di calcio in attesa del medico o del ricovero in ospedale.

- Somministrare ossigeno in caso di difficoltà di respiro.

- Respirazione artificiale in caso di arresto del respiro o se vi sono segni di collasso.

in caso di contatto con la pelle di acido fluoridrico HF:

- Allontanare il soggetto dalla zona contaminata

- Togliere immediatamente di dosso gli indumenti contaminati.

- Lavare con abbondante acqua la zona cutanea interessata per un minuto.

- Applicare gel di gluconato di calcio 2% in attesadel medico o del ricovero in ospedale.

in caso di contatto con gli occhi di acido fluoridrico HF:

- Allontanare il soggetto dalla zona contaminata

- Irrigare immediatamente con molta acqua o con soluzione salina isotonica per almeno 10 minuti.

- E’ necessario un intervento medico specialistico.

in caso di ingestione di acido fluoridrico HF:

- Allontanare il soggetto dalla zona contaminata

- Far sciacquare la bocca con acqua.

- Se il paziente è cosciente somministrare abbondante acqua da bere; successivamente può essere somministrato latte di magnesia.

- Richiedere il soccorso medico di emergenza.

Mezzi di trattamento specifico ed immediato da tenere sul posto di lavoro:

- Soluzione salina isotonica.

- Gel di gluconato di calcio.

- Pastiglie effervescenti di gluconato di calcio.

- In prossimità dei luoghi di lavoro prevedere la presenza di fontanelle lavaocchi e docce di emergenza.

Acido fluoridirico HF non è combustibile: quindi non c’è rischio d’incendio.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :