Magazine Società

Adobe Creative Suite, acquisto o noleggio?

Creato il 28 luglio 2011 da Molipier @pier78

L’aggiornamento della Creative Suite di Adobe è arrivato alla versione 5.5 e in molti, dopo l’acquisto del pacchetto CS5 hanno storto il naso scoprendo poi l’aggiornamento che, a livello matematico, sembra solo a metà anche se il prezzo non induce a pensare a questo. Dal punto di vista dei programmi è cambiato poco: Dreamweaver, Flash, Illustrator, Fireworks, Acrobat e Contribute. Ma l’avvento di Html 5 e CSS3 ha costretto Adobe ad effettuare l’aggiornamento per adattare i programmi ai nuovi standard.

Adobe Creative Suite, acquisto o noleggio? Notizie Noleggio Creative Suite Adobe Creative Suite Adobe Acquisto adobe creative suite

Le funzioni più importanti comprendono il supporto per il framework JQuery Mobile e l’anteprima multischermo per vedere una pagina in formati diversi, tra cui desktop, smartphone e tablet. Inoltre è possibile creare applicazioni native per iOS e Android grazie a PhoneGap. Quindi l’aggiornamento è più che giustificato, ma il prezzo? Il pacchetto Web Premium completo è sempre piuttosto caro, viene venduto a 1918,80 euro IVA inclusa mentre l’aggiornamento dalla CS5 alla CS5.5 costa 382,80 euro.

Quello che fa storcere ancora una volta il naso è sapere che in Italia la Creative Suite costa di più che negli Stati Uniti. Il motivo non si sa. Per esempio, aggiornare costa 149 euro mentre negli Stati Uniti costa 149 dollari, che al tasso di conversione attuale, mentre scrivo, corrispondono a 102 euro con una differenza di 47 dollari. Fino a qui si potrebbe anche chiudere un occhio, ma quando poi viene effettuata la conferma, a sorpresa il prezzo passa a 178,80 euro. Il motivo? non si sa. Tutto è celato dietro le solite scuse dell’IVA, del cambio, dei mercati internazionali che oscillano.

Ecco che in nostro soccorso, Adobe ha creato un’alternativa all’acquisto: il noleggio della Creative Suite. Si possono noleggiare i pacchetti completi oppure un programma singolo, a scelta dell’utente. E’ sicuramente un alternativa interessante anche se alla lunga potrebbe rivelarsi più cara dell’acquisto. Sono in molti, ad esempio, ad aver installato sui propri computer una versione passata, CS4 o CS3 da diversi anni. Hanno effettuato la spesa all’inizio e, nonostante i cambiamenti, riescono ancora a lavorare e produrre senza troppi problemi. Pensiamo se, invece di spendere gli attuali 1918,80 euro, gli stessi utenti avessero noleggiato il pacchetto, magari da un paio d’anni. La Creative Suite Design Premium, a noleggio, costa 107,69 euro al mese che, moltiplicati per 24 mesi, restituiscono 2584,56 euro. E’ vero che a noleggio non si deve effettuare uno sforzo economico importante, ma una volta fatto l’acquisto ci si può permettere di non aggiornare e ammortizzare la spesa iniziale.

Personalmente, ritengo che la formula del noleggio possa avere successo in un paio di casi. Il primo riguarda le nuove attività che nascono e non hanno capitali importanti da investire quindi potrebbero noleggiare il pacchetto d’interesse senza fare troppi calcoli e con la consapevolezza di avere un prodotto originale e non pirata. Il secondo caso invece potrebbe riguardare la commissione di un particolare lavoro per cui serva un determinato programma. Chi dovrà effettuare un lavoro di grafica vettoriale potrà noleggiare Illustrator per un mese e poi abbandonarlo, senza un grosso investimento.

Adobe Creative Suite, acquisto o noleggio? Notizie Noleggio Creative Suite Adobe Creative Suite Adobe Acquisto adobe creative suite

L’aggiornamento è costoso ma, mediamente, un lavoro ben realizzato può ripagare l’acquisto del software. Uno dei motivi per cui il prezzo è tanto alto è la pirateria. Scaricare un programma in modo non legale potrà sembrare conveniente ma non è la scelta migliore.

Adobe Creative Suite, acquisto o noleggio? Notizie Noleggio Creative Suite Adobe Creative Suite Adobe Acquisto adobe creative suite


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine