A Ivrea il Carnevale è una cosa davvero importante con i ricchi costumi, le sfilate interminabili e la battaglia delle arance che, come un incantesimo, colora di un acceso arancione le strade del grigio inverno nordico… Ma quel febbraio del 1960 improvvisamente, in un silenzio attonito e incredulo, si chiuse il Carnevale e il chiassoso passaggio dei carri dovette cedere il posto al mesto sfilare dei cortei venuti da ogni parte d’Italia con quelle tristi corone a lutto per rendere omaggio ad Adriano Olivetti.

Era cominciato tutto più di quarant’anni prima quando il padre, il padrone dell’ “Ing. C. Olivetti & C”, dove la “c” stava per Camillo, prima fabbrica italiana di macchine per

Se lo ricordava ancora quando nel 1925, appena laureato il padre lo spedisce in America a vedere come si lavora nel “Nuovo Mondo”… ”General Motors”, “Ford” Boston, Chicago, Detroit. 100 aziende in tre mesi…Ne torna con molte idee e qualche critica… Apprezza l’organizzazione del lavoro, il decentramento delle funzioni, l’interscambio fra ricerca e produzione…Si innamora della pubblicità… per la quale chiamerà, una volta a casa, i migliori disegnatori… Non apprezza invece la remunerazione a cottimo… Il salario va calcolato su tempi standard testati e ritestati… Non sullo sforzo portato all’estremo… Forse non lo sa ma ha già iniziato il suo discorso rivoluzionario e innovativo di come si lavora in fabbrica…
L’anno dopo nel 1926 è coinvolto in una fuga storica… Filippo Turati, il vecchio leader socialista è perseguitato dal fascismo … Adriano Olivetti lo va a prendere in auto a Milano e lo porta a Torino… Fra l’altro guidava malissimo… Dopo alcuni giorni lo va a riprendere a Torino e lo porta a Savona dove l’aspettavano Sandro Pertini, che poi diventerà Presidente della Repubblica, ma allora più che altro faceva il socialista nascosto, e Ferruccio Parri, che sarà invece Presidente del Consiglio e, con un motoscafo lo condurranno in Corsica… Così ricorda Adriano, Natalia Ginzburg, nella casa che ospitava Turati…” Quella sera la sua faccia e i suoi pochi capelli erano come frustati da un colpo di vento. Aveva occhi spaventati, risoluti e allegri… Gli vidi due o tre volte nella vita quegli occhi… quando c’era un pericolo e qualcuno da portare in salvo”


Durante la guerra Adrian lavora per i servizi segreti delle potenze occidentali, finisce in prigione e quando esce scappa in Svizzera… Ma al suo ritorno cominceranno le grandi innovazioni in fabbrica. Vuole le aziende più luminose del mondo, perché l’operaio che prima era un contadino deve seguitare a godere della natura, del verde e delle montagne che lo circondano.. E arriveranno i migliori architetti… Vuole le case per i lavoratori che darà a riscatto a prezzi minimi ,vuole la possibilità che tutti abbiano cultura e la fabbrica avrà le biblioteche dove sarà possibile accedere anche durante l’orario di lavoro… Trattiene poco dei suoi guadagni… il resto lo reinveste… Tutti pensano che fallirà con quelle spese folli per la fabbrica, i servizi sociali e la sanità per i dipendenti e lui guadagna sempre di più… Ma la rivoluzione più grande sarà nei metodi di lavoro. Mentre in Italia infuriano le lotte operaie per l’alienazione cui è soggetto il lavoro in fabbrica lui abbandona completamente il Taylorismo e la catena di montaggio e costruisce i “Gruppi di lavoro” e le “Isole” A un gruppo misto di operai, tecnici e altre figure necessarie all’obiettivo, affida la realizzazione di un intero prodotto, con mansioni in larga parte intercambiabili. Dicevano che non era possibile… troppo costosa la specializzazione del singolo, la produttività si sarebbe abbassata, non c’erano più le garanzie della velocità e i tempi certi della catena di montaggio, l’azienda sarebbe fallita… Invece la Olivetti esce vincitrice dalla sfida, mentre le grandi industrie e la stessa Confindustria cominceranno una guerra serrata ad Adriano Olivetti e ai suoi metodi che gli altri non riescono a permettersi. Ben diversa sarà infatti la risposta allo stesso problema da parte della Fiat che assediata dalle proteste operaie licenzierà e metterà alla catena di montaggio dei nuovissimi Robot…
E intanto Adriano Olivetti seguiterà a spaziare… Fonda la casa editrice di “Comunità”, per portare in Italia le opere straniere sconosciute, diventa Sindaco di Ivrea,deputato al Parlamento… e il suo voto sarà determinante per il primo Governo di Centro – Sinistra… Apre nuove fabbriche fra cui quella di Pozzuoli che farà scalpore perché la produttività degli operai del Sud supera quella del Nord… Nelle sue fabbriche vorrà concerti e pittori perché la cultura è di tutti,operai e dirigenti…
I successi dell’azienda, fra cui la mitica portatile “Lettera 22″ degli anni 50, che pesava solo 5 chili, non danno alla testa ad Adriano Olivetti. Ci sono nuove sfide … Sta emergendo la tecnologia elettronica. Così nel 1952 la Olivetti apre a New Canaan, negli USA, un laboratorio di ricerche sui calcolatori elettronici; nel 1955 un altro laboratorio a a Pisa e nel 1959 l’Olivetti può presentare l’Elea 9003, il primo calcolatore elettronico Italiano.. Dopo a seguire il “Programma 101, l’archetipo del personal computer…

Il figlio spirituale di Adriano, sognatore e visionario come lui, era nato dall’altra parte dell’oceano e quel messaggio lo potè raccogliere solo molti anni dopo.. Era il 1976 e molto diverso era l’ambiente delle sue sperimentazioni… Un garage.. L’entusiasmo però era sicuramente lo stesso e il progetto si chiamava Apple 1… Era già un prototipo di computer, un vero e proprio calcolatore con le stesse componenti con le quali si lavora oggi, tastiera e monitor. Steve Jobbs gli dette il nome e il logo del suo frutto preferito… Una mela morsicata con i colori dell’arcobaleno.
L’ intuizione avveniristica di Steve Jobbs era stata quella di trasformare il computer, uno strumento nato per l’azienda in qualcosa che si potesse più strettamente legare o al lavoro del singolo e al singolo stesso inteso come

Da quella prima enunciazione Steve Jobb farà tantissima strada quasi sempre da vincitore, qualche volta perdendo… E ha finito per cambiarci totalmente il modo di vivere… Ma il seguito di questa storia così interessante, fatta tutta di futuro ve la raccontiamo un altra volta…
Anche Adriano Olivetti, così simile a Steve jobb era solito dire “Io vivo solo nel futuro”. E a lui dedichiamo una ricetta che viene dal Piemonte quella sua terra così amata, da cui partì alla conquista del mondo…
LA BAGNA CAUDA
INGREDIENTI per 4 persone: olio extra vergine di oliva grammi 300, acciughe sotto sale grammi 150, burro grammi 50, 6 spicchi di aglio,qualche gheriglio di noci.

PREPARAZIONE. la bagna cauda è un antipasto che va mangiato molto caldo e a tale scopo viene portato in tavola posando il recipiente su un fornelletto alimentato da una candelina inserita al suo interno. Si prepara la bagna cauda raschiando le acciughe con un coltellino, quindi pulendole con una pezzuola,poi aprendole e diliscandole. Si pestano gli spicchi d’aglio riducendoli a poltiglia, e poi si inserisce il burro in un recipiente di terracotta gacendolo sciogliere a fuoco bassissimo e aggiungendovi dopo l’aglio che non dovrà prendere colore, altrimenti altera il sapore e, per ultimi l’olio e le acciughe che si disferanno un po’ per volta durante i 10 minuti che rimarranno sul fuoco. Al termine togliete le pellicine ai gherigli di noce,sminuzzateli e mischiateli alla salsa.
La bagna cauda si mangia intingendo nel recipiente di terracotta le verdure che saranno distribuite ai singoli commensali. In genere saranno cardi, lasciati preventivamente a bagno in acqua acidulata con succo di limone, peperoni crudi a fette o eventualmente arrostiti, le foglie più bianche della verza, i topinambur, il cavolfiore molto tenero. In alcune zone del piemonte si preferiscono verdure cotte come le cipolle intere passate al forno,le barbabietole,le patate o le carote lessate.
Anticamente la bagna cauda si preparava con l’olio di noci, oggi introvabile ed è per conservare l’aroma della vecchia ricetta che si aggiungono i gherigli di noci. La ricetta si presta inoltre a diverse varianti locali… Nel Monferrato per esempio aggiungono del Barbera alla salsa e qualcuno preferisce tenere a bagno nel latte gli spicchi d’aglio, da scolare prima di immergerli nella salsa, per smorzarne il sapore troppo forte. Nella provincia di Alba se avanza la bagna cauda si versano in essa delle uova strapazzate.
