Magazine

Aggiornamento critico per OS X: per la prima volta Apple sfrutta il sistema automatico

Creato il 24 dicembre 2014 da Antoniopechiar @antoniopechiar

Aggiornamento critico per OS X: per la prima volta Apple sfrutta il sistema automatico


Aggiornamento critico per OS X: per la prima volta Apple sfrutta il sistema automatico

L’aggiornamento di sicurezza per il Network Time Protocol rilasciato da Apple ieri sera è il primo ad essere installato automaticamente su tutti i Mac: ecco perché.

Il recente aggiornamento di sicurezza di OS X si installa da solo in automatico sui Mac. Il sistema automatico ideato da Apple esiste da circa due anni ma è stato usato per la prima volta soltanto ieri sera – spiega Bill Evans, Director Mac PR dell’azienda di Cupertino – perché era necessario proteggere i clienti nel più breve tempo possibile.

L’aggiornamento corregge una vulnerabilità che può potenzialmente permettere ad un attacker di eseguire codice arbitrario usando i privilegi del processo NTP, un programma del sistema operativo che si occupa dell’ora del sistema sincronizzandola con un time server.

In realtà, l’aggiornamento automatico delle applicazioni, è funzionante da tempo. Quel che c’è di orginale è che si tratta della prima volta che Apple distribuisce un update esclusivamente riservato alla sicurezza con installazione automatica. In precedenza Apple ha distribuito aggiornamenti di questo tipo di update in forma di “pacchetto”, per chiudere differenti bug e solitamente solo quando vengono messi a disposizione update del sistema operativo. Evidentemente, come nota Reuters, il bug all’NTP viene considerato molto pericoloso. Non a caso, altra novità di oggi, Apple invita con una dicitura molto esplicita che invita “ad installare questo aggiornamento il più presto possibile”.

Aggiornamento

Precisiamo che l’installazione automatica opera solo se avete attiva la funzione Installa aggiornamenti OS X presente all’interno del pannello Preferenze di Sistema > App Store. In caso contrario, sarà sufficiente aprire il Mac App Store e verificare la presenza di nuovi aggiornamenti all’interno dell’omonima scheda. L’aggiornamento inoltre – come spiega ancora Evans – è in ogni caso immediato e non richiede alcun riavvio del sistema.

Se la funzione è attiva e volete invece verificare se l’aggiornamento è già stato installato, aprite il Terminale e digitate il comando:

what /usr/sbin/ntpd

Controllate poi che la sigla della versione restituita corrisponda con la seguente (varia in base al sistema operativo utilizzato):

Mountain Lion: ntp-77.1.1
Mavericks: ntp-88.1.1
Yosemite: ntp-92.5.1

Aggiornamento

Via | Macitynet


Brevetto Apple per AirPlay al contrario: Apple TV trasmetterà contenuti su iPhone e iPad Microsoft: un sito per convincervi a mollare il MacBook per il Surface Pro 3

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :