Magazine Giardinaggio

Agrimonia, per la protezione del fegato

Da Gianni

Agrimonia, per la protezione del fegato
L’agrimonia (Agrimonia eupatoria L.) della famiglia delle Rosaceae è una pianta erbacea perenne, eretta, con fusto ramificato e solo nella parte finale ricoperto di peluria sul quale sono disposte le foglie. Alta da 40 a 70 cm, preferisce i terreni soleggiati ed è presente in Italia dalle coste fino alla fascia subalpina, nei luoghi erbosi e lungo le sponde dei canali. I fiori sono gialli e sono riuniti in pannocchie, mentre il frutto è formato da due acheni che sono chiusi nel tubo del calice. Le proprietà mediche di questa erba erano note fin dal’antichità tanto che Plinio il Vecchio la consigliava nella cura delle malattie del fegato, come cicatrizzante e antiveleno. Le parti utilizzate in fitoterapia sono le sommità fiorite. I costituenti principali sono i polifenoli (flavonoidi e tannini catechici), oltre a triterpeni e tracce di olio essenziale.
L’agrimonia è una pianta molto usata nella tradizione popolare come medicamento. La sua azione per uso interno si svolge prevalentemente nei problemi epatici e contro le infiammazioni. La presenza di triterpeni e tannini ne giustificano l’impiego interno nelle faringiti, nelle gastroenteriti e nelle infiammazioni intestinali. Inoltre la tradizione erboristica le attribuisce proprietà anticolesterolo, astringenti e ipoglicemizzanti. Secondo alcuni ricercatori, l’agrimonia svolgerebbe una benefica funzione nel processo digestivo, favorendone la digestione stessa. Ottimi risultati si sono ottenuti nelle congiuntiviti, nell’asma bronchiale e nelle riniti allergiche. Bere il suo tè, preparato con le foglie secche triturate, leggermente diuretico, fa bene alle vie urinarie.
Per uso esterno è consigliata contro le infiammazioni alla bocca, congiuntiviti e orticarie. La polpa della droga è usata per distorsioni, abrasioni, ferite e contusioni. L’assunzione prolungata può comportare interazioni con l’assorbimento di molti farmaci in relazione all’alto contenuto in tannini. Sono possibili interazioni con gli ipoglicemizzanti orali.
Non ci sono controindicazioni se non per l’ipersensibilità accertata verso una o più sostanze presenti nella pianta.
Ripeto, come sempre, che prima di assumere qualunque tipo di prodotto erboristico è SEMPRE BENE avvertire il proprio medico curante.

Foto di jerryoldenettel

Leggi anche:
Cardo mariano, Liquirizia e Carciofo, 3 piante che aiutano fegato e vie biliari
Carciofo:la pianta protettrice del fegato
Cipresso, un buon rimedio contro l’insufficienza venosa
Malva, sicura, delicata e antinfiammatoria
Tormentilla, antibatterico vegetale contro i disturbi intestinali

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Pomodori come il prezzemolo

    Pomodori come prezzemolo

    Come ben sapete – e io so che anche molti di voi lo fanno – utilizzo il compost che creo nel mio composter per dare nuova terra e nuovo nutrimento alle mie... Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • letture verdi per l’estate 2015 – 1

    letture verdi l’estate 2015

    I libri sono spesso fedeli compagni delle vacanze estive. Nelle librerie sono sempre più numerosi i testi che trattano il tema del giardinaggio, un chiaro... Leggere il seguito

    Da  Aboutgarden
    GIARDINAGGIO, HOBBY, LIFESTYLE
  • Fiore di cactus

    Fiore cactus

    È stato qualche giorno fa che ho notato una piccola protuberanza scura e pelosa uscire dalla mamillaria – uno dei generi più diffusi di cactacee. Leggere il seguito

    Da  Ortoweblog
    GIARDINAGGIO, HOBBY
  • Le piante succulente

    piante succulente

    Diversamente dalle Cactacee e dalle Agavacee, le succulente, nella maggioranza dei casi, crescono in ambienti caratterizzati da un lungo periodo di siccità che... Leggere il seguito

    Da  Lory663
    GIARDINAGGIO, HOBBY, I NOSTRI AMICI ANIMALI
  • Nepenthes Ventrata

    Nepenthes Ventrata

    Le piante tropicali carnivore Nepenthes (famiglia Nepentaceae) sono originarie delle foreste equatoriali del Madagascar, dell’Indo Malesia, e dell’Australia al... Leggere il seguito

    Da  Antonio Caliandro
    LIFESTYLE
  • Come in un libro di fiabe (su Houzz)

    Come libro fiabe Houzz)

    Landscape in stile Rustic di CLC Landscape Design, Architetti e Designer del Paesaggio, Ringwood Il mio articolo sui giardini incantati -su Houzz “Tu! dov’è la... Leggere il seguito

    Da  Lidiazitara
    GIARDINAGGIO, HOBBY