Magazine Informatica

AirDroid 3 Beta: la prova di AndroidBlog

Creato il 30 novembre 2014 da Paolo Dolci @androidblogit
AirDroid 3 Beta

Dopo averne annunciato ieri sera la disponibilità (AirDroid 3 disponibile al download in versione Beta), oggi torniamo a parlare di una top app presente nel Play Store con le nostre prime impressioni sulla prima versione Beta di AirDroid 3. Prima di iniziare bisogna specificare che si tratta di una versione Beta, dunque sono ancora presenti diversi bug che potrebbero causare non pochi problemi, ma che comunque ci hanno permesso di sfruttare a pieno le nuove features.

Tra le novità più interessanti abbiamo deciso di focalizzare la nostra attenzione su AirMirror, Notification Mirror e la nuova gestione del trasferimento di file tra dispositivo e computer ed il contrario. Pronti? Iniziamo!

Client, questo sconosciuto!

Prima di introdurre le tre novità principali della nuova versione, bisogna parlare di una quarta, cioè il client ufficiale per Windows e Mac che offre una migliore gestione del nostro dispositivo grazie ad AirDroid 3. Se infatti in precedenza era necessario utilizzare il web browser per accedere alle funzioni offerte dal programma, ora basterà scaricare il client, effettuare una veloce registrazione all’avvio e tutto sarà pronto!

AirDroid 3 Client

Come viene spiegato durante il breve tutorial che segue l’installazione, la cosa importante è quella di utilizzare sia sul client che sull’app installata nel nostro dispositivo lo stesso account, altrimenti non sarà possibile effettuare la sincronizzazione in modo corretto. Ecco, di seguito, i link per effettuare il download del file apk da installare sul proprio dispositivo e del client per il proprio computer o Mac.

Download File APK – Download Client Windows – Download Client Mac

AirMirror

Come abbiamo già avuto modo di dire comunicandovi ieri la news della disponibilità, AirMirror è una delle novità introdotte nella versione beta di AirDroid 3. Per dirlo in parole povere, grazie a questa funzione sarà possibile controllare a pieno il nostro dispositivo direttamente da un computer. Sarà possibile navigare tra i menù, avviare applicazioni e tutto quanto, proprio come se noi fossimo davanti al display.

AirDroid 3 AirMirror
AirDroid 3 AirMirror
AirDroid 3 AirMirror


Direttamente dalla schermata di AirMirror si avranno a disposizione i tasti indietro, home e menù, oltre ad uno aggiuntivo per effettuare screenshot ed un altro ancora che ci permetterà di scegliere se utilizzare la tastiera delcomputer oppure la classica tastiera QWERTY del nostro dispositivo.

AirDroid 3 AirMirror
AirDroid 3 AirMirror

Per quanto riguarda gli attuali “problemi”, bisogna segnalare la necessità dei permessi di Root oltre a dei lag che si notano durante le transizioni, ma riguardo a questo bisogna capire se il problema sta nella versione beta oppure nella nostra rete, forse con una velocità non sufficiente. Ma su questo avremo modo di condurre test nei prossimi giorni, utilizzando qualche altra rete nell’attesa del rilascio della versione finale.

Notification Mirror

La parola “Mirror” è presente un po dappertutto in questa prima versione Beta di AirDroid 3, anche nel nome della seconda funzione che andiamo a segnalare. Non si tratta di un qualcosa di completamente nuovo a differenza di quanto si potrebbe pensare, poiché si tratta di una funzione già introdotta in app “concorrenti” e che ora arriva anche per AirDroid. Meglio tardi che mai.

AirDroid 3 Notification Mirror

Grazie a Notification Mirror sarà possibile ricevere le notifiche del proprio dispositivo direttamente sul computer in modo da non perderne nessuna anche quando siamo impegnati in qualche attività. Per quanto riguarda gli SMS, per esempio, sarà possibile rispondervi direttamente dalla notifica che, nel caso di Windows, apparirà in basso a destra. Un modo facile e veloce per lavorare al computer senza però interrompere le conversazioni con i propri contatti.

A differenza di AirMirror, questa funzione non richiede i permessi di Root e quindi è già pronta all’uso per qualsiasi dispositivo. Abbiamo avuto modo di testare il funzionamento con Windows 7, senza riscontrare nessun tipo di problema, ricordando comunque che la funzione è compatibile anche con Mac, come viene ricordato dal sito web ufficiale di AirDroid 3.

Trasferimento File

Ultima novità ti AirDroid 3 è la nuova gestione per il trasferimento dei file che ora ci permette di inviare anche i file direttamente dal nostro dispositivo al computer in modo molto più facile e veloce rispetto alle precedenti versioni. Ora basterà avviare l’applicazione dal proprio dispositivo, selezionare la voce File Transfer ed andare a selezionare il dispositivo che riceverà i file.

AirDroid 3 Trasferimento File
AirDroid 3 Trasferimento File
AirDroid 3 Trasferimento File


Ora basterà selezionare il tasto in basso a sinistra per avere la possibilità di selezionare ed inviare al nostro computer foto, video, audio e qualsiasi tipo di file. Una volta ricevuti, dal computer basterà avviare il client, selezionare la seconda icona sulla barra di sinistra e cliccare sulla piccola lente di ingrandimento presente accanto ad ogni file sulla barra di sinistra, quella dei file ricevuti.

AirDroid 3 Trasferimento File
AirDroid 3 Trasferimento File
AirDroid 3 Trasferimento File


Invece, per inviare un file al nostro dispositivo, basterà trascinare i file desiderati sempre in questa finestra, anche se questa volta quelli inviati appariranno nella barra di destra. La procedura resta invariata anche per quanto riguarda il nostro smartphone/tablet, in quanto bisognerà avviare nuovamente l’applicazione, selezionare File Transfer, il dispositivo dal quale ricevere i file, ed ora sulla barra di sinistra appariranno i file ricevuti. Ora basterà un tap prolungato sul file che vogliamo conservare sul nostro dispositivo, selezioniamo la voce Save as ed andiamo a scegliere la cartella dove salvare il file. Selezioniamo al termine Incolla per terminare.

Conclusioni

AirDroid 3, in questa prima versione Beta, si mostra già come un ecosistema veramente completo anche se ancora con qualche bug da risolvere. Per il momento non sono state rese note le tempistiche per il rilascio della versione stabile, anche se speriamo che ciò possa avvenire nel più breve tempo possibile.

2014-11-30

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :