Magazine Curiosità
äitiyspakkaus: se nasci in Finlandia, lo stato ti regala il corredo da neonato
Creato il 21 agosto 2013 da Danemblog @danemblogTra le varie cose, Kela, provvede ad inviare ad ogni donna incinta un maternity package. Si tratta di uno scatolone pieno di un vero e proprio kit per i primi periodi di vita del neonato.
Il packaging è ogni anno diverso, ma contiene sempre più o meno le stesse cose: un sacco a pelo, un completo pesante imbottito, body e vestitini, cappello e balaclava, calzini e leggins, set di lenzuola, termometro spazzola e forbicine, pannolini, bavaglino e un giocattolo. La scatola, poi, è pensata in modo tale da poter essere usata come culla. Questo è il corredo 2012-2013.
Non ci sono biberon e latte formulato per invitare all'allattamento la seno, e nel caso di nascite in estate, i pezzi più pesanti sono di tagli più grandi. Così in generale vale per gli altri indumenti, tutti di dimesioni diverse, per poter essere sfruttati il più a lungo possibile.
Le future mamme, a cui il pacco arriva mesi prima del parto, possono scegliere se prenderlo oppure optare per un contributo statale di 140 euro. La stragrande maggioranza comunque sceglie l’äitiyspakkaus (“corredo da neonato”).
Non si tratta di un politica moderna, studiata per far fronte all'attuale crisi come si potrebbe legittimamente pensare: è una legge nata negli anni Trenta - con quell'altra grossa crisi - per aiutare le famiglie più bisognose, che poi nel 1949 è stata estesa a tutte le madri.
E le madri rispondono positivamente, accettando, come detto, con ampia statistica
Questo è il welfare state funzionante.
Negli Stati Uniti un paio di anni fa se ne parlò e - considerando il panorama liberista, opposto a quello dei paesi scandinavi - ci fu polemica per quello Stato che assiste il cittadino dalla culla alla tomba. Domenic Tierney sul The Atlantic spiegava bene la situazione, in un articolo chiaro già dal titolo:
"Finland's 'Baby Box': Gift from Santa Claus or Socialist Hell?".
La Finlandia spende intorno al 32 per cento del Pil per politiche sociali, la Svezia il 38, gli Usa poco più del 20. È questo il punto.
In attesa di ripartire con le chiacchiere sulla nostra politica, che rimando a dopo agosto - spero di mantenere la parola -, l'argomento però è interessante e magari da approfondire in qualche commento: fin quando si può parlare di assistenza e quando inizia a mostrarsi "pericolosamente" il controllo dello Stato? Per dire, dove arriva il welfare e dove inizia lo statalismo?
Tralasciando il proxy di spunto, c'è molto da discutere per i liberali alla norcina che si trovano in giro.
Mio personale punto di vista, è che magari ce ne fosse di Stati come la Finlandia. E che mi "controllino" pure!
Ma per noi, meglio parlare di agibilità politiche e ripicche elettorali.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il Donbass è come il sud Italia.
Quindi potrebbe essere utile analizzare le posizioni polarizzate che molti hanno appreso per quanto riguarda l'Ucraina. Per eludere tali opinioni radicate,... Leggere il seguito
Da Nicovendome55
ATTUALITÀ, OPINIONI, POLITICA, SOCIETÀ -
Sociosatanismo
Scrive Giuseppe Prezzolini: “Che peccato che un Gramsci si sia trovato nella condizione di sacrificare la sua intelligenza e la sua vita alla creazione della... Leggere il seguito
Da Straker
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
Yowie e Wakki, l’Uomo-Scimmia australiano
Ogni vasta area della Terra ha il suo Uomo-Scimmia. I più famosi sono lo Yeti himalayano e il Big Foot del continente nordamericano- noto anche con il nome... Leggere il seguito
Da Extremamente
CURIOSITÀ, SPIRITUALITÀ -
Davvero l’UE ha imposto all’Italia la produzione di formaggio “senza latte”?
Ovviamente no, nonostante certi titoli, ma ha chiesto all'Italia di cambiare una vecchia legge sulla produzione di formaggi(Andrea D'Errico/LaPresse)Da due... Leggere il seguito
Da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
La seconda ondata
Intervista di Peter Jellen. della Rivista Online "Telepolis", a Robert Kurz, del 18 e 19 luglio del 2010 Peter Jellen: Mr. Kurz, negli ultimi tre anni, la... Leggere il seguito
Da Francosenia
CULTURA, OPINIONI, SOCIETÀ -
Macedonia. Incontro Gruevski-Zaev per risolvere la crisi, ma con poco ottimismo
di Giacomo Dolzani Si sta tenendo in queste ore a Skopje, capitale della Macedonia, un nuovo incontro tra il premier, Nikola Gruevski, ed il leader... Leggere il seguito
Da Giacomo Dolzani
POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ