Magazine Bambini

Al nido

Da Infanziadelbambino

Rileggendo gli ultimi post, mi sono resa conto che da qualche tempo non scrivo del nido, ho ripercorso i miei primi giorni di lavoro, ho pubblicato un’intervista ad un amico che ha presentato la sua mostra fotografica e ho parlato del metodo Montessori, delle decorazioni per Natale e altro, ma da un po’ non racconto delle giornate al nido o delle attività.
Bene, oggi vorrei rifare una carrellata sulla giornata al nido.
 
Gli ambientamenti sono finiti in quasi tutte le strutture e i bambini hanno passato la fase della crisi, spero tutti o quasi. Se c’è ancora qualche piccolo che piange, penso che manchi poco perché smetta e impari a stare bene come gli altri. Lo auguro di cuore ai bambini e alle educatrici.
 
Dicevo, oggi cosa si fa al nido?
Siamo a fine novembre e sicuramente si inizierà a discutere del lavoretto per Natale e a come decorare il nido.
 
Le attività iniziano ad essere interessanti per i bambini, ora che sono tranquilli, giocare è più divertente e le proposte delle educatrici sono accolte con curiosità. Nella stanzetta dei piccoli si gioca con i percorsi motori, con i libretti cartonati, con il cestino dei tesori e con le bottigliette sonore. Ogni oggetto che i bambini maneggiano diventa un gioco e una attività di scoperta.
 
Per il gruppo dei medi il laboratorio è lo spazio più divertente, si gioca a travasare, a colorare e a creare con la pasta di pane e il didò.
 
Per i grandi le attività sono tante, la casetta, il salone per il gioco motorio, il laboratorio della pittura, la musica e tanto altro ancora.
 
Visto che andiamo verso la stagione fredda, si tralasciano le attività di travasi con l’acqua. Anche se preparare le bottigliette potrebbe essere facilmente fatto senza che i bambini si bagnino, o quasi :-)
 
Tra non molto le attività si fermeranno per lasciare spazio alla preparazione del Natale e delle feste. In molte strutture da anni si coinvolgono i genitori per preparare l’albero e per decorare l’asilo. E’ sempre stato molto divertente vedere mamme, papà e bambini che giocano divertendosi a colorare una pallina da mettere sull’albero dell’asilo, o preparare dei fiocchetti di raso di appendere all’entrata o decorare i vetri delle finestre con la neve spray, senza seguire gli stencil ma dando sfogo alla fantasia.
 
E’ sempre stato molto divertente osservare mamme e bambini lavorare insieme e coinvolgere anche i papà rende tutto ancora più divertente.
Il mio pensiero va ad un ricordo di una delle tante feste a cui ho partecipato, Ricordo che avevo il gruppo dei piccoli e che quell’anno per festeggiare con i genitori avevo proposto una merenda pomeridiana, genitori e bambini, mentre i piccoli dormivano avevo predisposto lo spazio, aiutata dalle mie colleghe, avevo preparato i tavoli e le sedioline per tutti.
Mentre i genitori entravano io andavo a chiamare i bambini e insieme si accomodavano al tavolo e chiacchieravano tranquilli. Quando sono arrivati tutti, sono andata a prendere le torte e i succhi di frutta, ridendo alcuni papà mi hanno chiesto “Chi fa il bravo avrà la fetta più grossa?” io tranquillamente ho risposto: “Chi non sta seduto bene non avrà la torta!”, le mamme si sono girate dai rispettivi mariti e indicando hanno detto quasi tutte la stessa cosa “Ti fai sempre riconoscere!”. E’ stato divertente. Il tempo è volato e ci siamo tutti divertiti, i bambini hanno vissuto la festa entusiasti di avere vicino la mamma e il papà rilassati e tranquilli che scherzavano e ridevano.


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog