Magazine Opinioni

Alla fine era stata Hamas a rapire i tre ragazzi israeliani (almeno sembra)

Creato il 22 agosto 2014 da Danemblog @danemblog
(Pubblicato su Formiche)
Un alto funzionario di Hamas ha detto a Reuters che furono elementi delle Brigate Ezzedin al-Qassam a “facilitare” il rapimento dei tre studenti israeliani la serata del 12 giugno.
I tre yeshiva, Eyal Yifrach (19 anni), Gilad Shaer e Naftali Fraenkel (entrambi di 16), furano catturati mentre facevano autostop in un’area nei pressi di Gush Etsion, tra Hebron e Bethlemme (parte occupata del West Bank): il ritrovamento dei loro corpi – avvenuto una ventina di giorni dopo – ha anticipato l’escalation di violenza che ha poi scatenato l’operazione militare israeliana nota sotto il nome di Protective Hedge. Da alcuni, un po’ superficialmente, considerato il casus belli.
Una notizia importante, che metterebbe a tacere molte delle speculazioni sulla vicenda, che hanno preso la deriva del complottismo con accuse della contro-informazione più mediocre – tuttavia seguita e purtroppo ascoltata -, su un’operazione studiata da Israele: un falso rapimento, oppure uno vero con i tre come vittime sacrificali, soltanto per scatenare una nuova guerra a Gaza.
Hamas finora aveva sempre negato il coinvolgimento, almeno a livello ufficiale – sebbene alcuni esponenti si erano compiaciuti del gesto. È stato Saleh al-Arouri, uno dei fondatori del braccio armato di Hamas (le Brigate Qassam, appunto), ad ammettere che il gruppo era dietro al rapimento, durante una conferenza ad Istanbul (dove vive in esilio). «La volontà popolare è stata esercitata in tutta la nostra terra occupata, ed è culminata nell’operazione eroica dalle Brigate Qassam: imprigionare i tre coloni a Hebron», le sue parole.
Nessun altro membro di Hamas, ha finora avallato la dichiarazione di al-Arouri. Israele ha sempre sostenuto la presenza di Hamas dietro il rapimento.
Non è ancora chiaro se quanto affermato dall’ex leader del movimento, corrisponda alla realtà. Alcuni analisti credono che al-Arouri – che era scappato in Siria da Israele dopo 15 anni di prigione, e dopo la Primavera Araba si era trasferito in Turchia – abbia affermato il coinvolgimento di Hamas come prova che la sua influenza sulle Brigate è ancora forte.
Dentro Hamas è in corso da tempo una grave lotta per il potere: l’uscita di al-Arouri, vera o falsa che sia, si porterà dietro ripercussioni importanti all’interno del frammentato movimento che controlla Gaza.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il battezzatore e gli esseni

    battezzatore esseni

    Circa Giovanni il battezzatore ci sono cinque punti da considerare: il suo contatto con gli esseni, la sua predicazione, il battesimo di Yeshùa, il giudizio... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Su una nuova lettura della genesi

    nuova lettura della genesi

    Pubblichiamo volentieri una relazione di Luca Lamonaca sulla Genesi, (o sul Genesi se ne parliamo come libro). Lamonaca riporta il pensiero di Carlo Enzo... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • I CATARI secondo ANTONIN GADAL

    CATARI secondo ANTONIN GADAL

    Chi è Antonin Gadal Il Sabarthez è questa contrada montagnosa, disseminata di grotte impressionanti, ai piedi delle quali scorre il fiume Ariège. Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • La citta santa che fu e che verra’

    citta santa verra’

    E’ indiscutibile che le strutture spirituali del Tempio della nostra tradizione occidentale -in specie la tradizione dei Costruttori e dei Cavalieri- poggino... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Mundus immaginalis

    Mundus immaginalis

    di Henry Corbin (1903-1978) Offrendo le due parole latine mundus imaginalis come titolo di questa discussione, intendo provare a definire un ordine di realtà ch... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI
  • Il lungo cammino dei serafini

    lungo cammino serafini

    Questo articolo svilupperà il sovrapporsi di significati diversi che possiede la radice ebraica Shin Resh Peh (SHRF). Essi sono principalmente quattro: 1)... Leggere il seguito

    Da  Dariosumer
    CURIOSITÀ, OPINIONI