Fonte: Fiore Silvestro Barbato
AppenninoCampaniasannitiOggi vogliamo consigliarvi qualche idea per visitare il Sannio, attraverso itinerari naturalistici, artistici ed enogastronomici.
Attraverso questa regione scorrono numerosi corsi d’acqua; uno dei più suggestivi è il Titerno che, lungo il suo corso e con il passare degli anni, ha scavato il proprio letto attraverso le rocce bianche, formando delle “forre“, dei piccoli canyon formatisi grazie all’azione erosiva dell’acqua. Lungo il corso del fiume si alternano piccole cascate, piscine naturali e grotte raggiungibili attraverso dei sentieri.
Un secondo fiume attorno alle cui rive si estende un parco è il Grassano, navigabile in kayak o canoa. Le sue acque, che sgorgano dalle sorgenti del Matese, sono estremamente fredde, motivo per cui non sono popolate da pesci; in compenso, nel parco naturale troverete esemplari di nutrie e uccelli acquatici.
All’interno del parco si possono osservare la flora e la fauna locale e, tra una foto e l’altra, riposarsi e rifocillarsi nelle aree pic-nic o nei punti ristoro. Per le scolaresche si organizzano anche visite guidate e attività didattiche.
Anche gli appassionati di arte e cultura troveranno proposte interessanti per visitare monumenti ed edifici storici, molti dei quali di tipo religioso.
Fonte: Fiore Silvestro Barbato
Santuario della Madonna del TaburnopellegrinaggiIl Sannio è anche terra di vini: tra i più rinomati si trovano l’Aglianico, il Sannio e il Guardiolo; questi ed altri vini meno pregiati accompagnano egregiamente i piatti della tradizione di Benevento e dintorni, dalla carne di agnello, ai formaggi, alla pasta fresca.
Per scoprire questa terra vi consigliamo alcuni agriturismi dove pernottare:
Agriturismo Antica Quercia
Calvi
Camera, posti letto (1-7)
L’agriturismo Antica Quercia si trova nel cuore di un paesaggio collinare in un ambiente autentico, genuino e ricco di storia, natura e tradizione. L’agriturismo sorge nel comune di Calvi, nella…I giardini di Eidos
Sant’Agata dei Goti
Camera, posti letto (1-12)
L’agriturismo Giardini di Eidos offre al turista relax, natura e distensione, essendo concepita per riconciliarsi con uno stile di vita salutare ed a misura d’uomo. I prodotti tipici offerti sono…Fonte: Fiore Silvestro Barbato
AppenninoCampaniasannitiOggi vogliamo consigliarvi qualche idea per visitare il Sannio, attraverso itinerari naturalistici, artistici ed enogastronomici.
Attraverso questa regione scorrono numerosi corsi d’acqua; uno dei più suggestivi è il Titerno che, lungo il suo corso e con il passare degli anni, ha scavato il proprio letto attraverso le rocce bianche, formando delle “forre“, dei piccoli canyon formatisi grazie all’azione erosiva dell’acqua. Lungo il corso del fiume si alternano piccole cascate, piscine naturali e grotte raggiungibili attraverso dei sentieri.
Un secondo fiume attorno alle cui rive si estende un parco è il Grassano, navigabile in kayak o canoa. Le sue acque, che sgorgano dalle sorgenti del Matese, sono estremamente fredde, motivo per cui non sono popolate da pesci; in compenso, nel parco naturale troverete esemplari di nutrie e uccelli acquatici.
All’interno del parco si possono osservare la flora e la fauna locale e, tra una foto e l’altra, riposarsi e rifocillarsi nelle aree pic-nic o nei punti ristoro. Per le scolaresche si organizzano anche visite guidate e attività didattiche.
Anche gli appassionati di arte e cultura troveranno proposte interessanti per visitare monumenti ed edifici storici, molti dei quali di tipo religioso.
Fonte: Fiore Silvestro Barbato
Santuario della Madonna del TaburnopellegrinaggiIl Sannio è anche terra di vini: tra i più rinomati si trovano l’Aglianico, il Sannio e il Guardiolo; questi ed altri vini meno pregiati accompagnano egregiamente i piatti della tradizione di Benevento e dintorni, dalla carne di agnello, ai formaggi, alla pasta fresca.