Eccomi qua un’altra volta in procinto di partire …
La valigia è quasi pronta, la mia inseparabile macchina fotografica è li a portata di mano, e il quaderno degli appunti pronto anche lui…
Siamo nell’era del digitale e del 2.0, ma sono dell’idea che meglio della carta non c’è ne’, quindi carta e penna non mancano mai!
La destinazione? Apecchio, la città della Birra (e… non solo!!! )
Stavolta gioco quasi casa e non vado tanto lontano, ma ad Apecchio ci vado sempre molto volentieri perché secondo me è uno di quegli angoli di terra che mette in pace con se stessi. E’ una zona che dal punto di vista paesaggistico offre molto, ma che ai turisti offre ancor di più grazie alla valorizzazione del territorio, dei prodotti e della gastronomia.
E proprio dal suo territorio, dalla terra del Monte Nerone sgorga l’acqua che viene utilizzata per preparare il fiore all’occhiello di Apecchio: la birra artigianale che viene prodotta dai due birrifici locali Amarcord e Collesi.
Due birrifici artigianali che vantano fama in tutto il mondo e numerosi premi di eccellenza ed è grazie alla loro presenza sul territorio che è nata l’ “Associazione Apecchio città della birra” .
E birra, prodotti di qualità e territorio sono Alogastronomia.
“Alogastronomia è il termine che l’ “Associazione Apecchio Città della Birra” ( presieduta da Massimo Cardellini ) ha coniato con l’intento di esprimere, comunicare e promuovere l’abbinamento tra la birra artigianale, i prodotti di qualità ed il territorio. La birra è vista quindi come un prodotto agricolo, e, in quanto tale, in grado di stabilire forti legami sia con gli altri prodotti che con il territorio stesso, fino a diventare il volano per arricchire l’intero paniere territoriale.”
E ci vado con piacere perché ad Apecchio incontrerò di nuovo Luca Marcelli e Massimo Cardellini che ho avuto modo di conoscere in esperienze precedenti e che con il loro entusiasmo nel promuovere il territorio e i suoi prodotti sono molto “contagiosi”.
Competenti e professionali, credo molto in loro e nella validità delle loro proposte, quindi molto contenta di ascoltarli durante l’Alofood Camp e di partecipare agli incontri e all’ Alofood Tour.
Se volete saperne di più venite anche voi ad Apecchio, sicuramente ne sentirete delle belle
A voi il programma
La prima Pillola di Alogastronomia che Apecchio ospiterà il prossimo 28 e 29 settembre sarà un talk show denominato Alofood Camp dove food blogger nazionali racconteranno la loro esperienza riflettendo sull’importanza del cibo nella comunicazione mediatica come fonte di guadagno per incentivare il turismo.
L’Alofood Camp è un evento importante per comunicare il territorio marchigiano intero, i suoi prodotti di qualità, le eccellenze e i birrifici artigianali che saranno il filo conduttore per l’alogastronomia.
All’interno del CAMP sarà previsto anche un Alofood Tour.
Programma Alofood Camp
Sabato 28 settembre
Ore 10.00
Accoglienza food blogger – Piazza XX Settembre
Ore 10.30
Inizio Alofood Tour
Visita guidata di Apecchio accompagnati da Daniela Rossi – Guida Turistica
Visita guidata al Museo dei Fossili e Minerali del Monte Nerone
Ore 16.00 – Teatro G. Perugini
Alofood Camp, food, web, beer and tourism experienceIn collaborazione con Gnammo e Luca Marcelli - Consulente Turistico Locale
Saluti:
Orazio Ioni – Sindaco di Apecchio
Massimo Cardellini – Presidente Associazione Apecchio Città della Birra, CEO & Co-Founder
Intervengono:
Livia Baldelli – Nuovo arredo. Nuova fonte di Turismo.
Laura Di Pietrantonio – Food & Beer
Gian Luca Ranno – CEO & Co-Founder di GNAMMO
Ilaria Barbotti - Presidente Instagramers Italia, creatrice di “aroundconero”
Sandro Giorgetti – Responsabile Social Media Team Marche “Il caso Marche Tourism”
Conclude:
Renato Claudio Minardi – Ass. Turismo, Eno-Alogastronomia Provincia di Pesaro e Urbino
“Strategie comunicative per la promozione territoriale. Non serve essere grandi. L’esempio Apecchio”
Modera:
Luca Marcelli – Consulente Turistico Locale www.consulenteturisticolocale.it
Saranno presenti i seguenti ospiti raccontando la loro esperienza sul campo:
Da Torino: Gian Luca Ranno – www.gnammo.com
Da Empoli e Pisa: Beatrice di Tomizio e Chiara Pietrella – www.ricettesenza.it
Da Fano: Giovanna Scibona - www.enogastroweb.it
Da Roma: Tamara Giorgetti - www.unpezzodellamiamaremma.com
Da San Benedetto del Tronto: Laura Di Pietrantonio – www.foodie.it
Da Milano: Laura Ghezzi – www.cucinareperpassione.it
Da Roma Sabrina Tocchio - www.natosottoilcavoloblog.com
Dagli USA: Ashley Bartner – www.latavolamarche.com
Ore 18.00 – Teatro G. Perugini
Premio Apecchio Città della Birra “Franco Re” ed. 2013
Coorganizzato con l’Assemblea Legislativa delle Marche e offerto dalla ditta Ligtstone di Acqualagna (PU)
Per l’edizione 2013 verrà Premiato Gian Luca Ranno CEO & Co-Founder di GNAMMO
Premia Vittoriano Solazzi Presidente Assemblea Legislativa delle Marche
Ore 19.00 – Piazza XX settembre
Aperitivo birra & pesce offerto dall’Associazione e dai birrifici Amarcord & Collesi
“el pesce vel purtam sotta casa”
In collaborazione con “benvenuti a bordo” di Fano e la Locanda del Guiso di Apecchio
Ore 20.00 - Piazza XX settembre
Degustazione guidata delle eccellenze territoriali in collaborazione con la Pro Loco e “a cena a casa di amici”.
Max 25 posti - Prenotazione obbligatoria Alfonso 339.4606824
Ore 21.00 – Piazza XX Settembre
Pennabilli Social Club in Concert
Domenica 29 settembre
Ore 10.30
Continua l’Aloffod Tour Visita guidata presso i birrifici di Apecchio, Amarcord & Collesi