Magazine Viaggi
Nell’articolo si parla di vallate magnifiche, grandi spazi non antropizzati, mete dello scialpinismo di nicchia, lontano dalle Dolomiti più famose, di arrampicate, di cascate di ghiaccio, ma anche di possibilità di un affascinante trekking di più giorni, l’”Alta Via del Granito”.
Cito una frase: “ Numerose persone del Friuli Venezia Giulia ultimamente ha incominciato a percorrere i sentieri dell’Alta Via: incredibile visto le loro belle montagne!” …… e cresce l’interesse.Continuando a leggere si coglie tra le righe amore e passione per la montagna in generale, ma soprattutto per il “Zimon”, così lo chiamano da queste parti, alla fine la prima finestra di bel tempo prevista sarà nostra, l’Alta Via del Granito si materializza ………..
Eccoci qui a Malga Sorgazza, con gli zaini pesanti, carichi del necessario, da portar sulla schiena per tre giorni che speriamo stupendi. Ed eccoci qui a Malga Sorgazza, mentre Marisa completa i preparativi mi ritrovo “ a tu per tu” con Maurizio, alias Mauri-Ice, lui, quello dell’articolo, gestore della Casara di Sorgazza, cordiale. Ne vede di gente passare, ma con tutti è gentile dispensatore di consigli pratici su come affrontare nel modo migliore il percorso, sulle cose da fare e da evitare………. Lo ritroveremo qui fra tre giorni. Il timbro non lo metto oggi, non ce lo meritiamo ancora, lo metteremo al ritorno. Augurandoci buona giornata ci salutiamo.
Un primo tratto pianeggiante del sentiero 327 che risale la Val Sorgazza fa da introduzione alla salita, si supera il bivio di Ponte Vendrame, da li un sentiero più lungo ma più panoramico consentirebbe di arrivare al rifugio Brentari attraverso il Monte Coston e la Campagnassa, noi invece risaliamo la strada fino al bivio della teleferica, all’interno del prezioso bosco di pino rosso, sempre affiancati dal dolce rumore delle acque del Rio Grigno.
Piano piano entriamo nella cattedrale del granito, una zona pianeggiante caratterizzata da numerosi rivoli adornati dal rododendro prelude al “Bualon”, l’impervio vallone che si risale a svolte alzandosi tra i massi e l’erba. Ecco il granito, ed ecco il bivio 326 per la Forcella Magna e la Cresta del Socede che con i suoi numerosi pinnacoli ci sovrasta. L’illusione delle prime viste sul tetto del rifugio si rivela, ma manca ancora un po’.
Intanto siamo ai ruderi della baita del Pastore, le Laste o il Trodo degli Asini? Lo zaino è pesante, le laste ripide, ma l’entusiasmo ha la meglio ed eccoci ancora una volta “a tu per tu”.
Il granito, da il nome alla via, per forza è protagonista, rocce nere, verdi, scistose, ricche di quarzi, sono li da milioni di anni, dall’orogenesi ercinica fanno da zoccolo, da piedistallo originario del granito di Cima d’Asta. Mentre io mi fermo a scattare migliaia di foto, attirato dal paesaggio e come sempre curioso, Marisa affronta le laste di granito a tratti ripide. Meglio salire dritto per dritto che cercare di aggirarle passando ai bordi, sull’erba.
Appoggiando il piede sicuro che tanto tiene ci si diverte un pò ma il giochetto dura poco ed ecco che ci ritroviamo magicamente sopra, avvolti in una nebbia suggestiva dove la luce del sole e il blu del cielo filtrano quel tanto che basta per rendere magico l’ultimo tratto fino al rifugio rivelandoci piano i segreti delle acque del lago e le creste di Cima D’Asta.
Ad una svolta la nebbia vicina si dissolve e appare il rifugio Brentari, mentre tutto il resto si colora di grigio. La cima è rimandata, domani forse……. Per oggi ci fermiamo qui.
Accolti con cordialità e gentilezza dai gestori Simone ed Emanuele, facciamo un po’ di conoscenza, ci sistemiamo nella stanza in attesa della cena. Il rifugio non è grande, ma molto accogliente, gestito con cortesia e simpatia, sarà perché abbiamo la camera per due, sarà l’entusiasmo per il trekking, sarà quello che vuoi…….ma mi sento proprio a mio agio. Chiedo informazioni per Cima D’Asta, anche se a forza di leggere qua e là son più conferme che informazioni. Andare e tornare ci vogliono meno di tre orette con calma, per oggi è tardi e il tempo è quello che è. Tre padovani son saliti da Sorgazza per la la ferrata del Socede e fino in cima per il canale dei Bassanesi e scesi per la normale, non male se non fosse che non han visto nulla . Ci consoliamo a cena …………
Saluto la prima giornata con delle foto di buonanotte al lago e al rifugio, fuori il termometro segna 2 gradi, al 17 agosto………..
dentro la sfida “a tu per tu” con i parampampoli . Domani ci attende ..........
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Venezia: il 5 settembre parte la Winx Fairy Cruise
Rainbow, la content company di Iginio Straffi, nota in tutto il mondo per le sue produzioni animate e multimediali, e MSC Crociere, compagnia di crociere... Leggere il seguito
Da Yellowflate
VIAGGI -
Un itinerario alla scoperta dei castelli della Baviera sulle orme di Ludwig II
Dici castelli della Baviera e subito la tua immaginazione vola alle fiabe di Walt Disney con tanto di principesse e cavalieri a seguito. Come dare torto? Leggere il seguito
Da Pizzo76
VIAGGI -
Nei luoghi di Agatha Christie a 125 anni dalla sua nascita
Viaggiare è il mio peccato (Mondadori) è un resoconto di viaggi della celebre scrittrice Agatha Christie (1890-1976) che nel 1930 sposò il giovane... Leggere il seguito
Da Luoghidautoreblog
CULTURA, VIAGGI -
La Swiss da giugno rafforza i collegamenti Napoli – Zurigo
«Sono molto orgoglioso – ha detto Stefan Zwicky, Direttore vendite Italia e Malta di Swiss International Airlines, intervenendo a Napoli all’incontro organizzat... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Venezia con i bambini: cosa fare, dove dormire e dove mangiare
Venezia è famosa per essere la città degli innamorati, con i suoi canali e le sue gondole, ma per chi ci vuole portare la famiglia al completo? Com'è visitare... Leggere il seguito
Da Nonsoloturisti
VIAGGI -
Starhotels: Notti da Star
Un loyalty program da vera Star e Sei Sempre un ospite speciale I AM STAR è l’innovativo programma fedeltà di Starhotels che ti fa entrare in un club esclusiv... Leggere il seguito
Da Viaggiarenews
VIAGGI -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI