Altre 3 favolose proprietà del pomodoro

Creato il 15 agosto 2013 da Zynefertari

È il licopene, concentrato al massimo nel pomodoro, che rallenta l’accumulo dei grassi in estate, reintegra i sali minerali, frena l’invecchiamento

Ciò che nasce d’estate è stato programmato dalla natura per non farci accumulare peso superfluo, in quanto la stagione calda non richiede questo tipo di protezione.

Ma per il pomodoro si può dire di più: aiuta le cellule del pancreas a produrre minori quantità di insulina e rallenta la lipogenesi, uno dei meccanismi attraverso il quale accumuliamo grasso. Questo avviene grazie al licopene, il carotenoide che ha nel pomodoro la più alta concentrazione che si possa trovare in natura.

Funziona meglio di un integratore

La particolarità del licopene è che diventa ancora più biodisponibile, cioè utilizzabile dall’organismo, dopo la cottura: il calore rompe le pareti delle cellule del pomodoro liberando il licopene che dunque, grazie alla cottura, è di cinque volte superiore a quello che riusciamo ad assorbire dal pomodoro crudo.

L’importante è utilizzare pomodori cresciuti sotto il sole e non coltivati in serra. I raggi del più potente sole estivo non bruciano la frutta e la verdura, Anzi, se adeguatamente irrigata, è turgida, tesa, perfetta, che si tratti di una foglia d’insalata o di un pomodoro. È l’effetto di un pool di sostanze di cui possiamo fare scorta con un triplice, benefico effetto.

1) Ti asciuga

il pomodoro dà solo 17 calorie l’etto, classificandosi come uno degli alimenti più a light a disposizione. Eppure, sempre in 100 grammi, ci sono 297 mg di di potassio. L’effetto è quello di contribuire a eliminare i liquidi in eccesso dai tessuti e combattere ritenzione e cellulite.

2) Reintegra i sali

Grazie al 94% di acqua, e all’alto contenuto di minerali, un pomodoro funziona come un vero integratore salino, che combatte il caldo, idrata, riduce lo stress da alte temperature.

3) Rallenta l’invecchiamento

C’è un vero concentrato di antiossidanti in un pomodoro, utili a contrastare i radicali liberi. Il risultato è un’azione antinvecchiamento a largo spettro, che ha un riflesso immediato sulla pelle ma anche sul metabolismo, aiutato a rimanere più giovane e vitale.

Usalo così
Per dieci giorni, mangia almeno 700 grammi di pomodoro, suddividendolo nel corso della giornata secondo queste indicazioni.

Al mattino: è lassativo. Se vuoi combattere la stipsi, bevi il succo di pomodoro insieme alla colazione.

- Come aperitivo: niente fame e ottima digestione. Prima dei pasti il succo di pomodoro, invece di aumentare l’appetito, calma la fame e in più predispone a una digestione perfetta.

A mezzogiorno con riso e pasta: lunga energia. La leggerezza del pomodoro si sposa con gli zuccheri complessi della pasta e del riso e si ottiene un piatto che lascia appagati per tutto il pomeriggio. Oltre alla pasta col pomodoro sono ottimi i pomodori ripieni di riso.

FONTE: Riza


Archiviato in:verdure Tagged: antiossidanti, licopene, VERDURE

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il Ginseng

    Il termine “Ginseng” proviene dalla parola cinese “rensheng” che significa “uomo” infatti la sua radice ha la figura di un corpo umano schematico. Leggere il seguito

    Il 28 giugno 2015 da   Cristina Aloisi
    PER LEI, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Curarsi con il cibo: le 10 regole dell'immunonutrizione

    Quali cibi possono aiutarci a rinforzare il nostro sistema immunitario e quindi a prevenire le malattie? È quanto indaga l'”immunonutrizione”, una scienza che... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Lo stress riduce la fertilità delle donne

    Lo stress può ridurre la fertilità delle donne. È quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani (Ohio State University... Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Informasalus
    SALUTE E BENESSERE
  • Mindfulness per dormire meglio

    Incubi, sonno leggero, tachicardia, pensieri ricorrenti, loop mentali… Aiuto, come fare a prender sonno se si è immersi nello stress? Leggere il seguito

    Il 24 giugno 2015 da   Slowsleep
    SALUTE E BENESSERE
  • Herpes rimedi naturali

    cureHerpes: rafforziamo il sistema immunitario per prevenirlo, oppure cerchiamo di fermare i sintomi se la lesione è già comparsa, grazie ai rimedi naturali. Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Guida della Nonna alle cure naturali per la gengivite

    La gengivite è una infiammazione delle gengive derivante da un'infezione. Se le vostre gengive sono arrossate o di colore bluastro, se sono gonfie, dolorose e... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE