"I mostri" è paragonabile a qualcosa di complesso/ibrido, che unisca caratteri da avanspettacolo (con recitazione camuffata, sopra le righe, di due grandi come Gassman e Tognazzi) e no-sense puro ad una rappresentazione episodica basata sull'arrivismo italico ambigua e pessimista. Ci sono sequenze brevissime, semplici epigrammi, da "toccata e fuga", e narrazioni compiute, sistematiche, delineate nella loro perfetta temporalità. Insomma, è un film "ad episodi" che non perde il collante del tema comune ("la mostruosità" dei vizi Italiani), ma viene strutturato in modo atipico, alternando semplici effervescenze, quasi a neutralizzare il continuo cambio di ambientazione, a racconti complessi. Il carattere e l'impostazione è teatrale, in molti casi, in altri invece è smaccatamente cinematografico, in evidente contatto con la commedia anni '60 (tra valorizzazione dell'automobile, la '600, solleone e tribunali). Risi è ermetico (forse sfuggente) nelle sequenze a basso minutaggio, più difficili da cogliere, mentre è esaustivo in quelle, talvolta più corrosive, ad ampia scansione temporale. Ma è proprio il procedere delle sequenze e il loro montaggio ad esplicitare un gusto per il leit-motiv del regista, che diventa paradosso, scherno, risata a denti stretti, intelligente allusione, iperbole. L'ironia è crudele, la società rappresentata come dominata, in tutti i suoi aspetti, da "mostri" senza scrupoli e il numero, elevatissimo, di segmenti narrativi indica una necessità di condensazione a tutto tondo di un carattere comune, visto nelle sue singole prospettive, tra frammento e racconto, tra peccato veniale e peccato mortale, che diventa critica lancinante alla società del boom economico anni '60, in cui domina il vizio, in qualunque forma. Ed è proprio la densità tematica a fare de "I mostri" un film mostruoso, per nulla manicheo, che assomiglia ad un saggio argomentativo di sociologia con una scrittura espressiva perfetta, e per il quale non c'è risata che regga, come evidente dall'episodio finale grottesco e drammatico.
"I mostri" è paragonabile a qualcosa di complesso/ibrido, che unisca caratteri da avanspettacolo (con recitazione camuffata, sopra le righe, di due grandi come Gassman e Tognazzi) e no-sense puro ad una rappresentazione episodica basata sull'arrivismo italico ambigua e pessimista. Ci sono sequenze brevissime, semplici epigrammi, da "toccata e fuga", e narrazioni compiute, sistematiche, delineate nella loro perfetta temporalità. Insomma, è un film "ad episodi" che non perde il collante del tema comune ("la mostruosità" dei vizi Italiani), ma viene strutturato in modo atipico, alternando semplici effervescenze, quasi a neutralizzare il continuo cambio di ambientazione, a racconti complessi. Il carattere e l'impostazione è teatrale, in molti casi, in altri invece è smaccatamente cinematografico, in evidente contatto con la commedia anni '60 (tra valorizzazione dell'automobile, la '600, solleone e tribunali). Risi è ermetico (forse sfuggente) nelle sequenze a basso minutaggio, più difficili da cogliere, mentre è esaustivo in quelle, talvolta più corrosive, ad ampia scansione temporale. Ma è proprio il procedere delle sequenze e il loro montaggio ad esplicitare un gusto per il leit-motiv del regista, che diventa paradosso, scherno, risata a denti stretti, intelligente allusione, iperbole. L'ironia è crudele, la società rappresentata come dominata, in tutti i suoi aspetti, da "mostri" senza scrupoli e il numero, elevatissimo, di segmenti narrativi indica una necessità di condensazione a tutto tondo di un carattere comune, visto nelle sue singole prospettive, tra frammento e racconto, tra peccato veniale e peccato mortale, che diventa critica lancinante alla società del boom economico anni '60, in cui domina il vizio, in qualunque forma. Ed è proprio la densità tematica a fare de "I mostri" un film mostruoso, per nulla manicheo, che assomiglia ad un saggio argomentativo di sociologia con una scrittura espressiva perfetta, e per il quale non c'è risata che regga, come evidente dall'episodio finale grottesco e drammatico.
Potrebbero interessarti anche :
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Amarcord di un giorno di festa
Quirino Riccitelli ci invia ancora le sue originali riflessioni sul mondo e sulla vita.Pomeriggio festivo. Assurda nostalgia, mista alla voglia di rivivere... Leggere il seguito
Il 14 gennaio 2015 da Signoradeifiltriblog
ARTE, CULTURA -
Quello che il renzismo non dice (8): dopo la retrocessione all’ottavo posto tra...
di Giuseppe Leuzzi. Non c’è solo lo scavalcamento da parte del Brasile, nell’ultima graduatoria del Fondo Monetario, con la retrocessione all’ottavo posto tra l... Leggere il seguito
Il 30 luglio 2014 da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Amarcord, campagna elettorale: scambiavamo la promessa di voto per un...
di Rina Brundu. Ai tempi della mia infanzia, in quella Sardegna interna dimenticata da Dio e dagli amministratori locali, allora come ora, i bravi di partito... Leggere il seguito
Il 17 maggio 2014 da Rosebudgiornalismo
ATTUALITÀ, CULTURA, SOCIETÀ -
Notte Horror Amarcord
Da ragazzino una delle cose che più mi piaceva dell’avvicinarsi della bella stagione era l’immancabile appuntamento con la “Notte horror” di Italia 1. Leggere il seguito
Il 30 aprile 2014 da Mcnab75
CULTURA, LIBRI -
Amarcord: i 5 ricordi drammatici del liceo classico
Immagine da “Roba da scrittori” su Fb Miei cari, siccome quest’anno ricorre il fausto anniversario del mio decimo anno dalla maturità (ebbene si sono vecchia)... Leggere il seguito
Il 22 gennaio 2014 da Rory
CULTURA, MUSICA -
Bocephus King > Amarcord
È in Italia Bocephus King, cantautore canadese molto amato dalle nostre parti (gli è stata tributata anche una copertina del Buscadero). Leggere il seguito
Il 03 gennaio 2014 da Zambo
CULTURA, MUSICA