Magazine Cultura
Siamo alla fine degli anni Sessanta, gli anni dell’emancipazione sessuale e della critica ai valori borghesi in un paese, come gli Stati Uniti d’America, dove era ancora molto forte la morale puritana ereditata dagli antichi fondatori. La canzone è ancora molto conosciuta, ma ciò che forse non si nota è che si tratta di un pezzo prevalentemente strumentale. Vi è un lungo assolo, al centro, dove i suoni di chitarra e di tastiera sono potentemente intrecciati come due corpi durante l’amplesso. La tastiera, coi suoi suoni prolungati e lineari, è molto simile a una donna - il flusso eterno, la sensualità dell’acqua, il grande grembo primordiale dove tutto si rigenera e ricrea -; la chitarra invece è l’elemento maschile: transumanza, intermittenza, discontinuità. Nei suoni striduli e spezzati si nasconde un’aggressività graffiante, acuta; è la parte virile, superficiale ed attiva. La pulsione in se stessa che sottende i due elementi è infine racchiusa nel basso continuo, l’elemento che accompagna la canzone come un battito costante. Quando alla fine, poco prima che l’assolo finisca, i ritmi aumentano fino all’accelerazione e all’esplosione nella ripresa del motivetto iniziale, il rimando all’amore è completo - nella sua realizzazione orgasmica, ovviamente.
Ma esiste anche, parallelamente a questo, la pulsione di morte, meravigliosamente evocata nella canzone “The end”. In questo pezzo straordinario, dove i suoni semplicemente accompagnano lo svolgimento del testo, la compattezza strutturale viene meno: c’è un dispendio di energie, un fluire continuo delle risorse vitali; in poche parole, una dilatazione del tempo. Le parole sono ispirate, e accompagnano i concetti con una leggerezza innaturale, come anime senza corpo.
“Questa è la fine, meravigliosa amica
Questa è la fine, la mia unica amica, la fine
La fine dei nostri elaborati piani
La fine di tutto ciò che esiste
La fine, senza scampo né sorpresa
Non guarderò mai più dentro i tuoi occhi
Puoi immaginarti come sarà
Così sconfinata e libera
Disperatamente bisognosa
Di qualche mano straniera
In una landa disperata”
La “wasted land” che viene qui evocata, questo grigiore senza orizzonti è molto simile alla “terra desolata” di T.S. Eliot: una metafora del nostro tempo, in cui la cultura sembra arrivata a un punto tale di saturazione da non poter più proseguire il suo cammino di ricerca. Non le rimane allora che amalgamarsi e confondersi, galleggiare sparpagliata su una stessa superficie: è l’estetica del postmoderno.
“Persi in una terra romana di sofferenza Tutti i bambini sono pazzi Tutti i bambini sono pazzi Aspettando una pioggia estiva”.
La pioggia - ricordiamo i versi di Eliot: “Aprile è il mese più crudele: genera/lillà dalla terra morta, mescola/ricordo e desiderio, stimola/le sopite radici con la pioggia primaverile” - è quanto di più deleterio può succedere ai morti: rinnova la vita, rievocando un desiderio di ritorno e di risveglio che non può essere assolutamente accettato. Chi è già morto chiede solo di continuare a morire. E a un certo punto riappare il serpente:
“Cavalca il serpente Cavalca il serpente, fino al lago, l'antico lago, bambina Il serpente è lungo sette miglia Cavalca il serpente, È vecchio e ha la pelle di ghiaccio”.
È il serpente di Blake, il simbolo incarnato delle nostre paure, delle pulsioni più oscure del nostro corpo, degli istinti profondi che imperversano nel nostro inconscio. Perché la morte, infatti, è quasi un “cedere all’inconscio”; e il viaggio rappresentato nel testo è certamente un itinerario di morte, ma è al tempo stesso una regressione verso gli abissi della nostra mente, verso le fonti della vita stessa. Per William Blake, la soluzione di tutti i problemi non può risiedere nella censura, e quindi nella civiltà, ma nell’accettazione in toto di tutto ciò che ci appartiene, di tutto ciò che siamo, nel bene e nel male: l’unità totale dove non c’è più il peccato, perché tutto fa parte di noi. Ecco quindi perché è necessario “cavalcare il serpente”.
“L'assassino si svegliò prima dell'alba, Calzò i suoi stivali. Prese una maschera dalla galleria antica E s'inoltrò nel corridoio Andò dentro la stanza dove viveva sua sorella Poi fece visita a suo fratello, E s'inoltrò nel corridoio E arrivò ad una porta, e guardò all'interno "Padre?""Sì, figlio mio?""Voglio ucciderti." "Madre, voglio...".
Sesso, violenza, trasgressione e morte. Il magma che ribolle sotto il suolo della nostra civiltà - la maschera citata nel testo. Il complesso di Edipo appartiene all’istinto di vita come a quello di morte. Regredendo all’indietro nel tempo, fino alle origini del conflitto, troviamo i resti della tragedia greca. Per Jim Morrison, il rock stesso era un tentativo di ammodernamento dell’antica tragedia; i concerti dei Doors erano delle vere e proprie “cerimonie catartiche”, dei moderni baccanali in cui si cercava di recuperare una dimensione comune. Alle fonti della vita, quindi, c’è la morte; vita e morte rappresentano un tutt’uno, perché entrambe fanno parte della stessa dimensione esistenziale. Non per nulla il finale è un crescendo intensissimo molto simile a quello già descritto in “Light my fire”: amore e morte, Eros e Thanatos, la luce e il buio. Nell’amore stesso si realizza la morte. Ancora due facce della stessa medaglia.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi
La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito
Da Witzbalinka
CULTURA, VIAGGI -
La vetrina degli incipit - Giugno 2015
L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito
Da La Stamberga Dei Lettori
CULTURA, LIBRI -
Stasera alle 23 su La7 Drive di Nicolas Winding Refn
Anno: 2011Durata: 95'Distribuzione: 01 DistributionGenere: AzioneNazionalita: USARegia: Nicolas Winding RefnDrive è un film del 2011 diretto da Nicolas Winding... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Luci e ombre di Calabria
Sono "emigrante". Nel senso che sono emigrata alla fine degli anni Novanta dalla Calabria al Lazio. Sono una di quegli emigranti senza il richiamo forte delle... Leggere il seguito
Da Luz1971
CULTURA, LIBRI -
It's the books, stupid! Reading is sexy in New York. Greenwich Village bookstores
#itsthebooksstupid: inciampare nei libri viaggiando - clicca qui per leggere le parti precedenti. Reading is sexy, and an integral part of the culture in New... Leggere il seguito
Da Bourbaki
CULTURA -
Orrore, sensualità, fantascienza, avventura. Il regista Domiziano Cristopharo...
Ci siamo. Se ne parla ormai da un po’, se ne sono scritte, lette e sentite di cotte e di crude su House Of Tempest, addirittura c’è chi si è dato un bel da... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA