Magazine Informazione regionale

Anagrafe Pubblica degli Eletti – Parte la raccolta delle firme

Creato il 05 ottobre 2012 da Canicattivi @CaniCatTweet

Anagrafe Pubblica degli Eletti – Parte la raccolta delle firmeIl Comitato popolare per l’anagrafe pubblica degli eletti dichiara ufficialmente aperta la campagna di raccolta firme “Canicattini per la trasparenza”. A partire da questo week end, infatti, inizieranno i banchetti in cui i cittadini potranno sottoscrivere la propria adesione alla proposta di delibera da presentare in Consiglio Comunale per l’istituzione di un’anagrafe pubblica degli eletti. Sarà possibile firmare in Piazza XX Settembre, angolo con Via Monsignor La Vecchia, sabato 6 ottobre dalle 21.00 alle 24.00 e domenica 7 ottobre dalla 10.30 alle 13.30.

Anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati

L’anagrafe pubblica degli eletti e dei nominati nasce dall’esigenza di dare la massima diffusione e chiarezza all’azione amministrativa rendendo pubbliche informazioni riguardanti gli amministratori comunali, ovvero sindaco, assessori, consiglieri e dirigenti nonché l’attività dell’intero ente per prevenire qualsiasi forma di illegalità o di conflitto di interessi ma anche per informare e rendere partecipi i cittadini. E’ uno strumento che consente, infatti, completa trasparenza sull’attività dei rappresentanti delle istituzioni cittadine ed una maggiore e migliore accessibilità alla maggior parte delle informazioni che riguardano l’istituzione comunale nella sua interezza, sfruttando le potenzialità offerte dal web. Si tratta di mettere in rete l’operato politico-istituzionale e la situazione economico-patrimoniale di tutti gli eletti in consiglio comunale e i nominati a qualsiasi carica pubblica per poterne conoscere scelte e comportamenti. In questo modo si garantisce ai cittadini la possibilità di poter apprendere con facilità non soltanto l’attività svolta dall’ente comunale, ma anche quei dati inerenti l’attività dei suoi rappresentanti, rendendo disponibili, consultabili e di facile accesso atti e informazioni. Tutto questo attraverso la realizzazione di un portale sul sito del Comune che renda pubblici i dati riguardanti le loro presenze, il comportamento di voto, gli atti presentati, gli stipendi, i rimborsi e/o i gettoni di presenza, gli emolumenti, le consulenze e la dichiarazione dei redditi. Inoltre prevede la pubblicità delle discussioni consiliari affinché il cittadino abbia gli strumenti per una partecipazione attiva alla vita politica e democratica della nostra comunità. La conoscenza dovrà riguardare anche tutto ciò che concerne le nomine, le società interamente pubbliche e quelle partecipate, insomma la pubblica amministrazione tutta. Grazie a tali informazioni, l’elettore potrà costantemente valutare le scelte e l’operato dell’eletto agendo di conseguenza. Potrà capire se esso trae profitto personale dalle sue funzioni pubbliche, se sia assenteista o meritevole, inoperoso o efficiente. Ogni cittadino, avendo il diritto di accedervi in qualsiasi momento, potrà cosi valutare se cessare o riconfermare la fiducia alla successiva tornata elettorale.
Per maggiori informazione sull’anagrafe pubblica è possibile consultare la proposta di delibera in allegato.

La campagna di raccolta firme

La campagna si prefigge anche come un momento di informazione ai cittadini dello strumento che, una volta approvato, avranno a disposizione, e di stimolo alla partecipazione politica nei confronti degli stessi che superi la concezione per la quale finite le elezioni si esaurisca il loro interesse per la gestione della vita pubblica. La campagna mira ad un coinvolgimento dal basso, attraverso una mobilitazione dell’opinione pubblica e dei media, ma che investa e coinvolga anche le stesse istituzioni della nostra comunità che potranno aderire e incentivare l’iniziativa conferendogli più ampio respiro. La campagna si propone di diventare patrimonio comune della società civile Canicattinese ed essere condivisa da tutti, singoli e associazioni, senza nessuna esclusione. Per maggiori informazioni sulle prossime date della raccolta firme è possibile tenersi aggiornati attraverso la pagina facebook della campagna: http://www.facebook.com/Canicattiniperlatrasparenza

Il Comitato

Al Comitato hanno aderito numerosi rappresentanti delle associazioni locali, singoli cittadini e componenti del Consiglio Comunale. Fin da subito ha raccogliendo numeri consensi tra l’opinione pubblica e le istituzioni cittadine.

Un recupero in pieno di democrazia diretta: il controllo dei propri rappresentanti

E’ questa un’iniziativa davvero fondamentale per restituire piena legalità, trasparenza e reale democrazia ai cittadini del nostro comune e alle sue istituzioni, ma anche di impulso verso una maggiore partecipazione alla vita pubblica, affinché gli elettori si rendano continuamente controllori del mandato rappresentativo che hanno delegato ai propri eletti. Questo è un aspetto essenziale dell’anagrafe pubblica degli eletti perché consente al cittadino di controllare, a mano a mano che l’eletto esplica il suo mandato, le sue specifiche iniziative e anche quanto queste corrispondano al programma elettorale. Il controllo dei propri rappresentanti è l’atto fondante stesso della democrazia che potrà evitare forme di illegalità diffusa tra i nostri rappresentanti politici. Nella possibilità da parte dei cittadini di esercitare il controllo su chi li governa si compie, infatti, il senso di un sistema democratico. In un paese come l’Italia, pervaso da forme di corruzione sempre più diffuse, dove viene pressoché negata, a tutti i livelli, la possibilità di partecipare alla vita politica e di avere la facoltà di decidere, anche con il voto (vedi le liste elettorali bloccate e senza preferenze), si tratta di transitare da un sistema di democrazia esclusivamente rappresentativa (quale è ora di fatto quello italiano) a un sistema di democrazia partecipativa e anche diretta. La democrazia si conquista attraverso la trasparenza e la conoscibilità, fornendo strumenti di partecipazione diretta e attiva alla vita politica del Paese.

Contatti

email: [email protected]
facebook: http://www.facebook.com/comitato.anagrafe

Il testo integrale della proposta di delibera


Filed under: Amministrazione, Società Civile

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog