Pianta di anemone

Ambiente ed esposizione

Terreno

Messa a dimora e rinvaso

Annaffiatura

Concimazione
La concimazione di questa pianta si divide in due parti, quella della fioritura e quella della crescita. Durante la fase di fioritura è bene infatti utilizzare, almeno ogni due settimane, un fertilizzante liquido ricco di potassio da aggiungere direttamente all'acqua utilizzata per irrigare; di converso quando si è nella fase della crescita, è bene aiutare la pianta con del buon fertilizzante ricco di azoto in modo da favorire il suo sano sviluppo.
Riproduzione
La moltiplicazione degli anemoni avviene nei modi tipici della maggior parte dei rizomi, ossia per seme (a fine estate) e attraverso la divisione dei rizomi. In questo secondo caso bisogna prelevare i rizomi che hanno una gemma, pulirli delicatamente, ed in seguito riporli in un luogo fresco ed al riparo dal sole, per poi piantarli in primavera ed ottenere così nuove splendide piante.
Potatura
La potatura si riduce al solo togliere le parti secche, sopratutto i fiori ormai appassiti, in modo da salvaguardare energie preziose che possano prolungare il periodo della fioritura e sopratutto mantenere abbastanza forte la pianta da poter fiorire in una esplosione di colori.
Fioritura
Gli anemoni sbocciano ininterrottamente per un periodo che va dall'inizio della primavera sino alla fine della bella stagione ed hanno rilevanti differenze nei periodi da specie a specie, con alcune che fioriscono prima ed altre che fioriscono più in ritardo. I colori dei fiori, che somigliano vagamente ad un incrocio curioso tra una margherita ed un papavero, possono essere blu, viola, rosso, rosa oppure bianco.
Malattie e parassiti
Gli anemoni non temono particolari parassiti o specifiche malattie, tuttavia sono molto facilmente attaccabili dalle muffe, i ristagni d'acqua eccessivi infatti indeboliscono moltissimo il bulbo che può essere infettato da muffe oppure corroso da parassiti che si nutrono della polpa di quest'ultimo. Come sempre dunque è bene prevenire tramite irrigazioni molto attente e che seguano i consigli che vi abbiamo dato, che speriamo possano rivelarsi molto utili.
Consigli per l'acquisto
Gli anemoni sono piante che amano temperature medie, non gradiscono né il caldo eccessivo e né il freddo intenso, dunque questo si traduce in una difficile collocazione, sopratutto per un garden che deve curare tantissime piantine. Per questo motivo è molto importante controllare con attenzione lo stato di salute della pianta, il consiglio migliore che possiamo darvi è controllate il terreno. Se questo è eccessivamente secco oppure eccessivamente umido significa che la pianta è stata un po' trascurata, ricordatevi infatti quanto vi abbiamo detto in merito alle irrigazioni.
Specie
Le varietà di anemoni più conosciute sono l'Anemone Ranuncoloide, di colore giallo e alto circa 30 centimetri e con corolle di circa 2-3 centimetri e colore particolarmente vivace e brillante. L'Hepatica nobilis è invece una specie atipica, caratterizzata da fiori viola o rosa e dall'altezza che raramente supera i 15 centimetri. In ultimo va menzionato l'Anemone Hortensis, dalla caratteristica forma a stella.
Curiosità
L'anemone ha sempre avuto un significato malinconico, gli Egizi infatti lo consideravano simbolo di malattia mentre gli Etruschi addirittura lo vedevano come il fiore dei morti. Al giorno d'oggi l'anemone è anche considerato il simbolo della brevità delle gioie d'amore nonché il simbolo dell'abbandono.