Magazine Cultura

Anna Karenina: Vita e Morte dell’Amore

Creato il 16 marzo 2012 da Dietrolequinte @DlqMagazine
Postato il marzo 16, 2012 | LETTERATURA | Autore: Angelica Elisa Moranelli

Anna Karenina: Vita e Morte dell’AmoreDopo la bella prova di “Orgoglio e Pregiudizio”, il regista inglese Joe Wright si cimenta nel rifacimento di un altro colosso letterario: Anna Karenina di Lev Tolstoj (letto nell’edizione Garzanti – traduzione a cura di Pietro Zveteremich), ennesima trasposizione cinematografica di quello che Nabokov definì il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo e che Dostoevskij descrisse come un esempio di perfezione totale. Il film, la cui uscita nelle sale è prevista dopo l’estate e che vede Keira Knightley (già Lizzy in “Orgoglio e Pregiudizio”) vestire i panni di Anna, è la dimostrazione di una popolarità che dura dal 1877, anno in cui il romanzo fu pubblicato, e che non subisce battute d’arresto. Capolavoro del Realismo, Anna Karenina è un romanzo circolare (si apre con la morte violenta di un operaio e si chiude allo stesso modo, con il suicidio di Anna) che affronta soggetti d’interesse attuale attraverso l’analisi di tre relazioni amorose: quella fra Dolly e Oblonsky, quella tra Kitty e Levin e, infine, quella tra Anna e Vronsky. A testimonianza di cosa Tolstoj pensasse del matrimonio (tema affrontato anche nel romanzo breve “Sonata a Kreutzer”, dove un marito uccide la moglie ritenuta infedele) la storia prende piede proprio da un matrimonio in crisi, quello fra Dolly e Oblonsky, fratello di Anna. Da San Pietroburgo Anna è chiamata dal fratello a intercedere per lui presso la moglie, che ha scoperto la sua infedeltà.

Anna Karenina: Vita e Morte dell’Amore

Nella stazione di Mosca, Anna assiste alla morte di un operaio, travolto da un treno: un incidente-presagio che segna l’inizio del declino; verso la fine del romanzo, in una sorta di espiazione della colpa che la opprime per tutta la storia, Anna si reca nel luogo dove ha compiuto i primi passi verso la distruzione e si suicida, gettandosi sotto un treno (l’immagine contiene l’intrinseca critica di Tolstoj al progresso proveniente da Ovest, causa della corruzione dei tradizionali costumi russi, di cui il treno è, appunto, l’emblema). Le tre relazioni descritte da Tolstoj sono il simbolo delle relazioni amorose e dei diversi e possibili esiti: Dolly e Oblonsky si riconciliano non per amore, ma per comodità. Nonostante la mancanza di sentimento, il loro matrimonio, fondato sull’accettazione formale delle ipocrite leggi che governano la Società Russa, riesce. Levin e Kitty, l’altra coppia che funge da allegoria del matrimonio, sono i soli a raggiungere uno status di reale serenità, merito della ritrovata fede di Levin in Dio. Infine Anna e Vronsky sono il simbolo stesso di un amore nato e cresciuto fuori dalle convenzioni sociali, da queste distrutto e la cui fine riecheggia cupa sulla vita dei suoi protagonisti.

Anna Karenina: Vita e Morte dell’Amore

Col pretesto di affrontare la storia fallimentare dell’amore tra Anna e Vronsky, colpevole di essere fondato sulla passione (la passione femminile, cosa ancora più grave) e di infrangere con la propria esistenza le leggi sociali, Tolstoj affronta i temi a lui più cari: primo fra tutti quello dell’ipocrisia della Società Russa, dove uomini e donne mantengono quotidianamente relazioni extraconiugali nella falsità e nell’approvazione di tutti, ma si riservano il diritto di allontanare dalla propria cerchia la donna (non l’uomo! Infatti Vronsky continua a essere accolto nei circoli aristocratici) che si è abbandonata alla passione, non per diletto, non per passatempo, ma per amore. Anna lascia suo marito e suo figlio, tradendo il ruolo primario di una donna: quello di moglie e di madre. Infrange un’istituzione sacra com’è il vincolo matrimoniale, per fuggire e andare a vivere come concubina con l’uomo del quale si è innamorata. Anna rappresenta la critica più feroce e allo stesso tempo la dimostrazione palese di tutti i sotterfugi e le menzogne su cui si fonda la buona società russa. Per questo la Società Russa ha bisogno di nascondere Anna, occultando così i suoi stessi peccati.

Anna Karenina: Vita e Morte dell’Amore

La rovina di Anna inizia con l’abbandonarsi non già al desiderio carnale, che se temporaneo e circoscritto è perfino legittimato, ma all’Amore, a un amore che non conosce né Dio né Ragione. Per Anna l’unica cosa importante è essere amata da Vronsky e quando Vronsky si rivela un uomo imperfetto come qualsiasi altro, la gelosia la consuma, distrugge l’amore e distrugge Anna stessa, fino a portarla, in una spirale di disperazione e follia, alla morte. Anna rappresentando l’istinto, è sopraffatta e uccisa dalla passione. Dolly, che invece segue le regole fissate, riesce a dominare la gelosia, vivendo una vita mediocre e un matrimonio senza amore ma, secondo la morale comune, riuscito. Kitty, invece, ha fede, la religione, la fiducia in Dio le dona un matrimonio non passionale, non bruciante, ma sereno e leale.

Anna Karenina: Vita e Morte dell’Amore

La fede in Dio è un altro dei temi cari a Tolstoj, trattato prevalentemente nella figura di Levin (una specie di alter ego di Tolstoj stesso); vittima delle sue passioni e infelice all’inizio del romanzo, Levin entra in contatto con l’amore per Dio, sostituendo alle passioni carnali, la passione spirituale: un passaggio che salva la sua esistenza e gli consegna la chiave della pace interiore, poiché per Tolstoj l’unico essere nel quale si può confidare è Dio stesso; gli uomini, essendo imperfetti, sono causa di sofferenza per il prossimo: la lezione è che fare di un altro essere umano il proprio dio procura una felicità ingannevole, causa della propria rovina. L’unica salvezza possibile, all’interno della gabbia sociale, è quella spirituale: l’errore dell’uomo è l’aspirazione congenita alla Felicità, un impulso che, secondo Tolstoj, solo la mente perfetta di Dio può concepire, all’Uomo (imperfetto) non resta che coglierne l’eco nella Fede, poiché il tentativo di afferrare concretamente la Felicità lo porta, immancabilmente, all’annichilimento. L’uomo, nella concezione profondamente pessimista e concreta di Tolstoj, non è nato per essere felice, ma solo per inseguire (a suo rischio e pericolo) quella felicità.



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :