Magazine Attualità

ANNIBALE CARTAGINESE in una iscrizione etrusca

Creato il 08 settembre 2014 da Rosebudgiornalismo @RosebudGiornali
Image3di Massimo Pittau. Nel vasto quadro della cultura etruscologica odierna è comunemente nota la notizia che in una iscrizione etrusca compare in maniera abbastanza chiara un riferimento ad Annibale, il grande condottiero dell’esercito cartaginese. Come molti sanno, costui, durante la seconda guerra punica (216-202 a. C.), sottopose Roma a una prova durissima, che sarebbe potuta concludersi in maniera esiziale per questa città, se alla fine non fosse intervenuta la grande vittoria di Scipione l’Africano a Zama.

L’iscrizione si trova in una tomba a camera nella necropoli di Monterozzi di Tarquinia, dipinta su una parete, ed essa recita testualmente:

FELSNAS : LA : LEΘES

SVALCE : AVIL : CVI

MURCE : CAPUE

TLEXE : HANIPALUSCLE

Nella iscrizione gli etruscologi hanno individuato facilmente i significati di quasi tutti i singoli vocaboli, nonché i loro valori morfologici. In particolare hanno individuato il nome del condottiero cartaginese nel vocabolo HANIPALUSCLE e precisamente col significato «di quello (esercito) di Annibale» (HANIPALUS-CLE). Il riferimento al grande condottiero cartaginese è confermato dalla presenza nell’iscrizione del nome della città campana di Capua, la quale fu da lui conquistata nel 212/211 e la quale ha giocato un ruolo notevole nello svolgimento successivo della guerra.

Solamente di due vocaboli gli etruscologi non sono finora riusciti a dare una esatta o almeno verosimile traduzione, MURCE e TLEXE. Questi sono comunemente interpretati dagli etruscologi come due verbi al preterito, il primo all’attivo, il secondo al passivo, ma i significati prospettati per essi risultano fino ad ora assai dubbi. Trattandosi di due verbi, per di più entrambi di modo finito, si comprende facilmente come e perché in realtà il fallimento dei vari tentativi di dare loro un significato esatto o almeno verosimile pregiudichi alla base il significato effettivo dell’intera iscrizione. Se oggi, con questo mio breve scritto, io intervengo di nuovo su questa iscrizione, dipende dal fatto che ritengo di aver finalmente trovato il significato verosimile dei due citati verbi.

E precisamente: io interpreto il verbo MURCE come connesso coi lat. mora «indugio, ritardo», morari «attardarsi, indugiare, trattenersi, dimorare, soggiornare» [finora di origine incerta (DELL, DELI, DEI s. v. mora²) e pertanto probabilmente di origine etrusca] e traduco MURCE CAPUE come «dimorò, soggiornò a Capua» (toponimo in ablativo di luogo). È noto che Capua, in origine probabilmente osca, era diventata una città etrusca fin dal secolo V a. C. e – come già detto – fu conquistata da Annibale nel 212-211 a. C.

Interpreto invece il verbo TLEXE come «fu tolto, fu levato» in quanto connesso con la radice del verbo etrusco tul (Liber II 3, 15; III 22; IV 12, 13, 16; V 5, 9, 12; IX 4, 16, 18, 20; X 2; XI 19) probabilmente «togli!, leva!, solleva!» (imperativo forte sing.) (LEGL 121) da confrontare col lat. tolle (Trombetti, Olzscha). cisum pute tul «e tre volte solleva il calice»; ei(m) tul var «e non togliere affatto». (AV 0.28 – rec, su vaso) tul «solleva (alla salute)!». tule probabilmente «solleva!», «prendi!», imperativo debole sing., da confrontare ancora col lat. tolle e probabilmente da pronunciare tulle. (Ve 3.32 – 6: su ansa di vaso) mini tule «sollevami!» (= alla salute!) oppure «prendimi!, accettami (in dono)!».

Pertanto la mia traduzione dell’intera iscrizione è questa:

«La(ris) Felsinio (figlio) di Letio

visse anni 106

soggiornò a Capua

(e ne) fu cacciato dall’esercito di Annibale»

 

D’altra parte c’è da considerare che «fu tolto o levato dall’esercito di Annibale» potrebbe essere interpretato anche come «fu arruolato dall’esercito di Annibale», dandosi pertanto un argomento a favore di coloro che hanno interpretato che Felsinio fosse finito come soldato mercenario nell’esercito di Annibale, come di fatto era accaduto a numerosi individui di nazionalità etrusca. Io però escludo del tutto questa interpretazione, in primo luogo perché questa implicherebbe una certa forzatura del significato del verbo TLEXE «fu tolto, fu levato», in secondo luogo perché 70 o 60 anni dopo gli eventi storici su accennati, è estremamente improbabile che i familiari del defunto Felsinio facessero comparire nel suo epitaffio la notizia infamante della sua militanza nell’esercito di Annibale, cioè di colui che aveva seminato morte, distruzione e terrore in tutta Italia e quindi risultava essere ancora molto odiato dai suoi abitanti.

A maggior ragione, a mio avviso, va respinto il tentativo, che è stato pure effettuato, di vedere nella iscrizione un riferimento a qualche episodio bellico avvenuto nelle vicinanze di Capua. Nulla di tutto questo traspare o semplicemente trapela dalla nostra iscrizione.

C’è da precisare che il gentilizio FELSNAS (in genitivo patronimico fossilizzato) è del tutto isolato a Tarquinia, mentre è frequente nell’Etruria settentrionale. E infatti la lontana origine del nostro personaggio quasi certamente era Felsina o Bologna, dato che abbastanza chiaramente si vede che il gentilizio in origine era un cognomen avente il significato di «nativo di Felsina». In ogni modo il nostro personaggio dunque, una volta cacciato da Capua dall’esercito di Annibale, aveva finito per trasferirsi a Tarquinia, dove aveva terminato i suoi giorni.

In questo personaggio stupisce molto anche la sua lunga vita, 106 anni, e qualche interprete recente ha parlato in proposito di “longevità millantata”. Io però non condivido questa considerazione: anche nel presente dappertutto si trovano, come eccezione, individui centenari e supercentenari e niente impediva che questa eccezione valesse anche nell’antica Italia.

Massimo Pittau

http://www.pittau.it

Bibliografia essenziale con sigle

AEI   Devoto G., Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968².

CIE   Corpus Inscriptionum Etruscarum.

DEI   Battisti C. – Alessio G., Dizionario Etimologico Italiano, I-V,   Firenze 1950-1957.

DELG   Chantraine P., Dictionnaire Étymologique de la Langue Grecque – Histoire des mots, I-II, Paris 1968-1980.

DELI   Cortelazzo M. – Zolli P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, I-V, Bologna 1979-1988; DELI²   II ediz. a cura di M. Cortelazzo e M. A. Cortelazzo, col soprattitolo Il nuovo etimologico, 1999.

DELL   Ernout A. Meillet A., Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine, IV édit., IV tirage, Paris 1985.

DETR   Pittau M., Dizionario della Lingua Etrusca, ediz. digitale Ipazia Books, 2014.

DICLE Pittau M., Dizionario Comparativo Latino-Etrusco, Sassari 2009, Libreria Koinè.

ESL   Breyer G., Etruskisches Sprachgut im Lateinischen unter Ausschluss des Spezifisch Onomastischen Bereiches, Leuven 1993.

ET   Rix H., Etruskische Texte, Editio Minor, I Einleitung, Konkordanz, Indices; II Texte, Tübingen 1991 (le iscrizioni sono citate con le sigle di quest’opera).

Etim   Nocentini A., l’Etimologico, Firenze 2010, Le Monnier.

GDLI   Battaglia S., Grande Dizionario della Lingua Italiana, I-XXI, Torino 1961-2002.

GEW   Frisk H., Griechisches Etymologisches Wörterbuch, I-III, II ed., Heidelberg 1973.

GTLE   Pittau M., I grandi testi della Lingua Etrusca tradotti e commentati, Sassari 2010, C. Delfino editore.

LEGL   Pittau M., La Lingua Etrusca – grammatica e lessico, Nùoro 1997 (Libreria Koinè Sassari).

LELN   Pittau M., Lessico Etrusco-Latino comparato col Nuragico, Sassari 1984.

LEN   Schulze W., Zur Geschichte Lateinischer Eigennamen (1904) – Mit einer Berichtigungsliste zur Neuausgabe von Olli Salomies, Zürich-Hildesheim 1991.

LIOE   Pittau M., Lessico italiano di origine etrusca – 407 appellativi 207 toponimi, Roma 2012, Società Editrice Romana (Libreria Koinè Sassari).

LLE   Pittau M., Lessico della Lingua Etrusca – appellativi antroponimi toponimi, Roma, Società Editrice Romana, 2012.

REE   Rivista di Epigrafia Etrusca, pubblicata nella rivista «Studi Etruschi».

REW   Meyer-Lübke W., Romanisches Etymologisches Wörterbuch, III Auflage, Heidelberg 1935.

RNG   Solin H. & Salomies O., Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim-Zürig-New York 1988.

ThLE   Thesaurus Linguae Etruscae, I Indice lessicale, Roma 1978; I Supplemento, 1984; Ordinamento inverso dei lemmi, 1985; II Supplemento, 1991; III Supplemento, 1998.

ThLE²   II edizione, Pisa-Roma 2009.

TLE   Pallottino M., Testimonia Linguae Etruscae, II ediz., Firenze 1968.

TIOE   Pittau M., Toponimi Italiani di origine etrusca, Sassari 2006, (Libreria Koinè).

Featured image source Massimo Pittau

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Nuove uscite Piemme

    Nuove uscite Piemme

    Buongiorno, lettori e lettrici! Vi presento le ultime due uscite per la casa editrice Piemme: "All'inferno non c'è glamour" di Lucy Sykes e Jo Piazza, un romanz... Leggere il seguito

    Da  Ilary
    CULTURA, LIBRI
  • Il sogno europeo affoga nello tzatziki

    I big dell’eurozona temono il referendum greco come la peste. Per il possibile risultato sfavorevole ma anche per l’affronto subito. Leggere il seguito

    Da  Conflittiestrategie
    POLITICA, SOCIETÀ, STORIA E FILOSOFIA
  • Fare spazio – Firenze

    Fare spazio Firenze

    Centrale del baratto a Firenze La mitica Centrale del Baratto di via Faentina 43r a Firenze cambia pelle, ma non sostanza. Seguite tutti i nuovi corsi per cui... Leggere il seguito

    Da  Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • After di Anna Todd

    After Anna Todd

    AfterSerie Afterdi Anna Todd  Titolo: After Autore: Anna Todd Edito da: Sperling Kupfer Prezzo: 14.90 € Genere: Romanzo, new adult Pagine: 448 Trama: Acqua e... Leggere il seguito

    Da  Nasreen
    CULTURA, LIBRI
  • Il food trucks a New York, Barcellona e Parigi

    food trucks York, Barcellona Parigi

    La nuova moda è arrivata e le protagoniste sono furgoncini e carovane meravigliose. Stiamo parlando dei food truck, ovvero cibo di prima qualitá sulle... Leggere il seguito

    Da  Witzbalinka
    CULTURA, VIAGGI
  • La vetrina degli incipit - Giugno 2015

    vetrina degli incipit Giugno 2015

    L'incipit in un libro è tutto. In pochi capoversi l'autore cattura l'attenzione del lettore e lo risucchia nel vortice della storia. Oppure con poche banali... Leggere il seguito

    Da  La Stamberga Dei Lettori
    CULTURA, LIBRI