Magazine Cultura

appuntamenti in libreria

Creato il 31 marzo 2011 da Atlantidelibri

Sabato 2 aprile alle 12
alla libreria Trame in via Goito 3/C a Bologna

incontro con il giornalista e autore televisivo Luca Bottura in occasione della traduzione per il mercato spagnolo del libro “Rosa di fuoco. Romanzo di sangue, pallone e piroscafi” (edizioni Pendragon 2010).
Sarà presente l’autore Emilio Marrese.

“Rosa di Fuoco” è un successo da quasi 5000 copie vendute in 10 mesi, che giunge oggi alla quarta ristampa.
L’avvincente storia sta conquistando anche Barcellona e la Spagna.
Nel paese iberico il romanzo è uscito a inizio marzo in doppia edizione, catalana e castigliana, per le prestigiose Ediciones B – Gruppo Editorial Z:
‘Rosa de Foc’ e ‘Rosa de Fuego’, dopo nemmeno un mese, sono già un caso editoriale.

Barcellona, 1937. In piena guerra civile la città resiste ai fascisti, ma è dilaniata dal conflitto interno tra comunisti e anarchici. Una ragazza viene trovata strangolata nella casa di un famoso calciatore. Un militare franchista si infiltra tra i repubblicani mentre un capitano della Guardia civile indaga (o forse no…).
Intanto, il Barcellona, già nel mirino dei golpisti, salpa verso il Messico per una tournée che può salvare i giocatori dal fronte e il club dalla bancarotta. Settant’anni dopo, due ragazzi cercano di ricostruire quella fuga per scoprire la verità sulle proprie famiglie. Una dolorosa verità. Un romanzo basato su una vicenda reale che unisce storia, calcio e mistero. Sullo sfondo, la Barcellona metropolitana di oggi e la “Rosa di fuoco”, com’era chiamata negli anni Trenta, quando era ancora la città più rossa d’Europa.

Segue un aperitivo.

Libreria TRAME società cooperativa
via Goito, 3/c  40126 Bologna
PI e CF 02571921200
Iscr. alb. soc. coop. A 162756

telefono e fax 051 233333
da lun a ven 9.00 19.30
sab 11.00 19.30
[email protected]
www.libreriatrame.com
________________________________________–

Alla Bottega Bertaccini

“Veniamo noi con questa mia addirvi” del nostro prossimo appuntamento sabatale.

Due giovani modiglianesi, Leonardo Farina e Claudio Fiore, hanno realizzato un libro fotografico sul loro paese, intitolato «Modigliana. Un Album di Famiglia», per le edizioni Aquacalda.
Prendendo come spunto il classico album di famiglia, il libro presenta una raccolta di ritratti fotografici di circa 450 persone, quasi un decimo della popolazione di Modigliana, ripresi in studio o sui luoghi quotidiani di vita.
Le immagini – scattate tra il dicembre 2008 e il febbraio 2011 – sono inoltre corredate da brevi interviste o interventi delle persone fotografate con lo scopo di descrivere Modigliana attraverso le parole di chi la vive tutti i giorni. Un libro che non solo vuole offrire uno spaccato sociale di un paese italiano oggi, ma anche proporsi come una preziosa fonte di ricordi per il domani.
E’ difficile raccontare un libro fotografico in una mail. Basti comunque dire che le immagini, in uno splendido bianco e nero, sono bellissime, commoventi quasi, e i testi nella loro immediatezza e freschezza rasentano la genialità. Un esempio? “Gli abitanti di Modigliana siamo circa quattromilaottocentoventitrè”. Circa, mi raccomando…
Il libro è patrocinato dal Comune di Modigliana e sostenuto dal mensile Gagarin.
All’incontro, insieme agli autori, interverranno Claudio Samorì (sindaco di Modigliana) e Renzo Casadei (Aquacalda editore).
Appuntamento quindi sabato 2 aprile ore 18,00 alla Bottega Bertaccini in corso Garibaldi 4 a Faenza.

Bottega Bertaccini
[email protected]

___________________________________________________________

VENERDI’ 1 APRILE ALLE 18,00
ALLA LIBRERIA IRNERIO,
VIA IRNERIO, 27 BOLOGNA
GIANCARLO NARCISO  presenta il romangiazo
“OTHERSIDE”
(Perdisapop)

intervengono gli scrittori MATTEO BORTOLOTTI e ALFREDO COLITTO

SABATO 2 APRILE ALLE 18,00
GUIDO LEOTTA presenta la raccolta poetica “ANDANDO A CAPO, OGNI TANTO”
(Mobydick)

Venerdì prossimo ospitiamo nuovamente Giancarlo Narciso, che lo scorso anno qui alla libreria Irnerio aveva presentato “Solo fango”, uscito per Verdenero.
Con “Otherside” Narciso si immette nella scia del grande romanzo d’avventura.
Protagonista è un eroe amaro, solo e ferito, ma mai rassegnato a perdere. C’è poi una dark lady affascinante e dal volto indefinibile. La storia è quella di una fuga da un branco di tagliagole decisi a tutto e, allo stesso tempo, una caccia incalzante a una preda che forse non esiste.
Una pista che si snoda da un lato all’altro dell’Oceano Pacifico, fra ribelli, spie, mercenari, donne senza scrupoli e narcotrafficanti, in una cavalcata di citazioni cinematografiche, da Hitchcock e Leone a Tarantino e Rodriguez.

- Non l’ho uccisa io.
- Forse no. Però lo sai, vero, cosa ti faranno quando ti metteranno le zampe addosso?
- Lo so – dissi – Ma dovranno prima prendermi.

GIANCARLO NARCISO, milanese, lascia l’Italia nel 1978, spinto da un irresistibile bisogno di viaggiare che lo porta a girare quattro volte attorno al mondo, stabilendosi di volta in volta a Tokyo, Kuwait, Kathmandu, Città del Messico, Singapore e in Indonesia e facendo i mestieri più disparati, dal traduttore al modello, dal contrabbandiere alla comparsa. Autore di numerosi romanzi e racconti pubblicati con editori come Fazi, Sonzogno, Piemme, Garzanti, Mondadori e, in Germania Random House, vince nel 1998 il premio Tedeschi con Singapore Sling e, nel 2006, si aggiudica il prestigioso premio Scerbanenco per il miglior noir italiano con “Incontro a Daunanda”. Il suo ultimo romanzo è “Solo fango”, apparso nel 2010 nella collana Verdenero delle Edizioni Ambiente.

Sabato, un registro completamente diverso, dove a parlare sono le parole assolute del linguaggio poetico.
Parole che però Guido Leotta, come non molti altri, sa rendere evidenti e vicine, e quasi famigliari a chi si accosta alla sua poesia. E questo senza cedere in nulla alla densità o alla profondità del suo discorso.
E’ solo che, da vero conoscitore della parola, sa renderla semplice senza semplificare. E così leggere i suoi versi è davvero un immediato conforto, come i racconti quando sono efficaci.
L’orizzonte di queste poesie è prossimo, sono i sentimenti, il vino, le vicende della vita. Un orizzonte che viene sempre letto con la giusta dose di ironia.

Un efficace esempio della raccolta e del suo spirito può essere “Con la mia faccia reduce”
“Con la mia faccia reduce
da un premio ritirato ieri,
oggi al mercato ci avvolgevano
carciofi ed insalata (Perché
in provincia, qui, non sanno ancora
del pericolo celato nei perfidi
veleni della stampa rotativa).
Fatto sta che apprezzando
ho ringraziato la mia buona stella:
fino a non molti lustri addietro
la carta di giornale finiva appesa
al gancio accanto alla latrina.

GUIDO LEOTTA è nato a Faenza. Nel 1981 il suo esordio con la raccolta di racconti Sacsaphone: da allora ha pubblicato prosa (Anatre, Premio “Leonforte”; Il silenzio del trombone), monologhi (Mica lo spezzi un do), poesia (Leviatamo, presente su Poeti del secondo Novecento), storie per ragazzi (Il bambino Ulisse, finalista al Premio “Bancarellino”), nonché i romanzi scritti a quattro mani con Franco Foschi (il recente Senza via d’uscita) e Giampiero Rigosi (Piano Delta, ora anche spettacolo teatrale).
Docente di scrittura nell’ambito del progetto “Zanna Bianca”, suona sax e flauto nel Faxtet, quintetto jazz che tra l’altro ha collaborato con diversi artisti – italiani e stranieri – ai libri-cd della collana “Carta da Musica”, e che nel 2010 ha festeggiato i vent’anni di attività incidendo l’album Coffee Break.
La più recente “connessione” tra letteratura e musica che lo vede coinvolto è il cd Senzafiltro, realizzato dal chitarrista e cantante Fabrizio Tarroni, per il quale ha scritto i testi assieme a Barbara Garlaschelli.

Vi aspettiamo!
Cinzia, Manuela, Raffaella, Rita

per informazioni:
Libreria Irnerio
Via Irnerio, 27 Bologna
tel e fax 051251050
e-mail [email protected]
blog: www.libreriairnerio.blogspot.com



Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :