Magazine Cultura

“Aquiloni distratti” di Giorgia Catalano e Giorgio Milanese, postfazione di E. Marcuccio

Creato il 28 gennaio 2016 da Lorenzo127

“Aquiloni distratti” di Giorgia Catalano e Giorgio Milanese, postfazione di E. MarcuccioGiorgia Catalano, dopo la felice pubblicazione nel 2012 di Un Passaggio Verso le Emozioni, silloge poetica e opera prima, si riaffaccia alla poesia con Aquiloni distratti, un'opera da lei ideata; un libro che raccoglie al suo interno due sillogi di venti poesie ciascuna, scritte dai due conduttori poeti (la stessa Catalano e Giorgio Milanese) della trasmissione radiofonica di promozione culturale, "L'Isola che non c'è", in onda ogni giovedì sera dai microfoni della piemontese Radio Italia Uno e, grazie al collegamento web in streaming, ascoltabile in tutto il mondo.

Dopo una prefazione alle due sillogi, a firma della nota poetessa e critico letterario Ninnj Di Stefano Busà, l'opera si apre con la prima, Se potessi..., dove la Catalano conferma ancor più e in maniera più matura, quanto ho avuto modo di scrivere nella prefazione a Un Passaggio Verso le Emozioni; continua il poetare denso, fluido, che si prodiga in apocopi ed elisioni, ricco di musicalità al punto che, già due poesie di Se potessi... sono divenute canzoni[1]. Non mancano anche qui raffinate figure retoriche, come l'accusativo alla greca in "Candido manto" ("Candida/ manti erbosi/ ricopre.") o come le funamboliche sinestesie uditivo-gustativo-olfattivo-visive in "Pausa del cuore": "[E]ccentrico gusto/ chiassoso/ [...] quasi rumore scadente.// [...] sorseggiavo/ via vai di motori.// [...] un fruttato episodio d'amore". O (volendone citare una già presente nella prima silloge), come in "Ali d'un falco", dove la poetessa all'incipit utilizza la raffinata figura del chiasmo ("Plasmata da mano divina/ nella creta affondata") e alla terza strofa spezza il verso in un magnifico enjambement ("[B]uoi, stambecchi e libere/ ali d'un falco").

Ma il vertice emozionale e, credo, letterario, è raggiunto da "Se potessi...", la lirica eponima della silloge, in cui la Nostra esprime il suo immenso amore di madre per i figli (suoi "adorati diamanti"); in un tripudio di versi semplici ma emozionati e commossi ripete il sintagma "Se potessi..." quasi ad ogni incipit delle sette strofe in cui si articola la lirica: "Se potessi.../ alienerei me stessa/ annullerei i miei sogni/ per farne vela d'un battello/ e condurvi là/ dove riposa il sogno/ dove il brutto è solo un ricordo."

Continuiamo con il secondo "aquilone distratto", il poeta Giorgio Milanese che, diversamente dalla Catalano, ha al suo attivo due sillogi poetiche. Di quasi una generazione più grande della collega, con un eloquio poetico più semplice ma non per questo meno degno di attenzione. Milanese privilegia poche ed essenziali figure retoriche; una poesia dal tono quasi colloquiale ma ricco di immagini scolpite che catturano l'attenzione del lettore e ricche di musicalità.

All'ombra delle stelle si apre con la commossa "Papà", dove lo sguardo rivolto all'amato padre diventa occasione di riflessione sullo scambio generazionale ("Oggi son uomo/ con pregi e difetti./ [...] Ora/ vado solo./ La ruota della vita/ gira ancora"); significativa è la successiva "Il verme e l'uomo", in cui il poeta, con un ideale rimprovero rivolto all'uomo da un "verme", lo paragona a quest'ultimo quando si piega e striscia di fronte ad un potente: ""Eppure tu, dinanzi/ ad un potente,/ spesso ti pieghi,/ strisci e ingoi fango/ e fai di tutto/ per farmi concorrenza""). Procedendo nella lettura, a un certo punto ci imbattiamo in "Extracomunitario", poesia civile che denuncia la deriva razzista e xenofoba, purtroppo, serpeggiante nella società odierna; degni di nota sono i correlativi oggettivi alla terza strofa ("Sono preda della nebbia/ e non sciolgo la pioggia/ dai miei occhi spaventati,/ lascio arido il terreno/ del mio corpo/ e non provo più/ a concimare i fiori/ della mente."), dove Milanese opera un'ardita similitudine tra il "terreno" e il "corpo", anch'esso bisognoso della "pioggia" e del "concime".

Infine, puro idillio rustico è "Un temporale in montagna"; il poeta ci narra i gesti, quasi un rituale, all'arrivo di un temporale: "S'illumina il focolare,/ s'approntano le sedie,/ il fuoco scoppietta allegro/ e tutti ci unisce/ ad aspettare il tuono./ [...] Gocce ora crepitano,/ mentre un lampo ardente/ rischiara la montagna./ Piove!"

Come non ricordare in questi versi, quasi la stessa atmosfera temporalesca che si "respira" in "San Martino" del Carducci.

Volate poeti, volate "aquiloni distratti", spensierati e, simpaticamente "pasticcioni".

[1] Come già è stato evidenziato nel corso dell'ampia nota bio-bibliografica introduttiva alla silloge, "Se potessi...", musicata dal cantautore Pierino Rinaldi e "Pausa del cuore" dalla cantautrice Renata Bolognesi.

Questo testo viene pubblicato su Blog Letteratura e Cultura per gentile concessione dell'autore e dietro sua autorizzazione.

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog