Magazine Cultura
Archeologia. Età del rame: domus de janas, dolmen e menhir.
Creato il 08 dicembre 2014 da PierluigimontalbanoNel momento di passaggio dall'età della pietra all'età del rame, in Sardegna si assiste alla proliferazione di domus de janas, sepolture in grotticelle scavate nella roccia. Le forme sono varie e si va da tombe con un'unica cella ad altre con un consistente numero di ambienti. L'accesso dei tipi più antichi è a pozzetto, più tardi diviene frequente un corridoio chiamato dromos. I portelli d’ingresso sono elegantemente sagomati e aperti verticalmente sui costoni naturali, mentre il dromos conduce in un vestibolo dal quale si passa a una cella centrale su cui si aprono altre celle. Lo scavo era praticato con strumenti di pietra appuntiti e sagomati in modo da renderne agevole l'impugnatura. Dopo l'uso venivano abbandonati all'interno della domus, dove infatti sono stati rinvenuti di frequente. Le decorazioni interne sono varie e vanno dalla rifinitura dei portelli esterni e interni alla riproduzione di elementi architettonici come zoccoli, pilastri con basi, architravi, trave centrale e altre travi scavate nella roccia trasversalmente sul soffitto. Altri elementi rappresentano fedelmente l'interno di una casa con pavimenti e pareti dove sono ricavate coppelle e focolari. Il soggetto più frequentemente rappresentato è la protome taurina, da riferirsi a una divinità simbolo della vita e della potenza generatrice, e perciò protettrice dei defunti e principio della loro rigenerazione. Non sappiamo se le domus fossero destinate a gruppi familiari o a caste, perché i dati in nostro possesso non sono molti. Abbiamo testimonianze di un notevole sviluppo dell'artigianato tessile con fusaiole, pesi da telaio, rappresentazioni sulla ceramica di figure femminili con abiti elaborati. Altre sepolture sono costruite con lastre di pietra, ad esempio i Dolmen, realizzati con due o più pietre fissate verticalmente sul terreno e coperte da una o più lastre piatte. Sono documentati Dolmen a pianta semplice, Dolmen a corridoio e alles couverte, ossia tombe a galleria. Quello semplice è costituito da un tumulo che contiene una camera quadrangolare fatta con ortostati, lastre infisse verticalmente nel terreno, e ricoperto da un'unica lastra. Nel Dolmen a corridoio il sepolcro è preceduto da un lungo corridoio costituito da due file di ortostati. L'alles couverte è formata da due lunghe file di ortostati paralleli, coperte da lastre orizzontali. A volte sono realizzati dentro una trincea del terreno che li nasconde parzialmente. Esistono anche strutture megalitiche in tecniche trilitiche, ossia con tre pietre, due verticali e una orizzontale sovrapposta. Secondo qualche archeologo le domus de janas sono collegate agli agricoltori, mentre i Dolmen sono espressione di comunità di pastori.
In Sardegna si contano circa ottocento menhir, isolati o in gruppo, alcuni con superfici rozze, mentre altri presentano le facce lavorate a martellina. Alcuni menhir presentano nella faccia anteriore degli incavi circolari chiamati coppelle. Le testimonianze più antiche risalgono alle fasi finali del neolitico, durante la cultura di Ozieri, ossia alla fine del quarto millennio avanti Cristo. Furono eretti ai margini degli abitati o all'interno di vaste aree funerarie o in prossimità di antiche vie percorse nelle transumanze dei pastori. Oltre che simulacri del culto degli abitanti dei villaggi, erano segnali per i viandanti. Rimasero vivi a lungo nella tradizione popolare, come oggetto di tabù magici o di cerimonie cultuali a sfondo fertilistico. Ad esempio i barbaricini adoravano queste pietre fitte, insieme agli idoli di legno, ancora nel medioevo, come testimonia Gregorio Magno che fu papa dal 590 al 604.
Con la cultura di Ozieri le raffigurazioni della divinità femminile diventano numerose sia in pietra sia in argilla, con schemi geometrici definiti a placca intera. Spicca il naso e sul busto sono sempre ben evidenziate le mammelle, testimoni del ruolo primario di nutrice. Queste divinità sono nude e diventa difficile stabilire un netto confine tra immagini di esseri umani e rappresentazione di esseri divini. La cultura di Ozieri non mostra una fine brusca e si assiste a una graduale modificazione nell'ambito di tutta l'età del rame, un periodo nel quale hanno luogo profondi mutamenti nella vita e nell'assetto economico sociale delle comunità. La ricerca dei giacimenti e la necessità di approvvigionarsi in quantità sempre maggiori dei nuovi materiali, i metalli, oltre allo sviluppo di un artigianato specializzato, impone di destinarvi stabilmente alcuni operatori determinando una serie di reazioni a catena. Nel continente europeo si assiste a fenomeni nuovi che accompagnano gradualmente la metallurgia: necropoli, fortificazioni, tracce di azioni violente, commercio su lunghe distanze. In Sardegna, invece, si nota un'evoluzione graduale caratterizzata da forme ceramiche non decorate o semplici motivi di file di punti o di linee disposte in schemi elementari. Iniziano a comparire motivi dipinti in rosso su superfici gialle, i colori dei metalli. È in questo periodo che poniamo la cultura di filigosa, dal nome di una necropoli a domus de janas nei pressi di Macomer abbiamo tazze, scodelle, ollette, vasi a collo, tripodi, piccole punte di freccia in ossidiana e in selce. Si ha una presenza consistente di oggetti in rame e argento che fanno presupporre un'attività metallurgica locale fornita di buone capacità tecniche. La fase successiva è denominata Abealzu, dal nome di una necropoli a domus de janas tra Sassari e Osilo, caratterizzata da ceramiche semplici prive di decorazione e da mestoli col manico stilizzato a forma di testa di uccello. Per quanto riguarda le sepolture sono prevalentemente utilizzati ipogei preesistenti. Alla metà del terzo millennio avanti Cristo si nota in tutta la Sardegna una nuova fase culturale decisamente differente dalle precedenti. Conosciuta con il nome di facies di Monte Claro, presenta ceramiche decorate a solcature larghe e profonde, con vasi di grandi dimensioni ideali per la conservazione di derrate alimentari. Motivi a file di punti impressi o a piccoli triangoli intagliati, oltre a motivi solari e rametti schematici, decorano a stralucido le superfici, con l'azione di una stecca passata sulla superficie del vaso prima della cottura. È documentata per la prima volta l'utilizzazione del piombo per la realizzazione di grappe di restauro dei vasi. Si praticavano dei fori nei frammenti combacianti e piccole strisce di piombo passavano all'interno tenendo uniti i frammenti. Un altro aspetto nuovo di questa cultura è la realizzazione di muraglie megalitiche poste a difesa di abitati o edificate su luoghi elevati. La più nota di queste muraglie è quella di Monte Baranta di Olmedo. Di questa fase conosciamo i muri perimetrali delle abitazioni, a pianta rettangolare, talvolta con una parete arrotondata, spesso con suddivisioni interne che suggeriscono una divisione funzionale degli spazi. I defunti sono posti nelle domus de janas e nelle grotte naturali, ma si notano nuovi ipogei con una o più celle a forno e pozzetto d'accesso, come quelle di via Basilicata e di Sa Duchessa a Cagliari. Con la cultura di Monte Claro finisce del tutto la produzione di statuine della dea madre, e negli spazi sacri delimitati da grandi pietre si collegano diversi menhir.
Nelle immagini, dall'alto: Montessu, Sa Coveccada e Laconi.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Skepto Film Festival: intervista a Matt Willis-Jones
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Recensione: OGNI GIORNO COME FOSSI BAMBINA di Michela Tilli
Titolo: Ogni giorno come fossi bambinaAutrice: Michela TilliEditore: GarzantiPagine: 254 pp.Trama: I lunghi capelli di Argentina, un tempo corvini, ormai sono... Leggere il seguito
Da Tuttosuilibri
CULTURA, LIBRI -
Archeologia. Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttive; di Ercole Contu
Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttivedi Ercole ContuFonte:Bollettino della Associazione Storica Sassarese Anno VI - N. 6Contu, Ercole (1999)Pozzi sacri: ipotesi... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Tomba di Giganti Madau. A Fonni una particolarità che scatena la curiosità.
Tomba di Giganti Madau. A Fonni una particolarità archeologica che scatena la curiosità.di Pierluigi MontalbanoQualche giorno fa, in occasione del solstizio... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Ricordi e testimonianze
Quando si vuole ricordare una persona che non c'è più, la cosa più bella è quella di poter ascoltare le testimonianze di chi l'ha conosciuta e di chi l'ha... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
Dinamite!: la Dinamo Sassari campione d'Italia
In origine qui, oggi, in questo spazio, doveva esserci una recensione di un disco. Niente di più facile: l'articolo era già bell'e pronto. E che ci vuole!... Leggere il seguito
Da Ant
ARTE, CULTURA
I suoi ultimi articoli
-
Torna in Italia tesoro di archeologia: carabinieri Tpc recuperano reperti per 9 milioni di Euro
-
Archeologia. Musei: scoperti soffitti dipinti all'archeologico di Palermo
-
Archeologia. La più antica decapitazione del Nuovo Mondo
-
Archeologia. Fenici e Nuragici nel Golfo di Oristano, di Alfonso Stiglitz