Magazine Cultura
Archeologia. Il piombo etrusco di Magliano a forma di cuore.
Creato il 03 aprile 2015 da PierluigimontalbanoIII versione revisionata e migliorata(Estratto migliorato dall’opera di Massimo Pittau, I grandi testi della Lingua Etrusca - tradotti e commentati, Sassari 2011, Carlo Delfino editore).(CIE 5237; TLE 359; ET, AV 4.1)
Premessa
La cosiddetta Lamina plumbea di Magliano (antica Heba, in provincia di Grosseto) (di cm 8 x 7) ha una forma lenticolare, somigliante a un “cuore”, e porta incisa sulle due facce, con un andamento a spirale dall’esterno verso l’interno, una lunga iscrizione di almeno 70 vocaboli. Soprattutto alla fine della seconda spirale la lettura delle lettere è alquanto difficile e anche dubbia. Il documento risale probabilmente alla metà del V sec. a. C.A parere dello scrivente la lamina era custodita in una piccola borsa di cuoio oppure di panno, che era appesa al collo di una donna a modo di scapolare e quindi vicina al suo “cuore”. La lamina contiene una specie di “giaculatoria” che la donna ripeteva, forse ogni giorno, a suffragio del Mane o dell’anima di suo marito, morto a 80 anni, e anche dei suoi parenti defunti in generale. Nella faccia B della lamina in particolare sembrano indicati gli obblighi religiosi e rituali ai quali la donna si era impegnata. Nella Sardegna agro-pastorale fino a 50 anni fa si usava il bréu«breve, amuleto, scapolare», costituito da un astuccio d’oro a forma di “cuore”, che conteneva un foglietto con una preghiera propiziatoria e che si portava appeso al collo.D’altronde dappertutto, a livello popolare, è molto diffusa
l’usanza delle vedove di portare appeso al collo un pendaglio a forma di “cuore” con la fotografia in miniatura del marito defunto.Ovviamente la mia traduzione implica non pochi punti dubbi, specialmente nella seconda parte.
Testo Etrusco e traduzione
(A)
CAUΘAS TUΘIU AVILS LXXX EZ XIMΘM CASΘIALΘ LACΘ HEVN AVIL NEŚL MAN MURINAŚIE FALZAΘI AISERAS IN ECS MENE MLAΘCE MARNI TUΘI TIU XIMΘM CASΘIALΘ LACΘ MARIŚL MENITLA AFRS CIALAΘ XIMΘM AVILSX ECA CEPEN TUΘIU ΘUX IXU TEVR HEŚNI MULVENI EΘZUCI AM AR
(Sia) protezione di Cauta all’80enne nella fossa purificata in tutto; (mio) marito defunto da un anno il Mane sepolcrale (ha mandato?) nel palazzo degli dèi; da me stessa l'ho affidato alla terra per protezione divina, nella fossa purificata in tutto da Maris il Donatore. Dei parenti da trent'anni in tutto o quel Capo (degli Inferi Calus) porta protezione (ed) equo giudizio globale dà (su di essi). Fa' che questa sia la sentenza!
(B)
/ MLAX ΘANRA / CALUSC ECNIA \ IV \ AVIL MI MENICAC MARCA LURCAC EΘ TUΘIU NESL MAN RIVAX LEŚCEM TNUCASI ŚURIS EIS TEIS EVITIURAS MULSLE MLAX ILAXE TINS LURSΘ TEV \ HUVI ΘUN \ LURSΘSAL \ AFRS NACES
Ed io ho fatto il voto di donare a Thanr e a Calus l’Infuocato per 4 anni mercede e cibo per la protezione del defunto Mane e per la (mia) casa in lungo e in largo (protezione) del dio Suri; per questo mese offro un voto in idromele (ogni) giorno al dio Laureato (Apollo); un ariete al Laureato, due sulla fossa dei (miei) famigliari.
LESSICO E COMMENTO
AFRS probabilmente AF-R-S «degli antenati paterni, dei famigliari o dei parenti», genitivo plur. di APA «padre» (DETR²). Vedi AFR, AFUR.AISERAS (AIS-ER-AS) «degli dèi», in genitivo plur.AM probabilmente «sia!», imperativo forte 3ª pers. sing. del verbo copulativo. Vedi AMA; cfr. AR.AR «fa’!, fai!» (in imperativo forte sing.). Vedi ARA, ARAŚ, ARΘ AVILS, AVILSX (AVIL-S-X) «(e) dell’anno».CALUSC (CALUS-C) «e Calus», dio del mondo dei morti, che forse corrispondeva al greco Ade) probabilmente da confrontare col lat. *calus «oscuro», donde caligo,-inis «fumo, vapore, nebbia, caligine, tenebra, offuscamento, vertigine» (di origine incerta; DELL, DELI) e inoltre coi tosc. calena, calina «caligine, nebbia secca dei mesi estivi», toponimo Caléno (TTM) e inoltre coi (proto)sardi trígu calínu «grano afato, danneggiato e annerito dalla nebbia», gálinu «gracile, smilzo» (OPSE 205; LISPR 210; LEGL 80, 89; DICLE).CASΘIALΘ(CASΘIAL-Θ) probabilmente da confrontare col lat. castus «casto, puro, purificato-a» (DETR²) (in locativo).CAUΘAS «di Ca(u)tha» (in genitivo), variante di CAΘA, dea solare, che Marziano Capella chiama filia Solis (LEGL 47, 74; DETR²), da confrontare coi tosc. calta «occhio di sole», còta«antemide» (margheritone assomigliato in molte lingue, per la sua forma e colore, appunto al sole) (già prospettati come di origine etrusca; DEI). Vedi CAVAΘAS, KAVTAŚ, KAVΘAŚ, kautá.CEPEN «sacerdote» e «capo, comandante». Vedi CEPTA probabilmente «capo, comandante», da confrontare col lat. caput,-itis «capo, comandante». CIALAΘ(CIALA-Θ) probabilmente variante di CIALΧ, CEALΧ «trenta». In subordine probabilmente «nel trigesimo» (in locativo temporale; LEGL 143), derivato da CI «tre». AFRS CIALAΘ XIMΘM AVILSX «Dei parenti da trent'anni in tutto»; probabilmente la parentela veniva sentita solamente fino ai 30 anni.ECA «quello, questo-a», dimostrativo singolare.ECNIA probabilmente «igneo, ardente, infuocato-a», da confrontare col lat. igneus. CALUSC ECNIA «e Calus l’Infuocato» (perché vive in mezzo al fuoco), da confrontare col lat. ignis «fuoco», variante ecne (ThLL), forma supposta *egnis (DELL). Vedi HALUS ECNAS «di/a Calus l’Infuocato» (Cr 8.1).ECS probabilmente «di questo-a», genitivo di ECA. ECS MENE probabilmente «di/da me stesso-a». Vedi ICŚ.EIS «Dio» (LEGL47, 70, 73, 89). Vedi AIŚ, EISER.EΘ«questo/quello-a» (dimostrativo) e «il, la» (articolo determinativo).EVITIURAS forse EVI-TIUR-AS «nel tempo di un mese, entro il/nel mese» oppure «mezzo mese» o infine «di luna piena, del plenilunio». EVI da confrontare col lat. aevum «età, (lungo) tempo, (lunga) durata, secolo» (alternanza AE/E/I; LLE nota 1). Vedi TIUR «mese».EZprobabilmente terminazione dell’ordinale: LXXX EZ: «80enne». AVILS LXXX EZ «dell’80enne» (in genitivo). FALZAΘI probabilmente FALZA-ΘI «nel palazzo». Vedi faladum «cielo», glossa lat.-etr. (ThLE 416), da confrontare col lat. palatum «palato», palatum caeli «volta celeste» (“forse etrusco” per i DELL, ESLE 292, Etim) (alternanza F/P; LLE, Norme 3) (TETC, TLE 831; DICLE 127).HEŚNI forse «globale» (?) (significato compatibile col contesto).HEVN «marito» accusativo di HEVA. Il presente testo etrusco è quello che mi ha fatto finalmente comprendere che il vocabolo HEVA significa «marito», significato che fino ad oggi non si conosceva per nulla. HUVI probabilmente «ariete», da confrontare col lat. ovis (maschio e femmina, ma in genere si sacrificavano gli arieti e gli agnelli, perché numerosi e non produttivi).ILAXE probabilmente «offro» (indicativo pres. 1ª pers. sing.). Vedi ILACVE «offerte».IN «esso-a», «lo, la», pronome di 3ª pers. sing. in accusativo.IXU probabilmente «equo-a», da confrontare col lat. aequus «uguale, equo, giusto» (finora di origine incerta; DELL, DELI, Etim) (alternanza AE/E/I; suff. –UU-; DICLE 13). Vedi AVEQUS.LACΘ(LAC-Θ) forse da confrontare col lat. laccus e col greco lákkos «fossa» (DELL) (DETR² 251, DICLE 99). CASΘIALΘLACΘ «nella purificata fossa» (in locativo). Cfr. LAΧΘ, LAXUΘLEŚCEM forse LEŚCE-M «e in largo»; vedi LESCAN. LURCAC forse LURCA-C «e cibo, mangime», da confrontare col gentilizio LURCNI e col lat. lurc(h)o,-onis «mangione, ingordo» (LELN 181; DICLE 108, 109) (?).LURSΘforse «il Laureato» (?), da LURI probabilmente «alloro, corona d'alloro», da confrontare col lat. laurus, lorus«alloro» (albero sacro ad Apollo). Cfr. RAΘLΘ «(Apollo) Saettante».MAN «Mane» o “anima” del defunto, da confrontare col lat. Manes«Mani» (anime degli antenati defunti) (DETR²).MARCA forse «merce, mercede», cioè «denaro», da confrontare con MARXAR probabilmente «mercante» (alternanza A/E; DICLE 13) (?). MARIŚL «di Maris» (in genitivo), dio probabilmente uguale al greco Érhos «Amore, Cupido» e soprattutto al lat. Genius “spirito che assiste e protegge ogni uomo dalla nascita alla morte”. MARIŚL «di Maris», vedi MARIS HUSRNANA «Maris bambino» (su specchi in figura di bambino).MARNI probabilmente «alla terra (cimiteriale)» (in dativo). Vedi MARNE probabilmente «marna, terra marnosa, terramara, terra cimiteriale»; (Vs 4.2 – 6:, su lapide) CEΧA MARNE «per/come terra cimiteriale» (TVA 93, 161 Màrnia, Marniano; TTM 302 marna, Marneto; DELI 938).MENE «me, mi», pronome pers. oggetto, da confrontare col lat. mene(indeur.) (LEGL 100). ECS MENE probabilmente «di/da me stesso-a». Vedi MENEPI, MINE, MINI.MENICAC (MENICA-C) «e diedi, donai; e ho dato, donato», preterito debole in 1ª pers. sing. e con la congiunzione enclitica; vedi MENECE, MENAXE.MENITLA (MENI-TLA) probabilmente «del Donatore», letteralmente «di quello Donatore» (col dimostrativo-articolo enclitico in genitivo), epiteto di MARIS (DETR²).MI «io».MLAΘCE probabilmente «votai, offrii, affidai in voto; ho votato, offerto, affidato in voto» (in passato debole). Vedi MLACE, MLAX.MLAX «dono, regalo, dono votivo, offerta votiva, ex voto, voto».MULSLE (MULS-LE) probabilmente «in idromele», pertinentivo di MULS «acqua melata, idromele» oppure «vino misto a miele» (bevanda votiva), da confrontare coi lat. mulsa «idromele» oppure mulsum «vino misto a miele».MULVENI probabilmente «da'!, dona!», all'imperativo sing., ma col significato di «si dia!» (Cr 4.10) Vedi MULVENIKE (Cl 2.3) «aveva dato, donato».MURINAŚIE probabilmente «sepolcrale». Cfr. MURŚ «ossario, urna cineraria, sarcofago» (AS 1.311)NACES probabilmente «della fossa» (in genitivo), da confrontare con NAXVA/E «fossa sacrificale» del Liber. NEŚL, NESL «del defunto», genitivo di NEŚ.RIVAX forse significato compatibile col contesto (RIVA-X) «e in lungo», da confrontare col lat. rivus (letteralmente «lungo il rivo») (?).SAL «due». ŚURIS «di Suri», dio della divinazione e della sorte (in genitivo). RIVAX LEŚCEM TNUCASI ŚURIS EIS «e in lungo e in largo per la (mia) casa (protezione) del dio Suri».TEIS probabilmente «in/entro questo», in ablativo.TEV «dio», da confrontare col lat. deus.TEVR probabilmente «giudizio»; vedi TEURS «del giudizio (di Paride)». ΘANRA «Thanr», dea probabilmente propiziatrice del parto e quindi della nascita e della morte; DETR²).ΘUN «uno» (numerale).ΘUX forse «porta!» (imperativo forte sing.), da confrontare col lat. duc «conduci!, porta!». Oppure forse ΘU-X «ed uno»?TINS «di/a Tinia» (in genitivo). TIU probabilmente «divino-a», da confrontare col lat. divus.TNUCASI forse TNU-CASI «per la casa» (col dimostrativo-articolo agglutinato anche nella scrittura), da confrontare col lat. casa «casupola, capanna» (finora di origine incerta) (?).TUΘI «a/per protezione», dativo di TUΘIU.TUΘIU quasi certamente «tutela, protezione», da confrontare coi lat. tutela, tueri (finora di origine incerta; DELL, DELI, Etim) e che pertanto potrebbero derivare proprio dall'etrusco (DETR² 220, 415; DICLE 160). Probabilmente significa anche «tutelato, protetto» (participio passivo). Vedi TUΘI.XIMΘM (XIM-Θ-M) «e in ogni, e in tutto» (LEGL 131).ZUCI probabilmente «decisione, sentenza» (Cippus 7, 26, 35; Pe 8.4/3).***
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Skepto Film Festival: intervista a Matt Willis-Jones
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Archeologia. Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttive; di Ercole Contu
Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttivedi Ercole ContuFonte:Bollettino della Associazione Storica Sassarese Anno VI - N. 6Contu, Ercole (1999)Pozzi sacri: ipotesi... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Dinamite!: la Dinamo Sassari campione d'Italia
In origine qui, oggi, in questo spazio, doveva esserci una recensione di un disco. Niente di più facile: l'articolo era già bell'e pronto. E che ci vuole!... Leggere il seguito
Da Ant
ARTE, CULTURA -
La razza fonnese è stata ufficialmente riconosciuta all'EXPO di Milano.
Il pastore fonnese è stato riconosciuto dall’ENCI come diciassettesima razza italiana di cane. L’investitura ufficiale è arrivata durante il World dog show, la... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Figari Film Fest: si parte
Stfeano Fresi (qui in ‘Smetto quando voglio’) sarà tra gli ospiti Il Figari Film Fest riempirà anche quest’anno varie località del nord della Sardegna, la... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Fabio Pietrantonio a Monaco
METROPOLE SHOPPING CENTER MONACO FABIO PIETRANTONIOMOSTRA “AGOPUNTURA PER IL PIANETA”“ACUPUNCTURE FOR THE PLANET”Dal 29 Giugno al 12 Settembre 2015From 29th Jun... Leggere il seguito
Da Roberto Milani
ARTE, CULTURA
I suoi ultimi articoli
-
Torna in Italia tesoro di archeologia: carabinieri Tpc recuperano reperti per 9 milioni di Euro
-
Archeologia. Musei: scoperti soffitti dipinti all'archeologico di Palermo
-
Archeologia. La più antica decapitazione del Nuovo Mondo
-
Archeologia. Fenici e Nuragici nel Golfo di Oristano, di Alfonso Stiglitz