Magazine Cultura
Archeologia. Porti e Approdi della Sardegna Nuragica: Monte Sirai
Creato il 12 giugno 2015 da Pierluigimontalbanofortificazioni nelle città puniche. Monte Sirai divenne forse sede di una guarnigione, ma nel 238 a.C. furono demolite le fortificazioni e il centro, fino al 110 a.C., visse nuovamente come città pacifica.L’acropoli, sulla parte superiore della collina, è costituita da 4 isolati disposti parallelamente. In assenza di piazze, se non quella vicina all’ingresso, le vie di comunicazione sono in terra battuta. Nuragici, fenici e punici non lastricavano le strade, furono i romani a introdurre l’uso di vie rivestite di ciottoli.L’ingresso all’insediamento è fiancheggiato da una serie di strutture e da un fossato, delimitato da un muro rettilineo. L’andamento zigzagante delle mura, tipico delle fortificazioni puniche, ha integrato le strutture arcaiche in blocchi bugnati di trachite. Davanti all’ingresso, una serie di torri erano forse funzionali alla difesa ma Bartoloni parla di strutture romane abitative e non di torri, con un corridoio che conduceva alle strutture interne. L’abitato presenta case tradizionali con corridoio centrale che porta alla corte, sulla quale si affacciano gli ambienti domestici. L’unico edificio pubblico identificato è il mastio, costruito su un nuraghe che fu smontato per ottenere materiale già pronto per realizzare altri edifici. Si trova nell’unica piazza di Monte Sirai, e nell’ultima fase di vita dell’insediamento fu utilizzato come edificio sacro. Subì un incendio alla fine del VI a.C. e fu ristrutturato nel V a.C. con l’aggiunta di una torre cava con 6 vani ciechi, forse magazzini, e in seguito fu anche rifasciato. Per Bartoloni si tratta di un tempio con cisterna dedicato ad Astarte. I fenici, integrati fra i sardi, usarono il nuraghe per le funzioni religiose e per accogliere i loro simboli cultuali. I manufatti scavati rimandano al sacro: oggetti votivi, lucerne, bronzetti, placchette in osso. La copertura era piana con travi di legno o cannucciato perché le tegole arrivano solo in età romana.La statua di Astarte, del VII a.C., ha la testa rifinita e il corpo abbozzato, e risente dell’influenza siriana. Il braccio sinistro è appoggiato sul ventre e il destro è sul petto col pugno chiuso. Forse portava una stola sulla spalla. In una celletta c’erano una serie di placchette lavorate, una sfinge accosciata in osso e una palmetta. La lavorazione a Monte Sirai è a incisione, mentre negli oggetti orientali è a rilievo. Due bronzetti fenici trovati nei vani insieme alla statua, rappresentano “il Citaista” e un personaggio nuragico che versa da una brocca askoide in una coppa. Sono datati al VI a.C. e dimostrano la convivenza pacifica fra nuragici e fenici, caratteristica riscontrabile in tutti i siti costieri.La grande necropoli è divisa in settori. Quella fenicia è vicina all’abitato, quella punica è più in basso. Il tofet si trova in una valle ancora più in basso.La necropoli fenicia ha tombe a incinerazione primaria, con fosse scavate nella terra e nella roccia. Terminato il rito, prima di sigillare la tomba si aggiungeva il corredo e poi si poneva un cippo in superficie. Le tombe arcaiche sono un centinaio, poco regolari, mentre quelle puniche sono rettangolari. Alcune sepolture sono a inumazione, con la presenza della brocca a orlo espanso. Una donna è di fianco, la tipica inumazione della zona libica di Kerkouane, mai documentata a Cartagine. Le tombe puniche a camera sono 13, dotate di scale nel lato breve del dromos. Le camere sono quadrangolari con sarcofagi e nicchie risparmiati nella roccia. Una delle tombe presenta al centro una colonna, forse per sostenere la copertura. Nel tramezzo è visibile il simbolo di Tanìt capovolto, forse perché riferito al mondo dei defunti. Alcune tombe sono ricavate da preesistenti domus de janas. Nella parete di una camera tombale ci sono 3 facce maschili demoniache; in un’altra area ci sono anche delle tombe infantili a enkitrismos.
Il tofet è del 370 a.C. quando ci fu lo sviluppo urbanistico e demografico dell’insediamento. Si trova 200 m a nord dell’abitato e ha restituito 300 urne e 140 stele. Si divide in tre fasi sovrapposte: la prima vede le urne appoggiate direttamente sulla roccia all’interno di casse scavate e conta poche stele. Alla fine del IV a.C. viene fatta una gettata di terra e argilla, sostenuta con muretti laterali. Intorno al 250 a.C. abbiamo la terza fase: sono posti dei lastroni di trachite per contenere la colmata di terra e si costruisce un edificio di culto. Recentemente è stato restaurato malamente con dei gradini ma in origine sorgeva su una piattaforma alla quale si accedeva attraverso una rampa, ora coperta dalla gradinata. Al di sopra c’era un saccello di 8 x 6 m datato alla fine del III a.C. costituito da un ampio vestibolo affiancato da vari ambienti. La parte più sacra vedeva un penetrale caratterizzato nello spigolo da un doppio altare. Gli archeologi hanno trovato tracce di fuoco e resti ossei di animali vicino all’altare. Le stele documentate nel tofet mostrano una stretta correlazione con Sulci ma gli artigiani non raggiungono l'abilità dei sulcitani. Nelle edicole troviamo sacerdoti con stola, e divinità con fiori di loto.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Skepto Film Festival: intervista a Matt Willis-Jones
Sebbene l’incontro sia avvenuto a metà aprile, nella cornice vivace e spigliata dello Skepto Film Festival, il tempo trascorso non ci ha fatto desistere da un... Leggere il seguito
Da Taxi Drivers
CINEMA, CULTURA -
Archeologia. Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttive; di Ercole Contu
Pozzi Sacri, ipotesi ricostruttivedi Ercole ContuFonte:Bollettino della Associazione Storica Sassarese Anno VI - N. 6Contu, Ercole (1999)Pozzi sacri: ipotesi... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Tomba di Giganti Madau. A Fonni una particolarità che scatena la curiosità.
Tomba di Giganti Madau. A Fonni una particolarità archeologica che scatena la curiosità.di Pierluigi MontalbanoQualche giorno fa, in occasione del solstizio... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Dinamite!: la Dinamo Sassari campione d'Italia
In origine qui, oggi, in questo spazio, doveva esserci una recensione di un disco. Niente di più facile: l'articolo era già bell'e pronto. E che ci vuole!... Leggere il seguito
Da Ant
ARTE, CULTURA -
La razza fonnese è stata ufficialmente riconosciuta all'EXPO di Milano.
Il pastore fonnese è stato riconosciuto dall’ENCI come diciassettesima razza italiana di cane. L’investitura ufficiale è arrivata durante il World dog show, la... Leggere il seguito
Da Pierluigimontalbano
CULTURA, STORIA E FILOSOFIA -
Figari Film Fest: si parte
Stfeano Fresi (qui in ‘Smetto quando voglio’) sarà tra gli ospiti Il Figari Film Fest riempirà anche quest’anno varie località del nord della Sardegna, la... Leggere il seguito
Da Luigilocatelli
CINEMA, CULTURA, PROGRAMMI TV, TELEVISIONE -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI
I suoi ultimi articoli
-
Torna in Italia tesoro di archeologia: carabinieri Tpc recuperano reperti per 9 milioni di Euro
-
Archeologia. Musei: scoperti soffitti dipinti all'archeologico di Palermo
-
Archeologia. La più antica decapitazione del Nuovo Mondo
-
Archeologia. Fenici e Nuragici nel Golfo di Oristano, di Alfonso Stiglitz