di Pino Argiolas
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-uZUpZ1.jpeg)
Montalbano lascia i limoni e tra gli ulivi di Sibiola scopre i segreti dei sardi.
Le attività culturali e ricreative estive, non sono solo una prerogativa della città capoluogo di regione, ma fortunatamente si diffondono a macchia d'olio su tutto il territorio regionale, e Dolianova ne è un esempio senza andare a scomodare le bellissime estati romane di nicoliniana memoria, che però hanno fatto scuola.
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-IhclRP.jpeg)
L'Associazione Culturale del Parteolla, con il patrocinio del Museo della tradizione olearia e del Comune di Dolianova, ha organizzato una rassegna dedicata alla storia antica della Sardegna, intitolata "Archeologia sotto le stelle".
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-z2OReo.jpeg)
La neo presidente Doriana Onida, alla quale dedico tantissimi auguri di buon lavoro, già con questa iniziativa dimostra di essere veramente allenata a percorrere i lunghi tratti scoscesi della divulgazione della cultura al grande pubblico.
Il primo dei quattro appuntamenti, ad ingresso libero, si è svolto ieri nella sala conferenze del museo dell'Olio, in Viale Europa 18 a Dolianova e aveva per tema le antiche architetture della Sardegna: Domus de Janas, Dolmen, Tombe di Giganti e Nuraghi.
Ottimo relatore è stato lo scrittore Pierluigi Montalbano che, con l'ausilio di immagini e video, ha raccontato le vicende che hanno caratterizzarono la Sardegna dal Neolitico alla Civiltà Nuragica.
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-jCqf0A.jpeg)
Dalla necropoli Anghelo Ruju ad Alghero, passando per i circoli megalitici galluresi, l'autore ha percorso un itinerario preistorico che ha mostrato gli usi cultuali praticati nell'isola, discorrendo di inumazioni, sepolture primarie e secondarie e terminando con la cremazione, rituale preferito dai fenici, i mitici commercianti orientali giunti in Sardegna sul finire del II Millennio a.C.
L'evoluzione che ha portato dai dolmen alle tombe dei giganti è stata approfondita descrivendo le alèe couverte, i corridoi sepolcrali realizzati moltiplicando per moduli le ciste litiche di derivazione dolmenica. Le belle domus de janas a camera dipinta hanno catturato l'attenzione dei presenti che hanno apprezzato la lavorazione interna delle stesse con pilastri, travi, focolari e nicchie ricavate nella roccia.
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-UHkO3I.jpeg)
Dopo le architetture funebri si è passati alle misteriose strutture ciclopiche conosciute con il nome di nuraghi. Dai più antichi, quelli a corridoio dolmenico, utilizzati per il controllo strategico del territorio, si è giunti alle fasi successive, quelle con le cupole slanciate, le camere circolari e gli ingressi ogivali.
Al termine delle serata per chi ha voluto approfittare è stata proposta una cena più visita al museo al costo di 10 Euro.
Pur essendo sabato una giornata particolare per la quasi contemporanea partita di calcio Italia - Brasile, nutrita è stata la partecipazione del pubblico proveniente da Dolianova ma anche di tanti altri centri dell'area urbana di Cagliari, che hanno fatto sorridere e non poco sia la Presidente che il Segretario sulle spalle dei quali ricadeva la fase organizzativa della manifestazione.
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-UQ5orY.jpeg)
La bella manifestazione "Archeologia sotto le stelle". continuerà ad essere illustrata da Pierluigi Montalbano che ha una capacità incredibile, quella di riuscire a spiegare in maniera semplice anche concetti complessi e farsi capire da tutti, e per l'uditorio ci sarà sempre la possibilità di porre domande e discutere sulle vicende dei sardi dell'antichità.
Prossimi appuntamenti:
![](http://m2.paperblog.com/i/185/1854229/archeologia-sotto-le-stelle-scoprire-le-origi-L-HM97EU.jpeg)
29 Giugno - Arte e ceramiche: dal Neolitico al Nuragico
6 Luglio - Sculture: Bronzetti nuragici e Giganti di Monte Prama
13 Luglio - Gesta: Miti, eroi e naviganti
20 Luglio - Festa nuragica con dibattiti, escursioni e cena.