Pubblichiamo con grande piacere essendo convinti estimatori il comunicato stampa della novità in casa Ardbeg.
Buona scelta
IBD
Ardbeg Alligator è il risultato di anni di sperimentazioni da parte della Distilleria Ardbeg e del team guidato dal dott. Bill Lumsden, responsabile della distillazione e della creazione dei whisky.
Il termine “Alligator Charring” descrive il metodo di carbonizzazione (o tostatura) dell’interno delle botti di quercia prima che vengano riempite con il distillato. Dopo il trattamento, le doghe di legno carbonizzate assumono l’aspetto delle squame di un alligatore, da qui il nome. L’anima di Alligator è un distillato la cui maturazione avviene in botti di “livello 4” (indice che contraddistingue il tipo di carbonizzazione più intensa).
“Una carbonizzazione estremamente intensa delle botti dona ulteriori aromi affumicati, note di barbecue, conferendo ad Ardbeg Alligator uno straordinario tocco speziato che vi coglierà di sorpresa ”, ha commentato il dott. Bill Lumsden.
Ardbeg Alligator è stato imbottigliato a 51,2% vol. e, come tutti gli Ardbeg, non viene filtrato a freddo per farne risaltare la consistenza e la sensazione al palato. Prezzo consigliato: 73 euro. Disponibile da settembre presso i migliori rivenditori di whisky.
La storia di Islay-gatore
Prendendo tempo, a malapena scorto
Attende quieto, dal verde avvolto
Ho udito un tuono? Rombo distante
Guardo scorrere il liquido scintillante
Dalla tana di quercia, oro alla vista,
attirando quel filo di fumo affinché persista
Dalla fiamma più ardente annerito al bruciare
Alimenta una forza che non posso domare
Spinto ad abboccare all’amo in un affondo
Il mio fato assaporo nel profondo
Chiuse le fauci, la morsa serrando
Carne coriacea e fluide spezie sprigionando
Eucalipto, mentolo racchiude
Terre di catrame e zenzero d’un tratto schiude
Poi l’oro sciama, le fiamme si lasciano andare,
affondando, con soddisfatto fare
Ho udito un tuono? Un rombo distante
Si placa la tempesta, non più roboante
Ardbeg
Ardbeg è orgogliosa di essere la produttrice di quello che è stato definito l’“Ultimate Islay Malt Whisky”. Fondata nel 1815, Ardbeg è stimata dagli intenditori di tutto il mondo come la distilleria capace di produrre il più ricco di torba, affumicato e complesso dei malti di Islay. Nonostante il tocco affumicato, il malto Ardbeg è rinomato per la propria gradevole dolcezza: un fenomeno affettuosamente ribattezzato “il paradosso della torba”.
Negli anni ‘80 e ‘90 del secolo scorso, Ardbeg ha attraversato momenti di grande incertezza e solo l’acquisto del marchio da parte di The Glenmorangie Company nel 1997 ha salvato la Distilleria dalla chiusura. Da allora, la Distilleria è risorta come una fenice e oggi Ardbeg è un rinomato malto di nicchia, con appassionati sostenitori.
Ardbeg è stato eletto Scotch Whisky dell’anno per tre anni consecutivi dalla Bibbia del Whisky Jim Murray.
Il Comitato
Ardbeg ha estimatori che si sono costituiti nel Comitato Ardbeg, un gruppo di sostenitori che festeggia la rinascita della Distilleria, dopo aver strenuamente lottato affinché la Ardbeg continuasse nella propria attività. Oggi il Comitato annovera 65.000 soci in 130 Paesi del mondo.