"Arriva la Zeolite, la Pietra che Bolle"

Creato il 10 luglio 2014 da Risveglioedizioni
Una nuova fonte di calore, illimitata e a inquinamento zero con l'idea di renderla utilizzabile al più presto su larga scala. E' la zeolite, letteralmente "pietra che bolle": basta, infatti, bagnarla per ottenere grandi quantità di calore. Da aprile, Vaillant metterà sul mercato italiano (dopo Germania, Austria e un paio di altri paesi) la pompa di calore a gas zeolite/acqua zeoTherm, dopo averla presentata, a fine marzo, alla mostra-convegno internazionale alla Fiera di Rho-Pero...
Ma intanto oggi l'amministratore delegato di Vaillant Group Italia, Gherardo Magri, insieme ai tecnici del gruppo tedesco, ne ha illustrato le caratteristiche in una conferenza stampa. "Non abbiamo trovato la pietra fisolofale né vogliamo vendere fumo, che per noi sarebbe... imperdonabile - ha detto Magri - ma solo presentare una novità eccezionale: la zeolite é amica dell'uomo e del pianeta perché non si porta dietro effetti collaterali". Obiettivo numero uno: combattere l'inquinamento, magari risparmiando. Magri ha ricordato che se Milano sostituisse tutte le caldaie di vecchia generazione con caldaie a condensazione, si risparmierebbero indicativamente 150 mila tonnellate all'anno di CO2, equivalenti a 500 mila auto in meno che ogni giorno girano per la città. "La zeolite - ha aggiunto - arriva in questa battaglia come un potente alleato e noi faremo di tutto per utilizzarla al meglio, per renderla accessibile, in un giorno non troppo lontano, a costi equi". Gli esperti hanno riprodotto la zeolite naturale in zeolite sintetica, ogni macchina ne precarica 50 chili. Come funziona? Essendo estremamente igroscopica, attrae le molecole d'acqua, le immagazzina nei pori sulla sua superficie: in questo modo le molecole d'acqua si trovano 'rallentate' e la loro energia cinetica viene trasformata in calore, messo a disposizione dell'impianto di riscaldamento. L'energia che mette in moto il processo di adsorbimento è completamente ecologica e arriva dai collettori solari termici, integrati nella nuova pompa di calore. I plus sono rappresentati da un rendimento energetico certificato fino a 135%, un sistema zeolite/acqua che non necessita di manutenzione (la zeolite dura fino a 300 anni) ed è privo di sostanze inquinanti, riduzione del costo della bolletta fino al 60%. Come primo step, la nuova pompa di calore si rivolge alle abitazioni monofamiliari ma già si guarda a dimensioni più grandi. Costo indicativo del sistema completo (che comprende anche i pannelli solari) sui 15 mila euro Fonte: www.ansa.it

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Philae update

    Le ultime novità sul lander, specialmente quelle riportate stamane al Paris Air Show Come già illustrato in un precedente articolo, Rosetta ha ristabilito i... Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • New Horizons: ultime correzioni di rotta

    La sonda americana aggiusta il tiro a 1 mese dal fatidico incontro con Plutone... Negli ultimi giorni, il team New Horizons ( NH) della NASA ha eseguito una... Leggere il seguito

    Il 16 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • #Lifeonacomet: il risveglio di Philae

    Ciao Terra, puoi sentirmi? Ciao Rosetta! Sono sveglio! Quanto tempo ho dormito? Ciao Philae! Il sonno è stato lungo, circa sette mesi! Wow Rosetta! E' molto... Leggere il seguito

    Il 15 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Si conclude la missione 'Futura' di Samantha Cristoforetti

    L'astronauta Terry Virts della NASA, il cosmonauta Anton Shkaplerov dell'agenzia spaziale russa Roscosmos e l'astronauta italiana dell'ESA, Samantha... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Aliveuniverseimages
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Astrosamantha back to Earth

    11.06.2015, ore 16:00Samantha Cristoforetti è uscita per seconda dalla capsula Soyuz. Crediti: ESA 15:44, ora italiana. Samantha Cristoforetti (ESA) e i suoi... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Samantha torna a gravità terrestre

    11.06.2015, ore 17:00Domani l’astronauta italiana più famosa al mondo lascerà la sua casetta spaziale per rientrare sulla Terra. Leggere il seguito

    Il 10 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE