Magazine Diario personale

Artemisia

Da Cristina Aloisi @Lunapets
ArtemisiaPianta erbacea (Artemisia Vulgaris), proveniente dalle zone miti dell'Europa, dell'Asia, del Nord Africa e del Nord America e da molto tempo è stata importata anche in Italia. L'Artemisia, ha le foglie di colore verde scuro però, a causa di una leggera peluria bianca che le ricopre, il colore verde delle foglie diventa più chiaro. L'odore delle foglie è tanto aspro, specialmente quando viene diffuso, dopo che si sono strofinate le foglie tra di loro, oppure quando sono schiacciate con un mortaio (recipiente). Le proprietà benefiche dell'Artemisia sono molte, possiamo dire che contiene i flavonoidi (composti chimici naturali), gli oli essenziali e terpenoidi (sono biomolecole - composti chimici che assumono un ruolo importante negli esseri viventi) come ad esempio l'eucaliptolo, il tujone e il cineolo (tipi di oli essenziali). L'Artemisia ha proprietà medicamentose (proprietà curative di medicamento) che sono:
  • Antisettica - che distrugge i germi
  • Antispasmodica - che diminuisce le contrazioni anormali addominali 
  • Carminativa - che toglie l'aria che si forma nello stomaco
  • Espettorante - che tratta la tosse catarrale
  • Digestiva - che riguarda la digestione
  • Antidiabetica - che riguarda il diabete
  • Diuretica - che determina un'aumento della diuresi (urina)
Per eseguire la Moxibustione (Moxa), l'Artemisia viene tritata fino a trasformarsi in una polvere di tipo peluria e dopo essere stata portata a 600 gradi, diventa incandescente ed emana una frequenza all'infrarosso, diffondendo un forte calore pur riuscendo a non bruciare ne con eccessiva velocità e ne con eccessiva lentezza. L'Artemisia è stata considerata una eccellente cura terapeutica.

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog