Magazine Lifestyle

Arti Orafe Presentation

Creato il 17 ottobre 2014 da Edoardo

Con questo pezzo vi vogliamo dire di più su una delle scuole più prestigiose di Firenze. La Scuola delle Arti Orafe che si trova in Via Dei Serragli, nel centro storico Fiorentino. Abbiamo avuto il piacere di conoscere la coordinatrice Anna Balatti che ci ha dato modo di dare un piccolo contributo alla festa di inaugurazione del Nuovo Anno Accademico 201472015 all’interno dei suggestivi laboratori dove gli studenti creano i loro gioielli. Nei prossimi giorni vi posteremo le foto esclusive scattate da Claudio Pascarelli durante il Buffet… Intanto una piccola introduzione per conoscere la storia di questa scuola…

Fondata nel 1985 da Giò Carbone, Le Arti Orafe è stata la prima scuola interamente dedicata alla formazione orafa contemporanea, ed è oggi considerata una delle migliori scuole a livello mondiale.
LAO ha sempre avuto la sua sede nel cuore storico di Firenze: casa di artisti e artigiani e ricca di un patrimonio artistico straordinario, la città conserva una dimensione umana che attira migliaia di visitatori da tutto il mondo.

La scuola eredita lo spirito rinascimentale della città, ma la grande lezione del passato è rilanciata, e i programmi didattici tengono conto del cambiamento dei costumi, delle trasformazioni storiche e sociali, delle esigenze dei propri studenti, e soprattutto dell’evoluzione del concetto stesso di gioiello, con l’uso delle nuove tecnologie, la conoscenza dei processi e dei materiali, l’innovazione nel design e nella funzionalità.

Con la sua attività la scuola ha contribuito alla valorizzazione del quartiere di S. Spirito/San Frediano, nel quale sono transitati in questi anni centinaia di allievi, molti artisti invitati, visitatori della scuola. Gli allievi provengono da ogni parte del mondo dall’ Italia, Europa e poi Estremo Oriente, Americhe, Oceania, Medio Oriente, Africa.

www.artiorafe.it

 

IMG_2372
IMG_2389


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Dossier Paperblog

Magazine