Magazine Cucina

Artigianato del gusto

Da Forchettinagiramondo @BrandiChiara

Ogni anno approda puntuale in città la Mostra dell’Artigianato ed è uno di quegli appuntamenti che io non mi posso proprio perdere. E’ una tradizione che va avanti da quando ero bambina: mi ricordo di quando ci portavano il babbo e la mamma la sera dopo il lavoro ed era una festa perchè si mangiava fuori e poi ci compravano un regalo per la camera (il porta vasi in terracotta a forma di trenino è sempre lì a ricordarci quei momenti); poi da ragazzina quando si andava con la mia sorella e ci compravamo le collane a mezzo perchè così ne potevamo prendere due o tre e poi scambiarcele (quella con le tartarughe colorate è stata oggetto di più di una litigata!!); e infine da grande quando all’Università aspettavo che arrivasse la mostra per andare tra gli stand a cercare lavoro…mi sembrava chi sa cosa, ma in una settimana riuscivo a mettere da parte quello che mi serviva per andare in vacanza ed era un bellissimo segno d’indipendenza!
Oggi la vedo non solo con occhi diversi, alla ricerca di qualcosa di nuovo o particolare per la mia cucina, una tovaglia, un oggetto, e quest’anno anche qualche ingrediente in più vista la bella sezione food che hanno organizzato. Un intero piano dedicato al cibo artigianale, dall’Italia ma anche dal mondo. Cosa mi è piaciuto di più? Eccolo dall’occhio della mia iOS:
bob bon catanesicroccante pistacchio
Folta la delegazione delle specialità siciliane: il pistacchio nelle sue diverse lavorazioni è il re incontrastato (pesto, granella, crema e dei fantastici croccantini di Bacco); da Catania i bon-bon di Santo Doca ai diversi aromi e dalle glasse colorati non sono solo belli da vedere ma anche incredibilmente buoni!
Gorgonzola al tartufo
L’aroma inconfondibile del tubero d’oro, il tartufo, viene ben rappresentato da diversi produttori selezionati: la cosa più buona che ho assaggiato è il gorgonzola tartufato…avrei voluto portarmi a casa l’intera forma!
Limoni di Sorrento
Dalla Campania, oltre alle gustose mozzarelle in tutte le forme (treccie, bocconcini, etc…) e di diversa qualità (bufala e fiordilatte), sono bellissimi da vedere i cesti di limoni di sorrento: grossi, grassi e di un bel giallo acceso…e non vi dico il profumo che avevano…
pane toscano
La Toscana era ovviamente ospite d’onore, con un’anteprima della manifestazione Expo Rurale: ben esposti in una scenografia moderna ed elegante i prodotti fiore all’occhiello dell’enogastronomia regionale, primo fra tutti il pane, sciapo e cotto a legna come tradizione vuole…
formaggio spagnoloSauternes e fois grasspezie dal mondopata negra
Passando all’estero, mentre la mia curiosità saliva alle stelle, non sapevo bene come destreggiarmi tra i profumatissimi formaggi spagnoli di Lord del formatge, i vini francesi accompagnati dal classico fois gras, le coloratissime spezie dal mondo ed il re dei salumi iberici, il pata negra di Faustino Prieto.
Ecodesign sedia firenzeeco design
Non meno interessanti le proposte tabletops per l’arredamento della tavola e della cucina. Molto innovative le idee esposte nella sezione CasaDolce dedicata alle tendenze del design: gli oggetti di ecodesign con materiali riciclati di Coypù regalano un tocco di bellezza ma anche di naturalità alla cucina, mentre le sedie con le facciate delle chiese fiorentine portano un tocco certamente originale in casa. Per gli amanti del moderniariato, i ragazzi di Farerifare, esponevano esempi di come un mobile “vecchio” possa diventare un vero oggetto di arredamento. Infine, per una casa davvero eco-compatibile, i mobili in cartone di Foor: carini e ad impatto zero.
piatti dipinti a mano piatti vetro colorato
Nel padiglione dedicato all’artigianato di ricerca altre proposte degne di nota, tra cui, i piatti coloratissimi di vetro lavorato a mano di IW per una tavola davvero multicolor, e le terrecotte dipinte a mano di rossoramina, oggetti che fanno veramente la differenza su una tavola.
cerimonia del te giapponese
Infine, la cerimonia del te giapponese: una dimostrazione di come un rito da noi considerato banale e quotidiano nasconda invece delle antiche tradizioni ed una simbologia profonda del paese del sol levante.

Anche quest’anno la mostra ha regalato spunti interessanti ed anche qualche cosa di buono da portare a casa…


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :