Assaulter – Crush by raging mosh

Creato il 10 settembre 2012 da Salcapolupo @recensionihc
(1 voti, media: 3.00 su 5)
6out of10 based on 1  Loading ...

Gli Assaulter sono una band di Taranto nata nel 2007, e sono dediti ad un thrash metal vigoroso, old-school e puramente ottantiano nel suo concepimento: ispirandosi ai grandi classici della corrente più “grezza” del genere, i nostri finiscono per ricordare per molti versi – tanto per capirci – le produzioni dei Tankard. Scrivo questo sia per le somiglianze a livello stilistico (thrash senza fronzoli, veloce e diretto) che per le tematiche (l’ultimo brano si intitola semplicemente “Beer”, gli scenari sono quelli apocalittici di sempre ma i testi non sono in genere affatto banali: “The flame of pain” affronta ad esempio il tema del suicidio). Questo è quello che succede in questo EP (che la band mi ha gentilmente segnalato ed inviato): una declinazione del genere sonoramente di vecchio stampo, consumata nella rapidità del formato in questione e con tutti i vantaggi del caso: essenzialità, schiettezza, capacità di non stancare e far godere l’ascoltatore in circa mezz’ora di letterale panico musicale. La proposta musicale della band, del resto, si riesce ad intuire già dalla copertina del CD, piuttosto simpatica e molto espressiva di suo: un concerto degli Assaulter con le tipiche situazioni che si possono verificare al suo interno (inclusi vomito per il troppo alcool, gestore del locale terrorizzato, poghi in ammucchiata ed improbabili relazioni). La musica degli Assaulter – monicker da non confondere con quello dell’omonima band australiana – è quindi prodotto di poche ma buone idee, che mette in primo piano le solite ritmiche ossessive e non si perde inutilmente in assoli dispersivi: in altri termini mantiene sempre un buon livello di qualità sonora pur non suggerendo nulla di particolarmente originale. Le ritmiche vertiginose ed ossessive di brani quali “Flag of destruction“, senza contare l’anthem “Thrash Assault” (che forse è il migliore in assoluto dell’EP) suggeriscono una band estremamente interessante nel panorama underground dell’Italia meridionale, spesso bistrattato e solo in alcuni casi (purtroppo) valorizzato. Mentre cercheranno di trovare il giusto spazio e nel frattempo potranno deliziare il pubblico di nuove sfuriate di vecchia scuola, sarà il caso di sorseggiare un’altra “Beer” al bancone, ammesso che nel frattempo il gestore del locale abbia alzato la testa…


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Gone Girl – L’amore bugiardo

    Ben Affleck, sparita la moglie che non amava più, recita la parte del marito disperato davanti alle tv. Titolo: Gone Girl – L’amore bugiardo Cast: Ben Affleck,... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Sbruuls
    CINEMA, CULTURA
  • SEGNALAZIONE - Anime Eterne di Lina Giudetti

    Disponibile su amazon.TITOLO: Anime Eterne AUTORE: Lina GiudettiEDITORE: Lettere Animate EditoreGENERE: HorrorPREZZO: eBook 2,49 €PAGINE: 616TRAMARomania, XV... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Nel
    CULTURA, LIBRI
  • Master Blaster al Fantafestival

    La camera delle bestemmie, colonna sonora : Freaks in uniform delle Horropops.La mia vita è caotica, chi mi conosce lo sa benissimo. Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Taxi Drivers
    CINEMA, CULTURA
  • Le vergini suicide

    di Jeffrey EugenidesTitolo: Le vergini suicide Titolo originale: The Virgin Suicides Autore: Jeffrey Eugenides (Wikipedia) Nazione: USA Anno prima pubblicazione... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Phoebes
    CULTURA, LIBRI
  • Lessico famigliare (Ginzburg)

    Natalia Ginzburg è una delle tante voci del panorama letterario italiano che vengono quasi ignorate nella trattazione scolastica che, ovviamente, ha parecchi... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Athenae Noctua
    CULTURA
  • “La ferocia” – Nicola Lagioia

    Dopo Occidente per principianti e Riportando tutto a casa, Nicola Lagioia torna a raccontare una Puglia lontana dai clichè, scegliendo atmosfere livide e toni d... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Temperamente
    CULTURA