Magazine
Assenzio a Vapore - Il fascino dello Steampunk
Creato il 09 febbraio 2012 da Luciferkitty @MicheleAFGreco- Come avevo preannunciato in questo articolo, posso pubblicare qui sul mio blog gli articoli scritti per "Fralerighe", ma una settimana dopo l'uscita del relativo numero della rivista.
Per il numero di gennaio ho scritto due articoli, il primo dei quali ho deciso di dividerlo in due parti. -
"Come sarebbe stato il passato se il futuro fosse accaduto prima": con questo slogan possiamo riassumere lo spirito dello steampunk.
Nato a fine ‘900, lo steampunk viene di solito catalogato come sottogenere della fantascienza. La caratteristica peculiare di questa corrente letteraria è la tecnologia anacronistica e avanzata basata sull’energia del vapore (non solo treni e dirigibili, ma anche computer e robot). Inoltre, un altro elemento importante è l’ambientazione ottocentesca, che però non è indispensabile.
Spesso lo steampunk viene accostato al cyberpunk, ma in realtà le differenze sono enormi. Piuttosto che enfatizzare i temi della distopia informatica, della robotica e della nanotecnologia, lo steampunk tende a concentrarsi più sulla tecnologia dell'era vittoriana, con macchine a vapore, congegni meccanici e a orologeria. Si presenta dunque come il tripudio della meccanica in opposto all'elettronica cyberpunk.
Tra gli autori che più di tutti hanno ispirato lo steampunk vanno citati Jules Verne, Mark Twain e H. G. Wells.
Lo steampunk vero e proprio, però, è nato nel corso degli anni ’70 e ’80 con autori come James Blaylock ("Homunculus"), Tim Powers ("Le Porte di Anubis"), Michael Moorcock ("A Nomad of the Time Streams") e K. W. Jeter ("La Notte dei Morlock" e "Le macchine Infernali"). Tra l’altro, fu proprio quest’ultimo a coniare il termine “steampunk”.
Altre opere importanti per il genere sono la "Trilogia Steampunk" di Paul di Filippo, la serie "Age of Unreason" di Gregory Keyes e "La Macchina della Realtà" di William Gibson e Bruce Sterling. Inoltre, i coniugi Jeff e Ann VanderMeer hanno curato l’antologia "Steampunk", in cui sono riuniti tutti gli autori più importanti del genere.
Ultimamente, lo steampunk sta cercando nuove soluzioni narrative. È il caso del romanzo "Fuoco nella Polvere", in cui Joe R. Lansdale mischia lo steampunk con il western e con un surrealismo alquanto weird.
Ci sono anche casi in cui lo steampunk si fa più vendibile al grande pubblico. Ad esempio, "Leviathan" di Scott Westerfeld è uno steampunk per ragazzi, mentre "Steamed: A Steampunk Romance" di Katie MacAlister ne presenta una versione vicina alla paranormal romance.
Un’altra tendenza dello steampunk è quella che lo porta a ibridarsi col fantasy. Nasce così lo steampunk fantasy o steamfantasy. I maggiori esponenti di questo sottogenere sono China Miéville ("Trilogia di Bas-Lag"), Philip Pullman ("Queste Oscure Materie") e Michael Swanwick ("La Figlia del Drago di Ferro").
Lo steampunk si è sviluppato anche oltre la letteratura, entrando nel campo degli anime e dei film di animazione ("Il Castello Errante di Howl" e "Steamboy"), dei fumetti occidentali ("La Lega degli Straordinari Gentlemen"), del cinema ("Sucker Punch") e persino della musica (Abney Park, Spiky e Emilie Autumn).
Vi lascio con "Sleep Isabella" degli Abney Park!