Firenze
La casa d’aste Pandolfini apre la sua stagione, l’11 e 12 ottobre, con una grande asta di antiquariato. Per due giorni, nella sua sede fiorentina di palazzo Ramirez Montalvo, in Borgo degli Albizi, mette all’incanto Arredi, mobili, oggetti d’arte e dipinti antichi provenienti dalla famiglia Antinori-Buturlìn e da altre collezioni private fiorentine e toscane.
Oltre che nelle sale di palazzo Ramirez Moltalvo, dove saranno in esposizione dal 6 al 10 ottobre, una selezione dei lotti è stata presentata anche a Milano, dal 22 al 24 settembre, nella nuova sede della Casa d’Aste Pandolfini in via Manzoni 45.
Il primo giorno di vendita saranno proposte delle rarità del ramo della famiglia toscana Antinori imparentato con quella russa dei Buturlìn.
![1663 bassa 1663 bassa](http://m2.paperblog.com/i/61/614323/asta-pandolfini-vendita-beni-antinori-buturli-L-M8vFFK.jpeg)
Tra i mobili segnaliamo un’importante cassettone a balestra, del terzo terzo quarto del secolo XVIII (figura 2980, stima 35-45.000 euro). Di manifattura fiorentina, il cassettone è in palissandro. Una bella coppia di candelabri (figura 2915, stima 5-6.000 euro) periodo Impero, secolo XIX, in bronzo patinato e dorato, con i fusti a figure femminili alate che sorreggono sulla testa una cesta di fiori e frutti dal quale si dipartono tre bracci portacandele a forma di cornucopia poggianti su semicolonna cesellata a fitto motivo geometrico su base quadrata. Tra i numerosi dipinti della famiglia, segnaliamo ritratti e paesaggi, tra i quali spicca la bellissima Madonna con bambino e San Giovannino di Andrea Piccinelli detto il Brescianino (Brescia 1485 ca. - Siena 1525), olio su tavola che reca sul retro due bolli in ceralacca con monogramma (figura 2898, stima 60-80.000 euro) e la rara Natura morta frutta e un volatile su fondo di paesaggio (figura 2908, stima 20-30.000).
![2908 bassa 2908 bassa](http://m2.paperblog.com/i/61/614323/asta-pandolfini-vendita-beni-antinori-buturli-L-MIdxRc.jpeg)
Nella seconda giornata di vendita, oltre ad un’altra sessione di arredi, la parte più importane è dedicata al bel catalogo di dipinti antichi tra cui segnaliamo la Resurrezione di Altobello Melone (Cremona 1490/91-ante 1543), un olio su tavola recante sul retro timbri in ceralacca ed iscrizione “C. Marasso Adorno” (figura 2809, stima 30-50.000 euro).
![2269 bassa 2269 bassa](http://m2.paperblog.com/i/61/614323/asta-pandolfini-vendita-beni-antinori-buturli-L-DvJnT8.jpeg)