![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-U4UalH.jpeg)
Spesso noi audaci ci siamo dedicati al fumetto italiano e in particolare a quella casa editrice che forse più di tutte rappresenta lo stile italiano del fumetto da edicola: la Sergio Bonelli Editore. Anche e soprattutto nell'anno appena trascorso, la casa editrice di via Buonarroti ha realizzato (tanti) albi meritevoli e coinvolto autori grandiosi che si sono meritati, a nostro parere, di aggiudicarsi buona parte della sezione premi Audaci dedicati al fumetto italiano.
Leggeteli con noi!
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-alvIkg.jpeg)
Roberto Recchioni (Orfani, Dylan Dog, Color Tex)
Potrebbe essere la rivoluzione in atto su Dylan Dog, il motivo che ci ha portato a scegliere Roberto Recchioni come soggettista/sceneggiatore dell'anno. Oppure lo splendido Dylan Dog #337, uno dei pochi albi ad avere ben due recensioni sul nostro blog: un tracciato metafumettistico su cui intraprendere discussioni riguardo la deriva che stava prendendo la serie stessa dell'Old Boy, ma anche riguardo la frammentazione dell'io e il rapporto tra autore e personaggio. Ma se ci fermassimo qui, dovremmo trascurare un lato davvero fondamentale: con Orfani prima e Ringo poi, lo stesso Recchioni ha realizzato l'unica serie che nessuno riesce a ignorare. Critici, esperti, lettori occasionali, bonelliani doc, telespettatori di Rai 4, impossibile restarne fuori.
Il suo dono di sintesi, i suoi messaggi multistratificati, le sue doti comunicative, l'essere diretto ed efficare, portano la sua scrittura a grandi livelli.
Senza dimenticare il breve ritorno di Battaglia (con il #0 e dall'anno venturo con una miniserie per l'Ed. Cosmo) e l'esordio fulminante e graditissimo come autore di Tex (per l'ottima storia breve Randy il fortunato, disegnata da Andrea Accardi e presentata sul sesto Color Tex): se così pochi autori hanno avuto, nei decenni, il privilegio di poter sceneggiare le avventure del Ranger, un motivo ci sarà!
Quantitativamente, poi, secondo le statistiche di Dime Web l'autore romano è secondo solo a Mauro Boselli come numero di tavole pubblicate nel 2014 (ben 1172!). E mantenere una qualità elevata con questi numeri è un traguardo davvero encomiabile!
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-35Qjjb.jpeg)
Audace disegnatore di fumetti italiani
Gigi Cavenago (Orfani)
Alla fine del 2013, Gigi Cavenago aveva esordito su Orfani realizzando i disegni di Primo sangue, terzo albo della prima stagione. Già in tale occasione iniziava a mostrare le sue grandiose potenzialità. L'avevamo poi seguito con stima e ammirazione anche in Spiriti nell'ombra (#4, disegnato a metà con Massimo Dall'Oglio) e Freddo come lo spazio (#9, disegnato insieme a Werther Dell'Edera). Ma è stata l'indimenticabile, insostituibile e formidabile sequenza finale di Orfani #11 a convincerci definitivamente: non solo la doppia splash page, non solo i colori a dir poco perfetti (per i quali lo stesso Cavenago si è affiancato ad Alessia Pastorello!) ma tutto il sanguinoso viaggio di Juno descritto con meraviglioso lirismo da Recchioni e messo su carta da Cavenago merita un Oscar del fumetto...
[N.B. Giusto per vantarci: noi l'avevamo scritto (qui e su fb) ben prima che il buon Cavenago vincesse il Premio Gran Guinigi 2014 a Lucca come miglior disegnatore lo scorso novembre!]
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-TdSbeG.jpeg)
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-XR6RRQ.jpeg)
Audace autore completo di fumetti italiani
Ratigher (Le ragazzine...)
Architetto nero. Superamico. Fratello del Cielo. Neoscrittore di Dylan Dog. L'impareggiabile autore avvezzo alle teste mozzate, ai bimbi fango e ai fumetti in cui accade tutto nel medesimo istante si dedica ora alle ragazzine delle scuole medie: realizza nell'estate 2014 un volume autoprodotto, scritto e disegnato con tagliente perfezione. Un lungo titolo (Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra.) per un'opera che forse non avrà il medesimo impatto di Trama, il peso di una testa mozzata (2011) ma che rientra in un progetto decisamente maturo e curato in ogni suo aspetto, dalla grafica alla stampa alla modalità di distribuzione (vedi: primaomai).
Geniale!
P.S. Le ragazzine... attualmente si può leggere in download gratuito qui!
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-pD38dk.jpeg)
Audace copertinista di fumetti italiani
Massimo Carnevale (Orfani) e...
Fosse per noi, potremmo dare il premio di miglior copertinista ogni anno a Massimo Carnevale (infatti è il secondo anno di fila che lo vince, a pari merito!). Le copertine della prima stagione di Orfani sono state un crescendo di bellezza e perfezione, passando dalla freddezza di quelle dei primi albi alla profondità di quelle finali...
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-BeNxA6.jpeg)
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-D0zSR4.jpeg)
...Giuseppe Matteoni (Dragonero)
Quest'anno però abbiamo seguito con ammirazione anche le stupende illustrazioni di Giuseppe Matteoni per Dragonero, altro artista che riesce a superarsi un mese dopo l'altro e che sicuramente ci regalerà grandi emozioni anche in futuro!
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-R5hBnA.jpeg)
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-IMi6n8.jpeg)
Audace serie italiana
Lukas
[Versione breve]
Potrebbe bastarci affermare che questa serie, ideata dal magistrale Michele Medda (Nathan Never, Dylan Dog, Caravan) con il contributo grafico di Michele Benevento (Caravan, Dampyr) è un "best of" di quanto prodotto dalla Bonelli in decenni di vita editoriale. E che rappresenta la summa meddiana dello scrivere. Punto.
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-YJfVmj.jpeg)
[Versione lunga]
Lukas è un personaggio che - pian piano - è riuscito a far breccia nel cuore dei lettori. Parte lento, eh, ma ti conquista! Lui è un musone (e vorrei vedere voi: è un morto!), porta con sè terribili segreti che, alle soglie dell'ultimo albo della prima stagione ancora non sono stati tutti svelati (ci penserà "Reborn", la prossima stagione?), ma è anche in grado di provare simpatia, tenerezza e amore (lo dimostrano l'attenzione e la dedizione nei confronti di Bianca e dei suoi figli e anche di Zara). L'ambientazione - Deathropolis - è fantastica: metropoli della morte, è un luogo privo di rimandi, di citazioni, di ruffianate: soli, incontrastati dominatori della scena, enormi cartelloni pubblicitari all'imperativo che la società di massa vuole farci leggere per far venire a tutti gli stessi bisogni e le stesse necessità (per trasformarci in perfetti zombie, no?! E qui potremmo riallacciarci all'ottimo Dylan Dog #341 e all'uso degli smartphone che ci rende tutti succubi! Ma questo è un altro discorso..).
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-GM02dX.jpeg)
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-tbdUBT.jpeg)
P.S. Qualcuno si aspettava da Lukas un fumetto diverso, forse...? Medda se ne frega abbastanza delle aspettative dei lettori (l'audace Rolando ricorda ancora la sua amarezza a Mantova Comics per la presentazione della serie e le tavole da autografare rimaste al banco...): lui i lettori li convince albo dopo albo, non con presentazioni ultramegauao o martellanti catene di santantonio... è un vero artigiano della scrittura (e quando crede in quello che scrive non ce n'è per nessuno!) e merita tutti i nostri elogi.
Audace nuova serie italiana
Adam Wild
Nei primi tre albi usciti nel 2014 (Gli schiavi di Zanzibar, La carica degli elefanti e I diari segreti di Livingstone), Gianfranco Manfredi non ci ha solo introdotto una nuova serie dalle grandissime potenzialità. Ci ha anche regalato (aiutato da Alessandro Nespolino, Darko Perovic e Laci ai disegni) personaggi già intriganti e che non vediamo l'ora di conoscere meglio (su tutti, Narcy!). Le storie, poi, sono dotate di ottime ambientazioni e non paiono per nulla banali bensì permeate da quell' Avventura con la A maiuscola che ti trasporta altrove, in un mondo dove le ingiustizie (come la schiavitù, ma non solo) sono da combattere senza pensarci troppo su!
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-o4kCKd.jpeg)
Audace episodio
"Il principe di Persia" (Le Storie#23)
Una storia da annali, oscura e potente. Tra le migliori sceneggiature di Paola Barbato di sempre, è resa perfettamente dal tratto gotico e decadente di un ottimo Nicola Mari, qui a suo agio come se non avesse mai fatto altro nella vita. Insomma, un ulteriore successo per Le Storie, serie-contenitore che riesce a regalarci piccoli grandi gioielli senza troppo clamore, ponendosi pochi limiti e coinvolgendo grandi autori!
![Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO Audaci Awards '14: FUMETTO ITALIANO](http://m2.paperblog.com/i/269/2697373/audaci-awards-14-fumetto-italiano-L-DBAWqe.jpeg)
Torna all'elenco sezioni.