Magazine Società

Batteri anti-inquinamento

Creato il 29 novembre 2010 da Simone D'Angelo @SimonDangel
Sviluppati microrganismi per ripulire i monumenti preservandone l’integrità


Smau Milano 2010 Percorsi dell’Innovazione – Annalisa Balloi di Micro4yoU

Micro4yoU è uno spin-off (ossia una società di alta tecnologia con scopi produttivi, nata dal contesto della ricerca tecnologica universitaria) dell’Università di Milano, che nasce come azienda di ricerca e sviluppo nel settore della microbiologia ambientale. Il suo obiettivo è quello di sviluppare e commercializzare prodotti a base microbica per massimizzare la produttività agroalimentare riducendo l’impatto ambientale.

Attualmente Micro4yoU ha al suo attivo due brevetti: Micro4Bee e Micro4Art. Il primo prodotto ad entrare in commercio è stato Micro4Bee, un mix di batteri che agisce come probiotico in grado di proteggere le api (soprattutto le larve) da patologie batteriche, migliorando la resa dell’alveare.

Micro4yoU ha acquisito un nuovo brevetto, sviluppato alcuni anni fa da un altro gruppo di ricerca dell’ateneo del capoluogo meneghino (guidato da Francesca Cappitelli), che riguarda l’utilizzo di batteri capaci di rimuovere da marmi e calcari le “croste nere” o altre alterazioni costituite da nitrati e materiali organici, che si formano a causa dell’inquinamento atmosferico e che in ambiente urbano sono la principale causa di degrado di statue e monumenti.

Questi batteri sono in grado di agire selettivamente rimuovendo le alterazioni senza intaccare i materiali originali e in piena sicurezza per l’ambiente e gli operatori.

Micro4Art, questo il nome commerciale del prodotto, è già stato utilizzato su alcuni importanti beni culturali italiani come il Duomo di Milano, la Cattedrale di Matera, il basamento della Pietà Rondanini di Michelangelo e le statue del giardino del Castello del Buonconsiglio di Trento.

44.302267 8.471084

Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :

Magazine